Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Studente Anonimo
Ciao a tutti! Sto studiando Fisica 2, e sto affrontando i circuiti. Sono alle prime armi. Vi propongo questo esercizio che non riesco a comprendere: Non riesco proprio a comprendere l'esercizio. -Quando il tasto T è impostato su 0, la corrente circola solo sulla maglia sinistra, facendo caricare solo il condensatore $C_1$ ? -Cosa succede quando il tasto T viene impostato su 1? Dove passa la corrente? Grazie a chiunque mi sappia aiutare!
6
Studente Anonimo
18 mag 2020, 13:30

Studente Anonimo
Ciao a tutti, vi propongo questo esercizio: Ho due domande per voi: 1) "dopo il transitorio" equivale a dire ... "quando il circuito entra a regime" ...o anche "quando l'energia immagazzinata dai condensatori è massima" ? Queste tre frasi sono equivalenti? 2) Dalle soluzioni, leggo questa equazione: $Q_1/C_1= Q_2/C_2 + Q_3/C_3$ Da dove viene fuori? Ho provato ad applicare le leggi di Kirchhoff, ma non giungo a questo risultato!
6
Studente Anonimo
18 mag 2020, 11:44

anto_zoolander
Ciao Sapreste dirmi dove posso trovare una dimostrazione del fatto che "se due variabili casuali hanno le stesse funzioni generatrici dei momenti allora hanno la stessa distribuzione"?
4
17 mag 2020, 19:37

gasbo1
Salve a tutti. Volevo chiedere aiuto su un problema nel quale sono bloccato da un paio di giorni. Riporto le parti essenziali del testo: "È presente un disco pieno orizzontale libero di ruotare attorno al proprio centro e avvolto da un cavo. L'estremo libero del cavo corre orizzontalmente lungo un piano; passa sopra una puleggia verticale e quindi scende verticalmente. All'estremo sospeso del cavo è collegata una gabbia." Lo scopo di questo problema è trovare l'accelerazione della gabbia. Sono ...

NicoHighTech
Salve a tutti, mi sono imbattuto in un esercizio di meccanica razionale riguardante velocità ed accelerazione, ma nella stesura delle formule e delle derivate, il testo dell'esercizio salta qualche passaggio. il nocciolo della questione è questo: si deve effettuare il calcolo per convertire l'equazione $ sin vartheta cos varphi + sin vartheta sin varphi $ nelle 2 seguenti equazioni con 2 procedimenti differenti ovviamente: la prima è $ sin^2vartheta ( sin vartheta cos varphi + sin vartheta sin varphi +cos vartheta ) $ la seconda $ sin vartheta cos vartheta ( cos vartheta cos varphi + cos vartheta sin varphi -sin vartheta ) $ nella prima equazione ho provato ...

oleg.fresi
Ho questo problema: tra il corpo $m_2$ e il piano c'è una forza d'attrito tale da mantenere fermo in equilibrio i due corpi. In queste condizioni calcolare l'allungamento della molla conoscendo la costante elastica, l'inclinazione del piano e il valore delle due masse. Il problema l'ho riolto in questo modo: per la massa $m_2$ l'equazione del moto è: $-mgsinalpha+T=0$, mentre per la'ltra massa è: $mg-T-kx=0$. Scrivendo queste equazioni non viene corretto il ...

simona111291
Ciao, penso sia stupidissimo ma non riesco a concludere.. Devo dimostrare che se $T:R^n -> R^n$ è idempotente con rango dell'immagine $r$.. allora $T(v_i) = v_i$.. dove ${v_1 , ..., v_r}$ è base dell'immagine.. Ho provato a fare quello scritto in foto ma non so concludere.. ${u_1, ..., u_(n-r)}$ è la base del Ker. sembrerebbe semplice dire che se $T(T(v_i)) = T(v_i)$ allora $T(v_i)=v_i$ ma per dire ciò non devo passare componendo per $T^(-1)$? e una matrice ...

niccolobaccini
Save, ho problemi con la risoluzione di questo esercizio: si consideri la successione \[ \begin{cases} x_1 = 1\\ x_{n+1} = \int_0^{x_n} e^{-t^2} \text{d} t &,\ \forall n \in \mathbb{N} \end{cases} \] quali delle seguenti affermazioni è corretta 1) non esiste 2) $ lim_(x ->\infty ) x_n=1$ 3) $ lim_(x ->\infty ) x_n= \infty $ 4) $ lim_(x ->\infty ) x_n=0$ allora ho stabilito che $x_n$ è decrescente e positiva dunque ammette limite quindi ho impostato $ l= int_(0)^(l) e^(-t^2) "d" t $ ma non so come proseguire

