Momento angolare
se devo studiare il momento angolare di un corpo rigido omogeneo devo considerarlo come la sommatoria del momento angolare di ogni suo punto?
sul qualderno ho la seguente formula ma non riesco a trovare la dimostrazione:
L=distanza del centro massa X massa del centro di massa + la sommatoria delle distanze X massa*velocità di ogni particella
sul qualderno ho la seguente formula ma non riesco a trovare la dimostrazione:
L=distanza del centro massa X massa del centro di massa + la sommatoria delle distanze X massa*velocità di ogni particella
Risposte
Evidentemente non ti è chiaro il concetto di corpo rigido.
Ti stai confondendo con il sistema di punti, costituito da un numero finito di punti.
Quando poi il sistema discreto diventa continuo, si parla di corpo rigido e ogni punto materiale, in questo caso, è un elemento infinitesimo del corpo.
Ti stai confondendo con il sistema di punti, costituito da un numero finito di punti.
Quando poi il sistema discreto diventa continuo, si parla di corpo rigido e ogni punto materiale, in questo caso, è un elemento infinitesimo del corpo.
Ciao,
in realtà il distinguo di corpo rigido sulla base di "continuo" e "discreto" è solo formale.
Conviene rifarsi alla definizione di corpo rigido come di un sistema i cui elementi sottostanno al vincolo di rigidità, cioè le distanze tra i gli elementi del sistema restano invariate.
Il corpo rigido quindi, potrà essere un sistema discreto di punti (gli elementi saranno punti di massa definita) oppure un sistema continuo (in questo caso gli elementi sono "elementi di volume").
Parti dal caso più semplice e tieni conto che nel discreto ci saranno le sommatorie e nel continuo gli integrali (per farla semplice
)
Ciao
in realtà il distinguo di corpo rigido sulla base di "continuo" e "discreto" è solo formale.
Conviene rifarsi alla definizione di corpo rigido come di un sistema i cui elementi sottostanno al vincolo di rigidità, cioè le distanze tra i gli elementi del sistema restano invariate.
Il corpo rigido quindi, potrà essere un sistema discreto di punti (gli elementi saranno punti di massa definita) oppure un sistema continuo (in questo caso gli elementi sono "elementi di volume").
Parti dal caso più semplice e tieni conto che nel discreto ci saranno le sommatorie e nel continuo gli integrali (per farla semplice

Ciao