Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Io ho questa successione:
$\frac{[(2-\cos^{2} 1/n)^e-1]}{1/n^2}$
è lecito in questo caso sostituire $\cos^{2} 1/n$ con $(1+\frac{1}{4n^4})$ ?

Ragazzi avete idea del come si risolva un limite di questo tipo?
$lim_n n * int_(-1/n)^(1/n) log(cosx) dx $

Ciao a tutti,
ho un problema di lavoro riguardante la fisica dei fluidi.
Premetto che non sono nè un fisico nè un matematico, quindi chiedo scusa per le eventuali castronerie!
Devo misurare la viscosità di alcuni olii utilizzando un viscosimetro a caduta di sfere "fatto in casa".
Quello che faccio è prendere i tempi di caduta delle sfere e convertirli poi in viscosità utilizzando la legge di Stokes.
La legge prevede che il viscosimetro sia un cilindro posto in verticale e quindi che ...

Buonasera,
scusate il disturbo e scusate la domanda (temo sia molto sciocca). Sarà il caldo che mi ha dato alla testa... non sono sicuro di questo fatto.
Teorema. (non so se è vero, è una domanda che mi sono auto-posto )
Sia $f:V to V$ un endomorfismo semplice di uno spazio vettoriale (euclideo) $V$ di dimensione finita. Siano $lambda_i$ i suoi autovalori. Se $V_(lambda_1) _|_ V_(lambda_2) _|_ ... _|_V_(lambda_k)$ [size=75](intendendo con questa scrittura che gli autospazi sono ortogonali a ...

ciao Ragazzi,
studio Informatica e nel corso di Algoritmi 3 mi sono imbattuto in questo esercizio sull'ANALISI AMMORTIZZATA.
mi aiutate a risolverlo.
Si supponga di avere una struttura dati sulla quale viene eseguita una sequenza S di n (maggiore di) k operazioni op1 e op2.
Si supponga inoltre che la complessita' di op1 sia 2 e quella di op2 sia minore o uguale a k, e che ogni blocco di k
operazioni consecutive contenga al piu' due sole operazioni di tipo op2.
Si stimi la complessita' ...
Gli spazi funzionali in questione sono:
1) [tex]\mathcal{E}(\mathbb{R})[/tex], definito come l'insieme delle funzioni [tex]C^\infty(\mathbb{R})[/tex] con le seminorme
[tex]$\lvert f \rvert_{h, K, \infty}=\max_{t \in K}\lvert \frac{d^h}{dt^h}f(t) \rvert[/tex], dove [tex]h\in\mathbb{N},\ K\subset\mathbb{R}[/tex] compatto;
2) [tex]\mathcal{S}(\mathbb{R})[/tex] lo spazio di Schwartz.
E' vero che [tex]\mathcal{S}(\mathbb{R}) \hookrightarrow \mathcal{E}(\mathbb{R})[/tex]?
Nel piano euclideo $E_2$ , con un fissato riferimento ortonormale R, si considerino i punti A(1,0) e B(1,5). Si rappresenti un isometria non identica di $E_2$ in sè che lasci fissi i punti A e B.
Ho pensato di risolverlo così:
Poichè ogni endomorfismo che conserva le distanze è una isometria mi voglio trovare una base di $E_2$ e l'endomorfismo.
Una base di $E_2$ ortonormale è [(1,5),(-5,1)] dato che una applicazione lineare conserva la ...

Ragazzi ho beccato questo esercizio:
Determinare il valore di $f(x)= sinx*cosx$
Nel punto x=1/10 con un errore inferiore di 10^(-6). Ovviamente senza l'impiego di una calcolatrice !
Suppongo la via da prendere sia quella dello sviluppo in serie delle due funzioni con resto di Lagrange, ma ... Come?

Ho un dubbio su un'ipotesi del teorema, non vorrei dire assurdità...
Il teorema mi (ci) dice
"Sia $\gamma$ una curva regolare a tratti chiusa semplice in $CC$, sia $f$ meromorfa in $Int(\gamma)$ e olomorfa su $\gamma$,e $f(z)!= 0$ per ogni $z\in \gamma$.
Allora $\frac{1}{2\pi i}\int_\gamma\frac{f'(z)}{f(z)}dz=Z-P$ dove $Z$ e $P$ sono rispettivamnte il numero di zeri e di poli di $f$ contati con la propria ...

Vorrei cercare di capire come svolgere questo semplice esercizio. Non giudicate la mia ignoranza, imparerò anch'io
Siano U e W due sottospazi di $ RR^4 $ così definiti:
$ U={(x,y,z,t) in RR^4 : 2x - 2y + z - t = 0 , 2y - z = 0 } $
$ W=L( (0,2,2,3) (1,1,0,1) (3,1,2,0) ) $
trovare una base di $ U nn W $ .
Come prima cosa, trovo una base di U. Essa è: $ L ( (1,0,0,2) (0,1,2,0) ) $ . Fatto ciò dovrei trovare un vettore (o più) che sia comune ad entrambi. Come ad esempio un vettore che in combinazione lineare con un altro me ne dia uno ...

Salve..
Sto preparando geometria 1 a matematica..
C'è qualcuno che sa rispondere a questo?
Se un endomorfismo è non diagonalizzabile, si può sempre trovare la sua forma di jordan?
Grazie..

Ciao a tutti! Ho dei problemi con questo genere di esercizi:
"In $RR^(2,2)$ si consideri il sottospazio vettoriale $A(RR^(2,2))$ delle matrici antisimmetriche.
1. Determinare un sottospazio vettoriale $W$ supplementare di $A(RR^(2,2)).$
2. Sapendo che ogni matrice $A$ di $RR^(2,2)$ si decompone in modo unico come:
$A = A_1 + A_2$ con $ A_1 in A(RR^(2,2)) $ e $ A_2 in W $ ;
scrivere, rispetto a basi opportune, la matrice associata ...

Ciao ragazzi ho difficoltà con questo integrale doppio
$f(x,y)=1 D={(x,y): 9x^2+4y^2<=36}$
vi spiego io ho capito che il dominio è la parte di piano compresa nell'ellisse $x^2/4+y^2/9<=1$ però non so impostare gli intervalli in cui derivare x e y, in genere erano già esplicitati nel dominio, ho pensato che la $x$ potrebbe oscillare tra $-2$ e $2$ ma la $y$???
Grazie
salve, volevo porre all'attenzione un esercizio...
nell'ultimo compito è uscito un integrale del genere: $int (x+x^3)/(1+x^4) dx $
senza il metodo canonico dei fratti semplici...come è possibile risolverlo .... ?
abbozzo un primo passaggio $ int (x+x^3)/[1+(x^2)^2]$ ...
....

ciao volevo sapere se questa funzione
$f: R^3 \to RR f:sqrt(x^6+y^4+z^4)$ ha derivate parziali continue in $(0,0,0)$
per esempio $f_x=(3x^5)/(sqrt(x^6+y^4+z^4))$ non è continua in $(0,0,0)$. è giusto? grazie

Ciao,
ho provato a svolgere questo esercizio:
Determinare sul piano z = 0 il fascio delle coniche che passano per A(1, 0), B(3, 2), C (2, 2) con tangente in C la retta x − y = 0.
Partendo dai punti base ho scritto questo fascio di coniche:
$ (x-y)(x-y-1)+h(2x-y-2)(y-2)=0 $
Poi guardando la risoluzione del compito del mio professore ho notato che lui aveva scritto il fascio in questo modo:
$ (x-y)(x-y-1)+h(y-2x+2)(y-2)=0 $
I due fasci sono eguivalenti?

Ciao ragazzi, devo fare un cambio di coordinate difficilissimo da applicare poi ai sistemi di riferimento
MCI - Mars Centered Inertial | SCI - Sun Centered Inertial
ma comunque il problema è puramente geometrico.....
Dato un punto P'=(x',y',z') in un sistema di riferimento cartesiano X',Y',Z' devo trovare la matrice di cambio di coordinate più generale possibile per esprimere il punto P' in un nuovo sistema di riferimento X,Y,Z che sia
-traslato
-ruotato in tutti i modi possibili ...

Ciao ragazzi. Mi servirebbe il vostro aiuto. Mi sapreste dire come si applicca la definizione di derivata nel punto x=0 della seguente funzione: $ sqrt(|x| ) $ , ovvero nella radice quadrata del valore assoluto di x? Vi ringrazio in anticipo.

Salve a tutti,
non mi è molto chiaro cos'è l'asintoto obliquo e come se ne ditermina l'esistenza.
Possiamo escludere che una funzione non ha asintoto obliquo se il limite che tende a più infinito non ha andamento lineare?
Ad esempio, nella funzione $(sqrt(x)-2)/(x-1)$ come motiviamo l'assenza di asintoto obliquo?
Vi ringrazio in anticipo,
Neptune.

Salve a tutti,
ho la seguente formula generale del polinomio di taylor:
$P_n(x) := \sum_{x=0}^N (f^(k)(x_o))/(k!)*(x-x_0)^k$
Ora fa il caso specifico per $f(x) = log(1+x)$
Ora come mai arriva a dire che $f^(k)(x) = ((-1)^(k-1) *(k-1)!)/(1+x)^k$ ? Mi sfuggono i passaggi intermedi insomma.
Non dovrebbe fare effettivamente tutte le derivate e moltiplicarle per (x-x0)? o è che prende $x$ ed $x_0$ tutti e due uguali a $0$?