Geppo7
Buongiorno a tutti, sono agli inizi del mio studio di statistica e analisi dei dati e ho questo dubbio. Vorrei chiedervi se il valore atteso di una distribuzione geometrica (dove X è una variabile casuale geometrica di parametro p) sia E(X)=1/p (come trovo praticamente ovunque online) oppure E(X)=(1-p)/p La seconda formula la trovo solo ed esclusivamente sul materiale che mi è stato fornito per studiare ma non riesco a trovare un riscontro in altre fonti. Grazie mille!
5
17 mag 2020, 22:43

Studente Anonimo
Ciao a tutti, ho qualche dubbio riguardo questo esercizio: Io ho scritto $ |vec(E)|={ ( Q/(4piepsilon_0x^2) +E_0 if x in [r,oo)) ,( ... if x in (-R,+R)),( Q/(4piepsilon_0x^2)-E_0 if x in (-oo,-R]):} $ Due dubbi: 1) Qual è il campo nella zona interna alla sfera? Ho trovato questa formula: $E=E_0+ Q/(4piepsilon_0R^3) x$ Ma non capisco come si ricavi. Utilizzando il thm. di Gauss non ottengo questo risultato. 2) la terza equazione risulta essere sbagliata, nella soluzione vi è scritto $E = E_0 - Q/(4piepsilon_0x^2) if x in (-oo,-R]$ Sapreste dirmi come mai?
4
Studente Anonimo
12 mag 2020, 11:06

Oliver Heaviside
Buongiorno, consideriamo l'equazione 3x+5y+7z+11t=100. Ho alcune domande. Argomento equazioni diofantee viene affrontato in qualche liceo o in qualche corso univeristario ? Vedo su internet post sulla risoluzione con due variabili o anche con 3. Una equazione di questo tipo come si potrebbe risolvere ? Come considerate il livello di difficoltà ? Grazie OH

andbaguette!
Ciao, sono nuovo e come prima cosa vi ringrazio per l'ospitalità e la cortesia! Vorrei proporvi un esercizio di fisica dell'Halliday, capitolo sulle fem derivanti dal moto. L'ho risolto in due modi, di cui uno corretto e uno no, e non riesco a capire perché uno dei due sia sbagliato: Una bacchetta di metallo di lunghezza l e massa m può scivolare lungo due binari orizzontali senza attrito. Un campo magnetico uniforme B verticale è presente nella regione in cui la bacchetta può muoversi. Un ...

Nexus991
Il problema è stato già affrontato sul forum: https://www.matematicamente.it/forum/vi ... 9&t=149418 È il numero 1. Io ho ottenuto lo stesso risultato dell'utente che ha risposto, ovvero: Per il primo punto t = 2.58 s, distante 0 10 s dal risultato atteso Per il secondo punto t = 1.58 s. Risultato ok Ora mi chiedo, abbiamo sbagliato io e l'utente o il libro?

mikandrea
Ciao a tutti! Nello svolgere un esercizio mi è sorto un dubbio. Prendiamo il caso nell'immagine qui sotto. Non ho problemi del calcolare le tensioni normali e parallele dovute direttamente al carico P ma ho dei dubbi nella valutazione delle tensioni dovute al momento causato da P. In particolare dato che le tensioni in tale caso sono calcolate con $ sigma_ _|_ =M/I *d $ non mi è chiaro quale momento d'inerzia devo calcolare dato che M non è applicato nel baricentro e quale ...
8
16 mag 2020, 19:11

Bazzaz
Mi stavo divertendo un po con Javascript e stavo provando a fare un mini gioco dove a ogni giocatore viene assegnato un personaggio a caso (ogni personaggio ha un certo livello combattivo) questi personaggi poi combattono a caso finchè non ne rimane uno solo (quando un personaggio sconfigge un altro il suo livello combattivo diminuisce della quantità del livello combattivo del personaggio che ha sconfitto) tutta via mi sono dimenticato di tenere in considerazione che a un certo punto ci saranno ...
4
16 mag 2020, 15:56

Lebesgue
(Nel caso questa non sia la sezione più appropriata, nel caso scusatemi e spostatela pure). Sia data la serie $\sum_{n\ge1} 1/(z^2+n^2)$. Si mostri che la serie è meromorfa su $\mathbb{C}$ e se ne determini l'insieme dei poli. Per mostrare che la serie è meromorfa su $\mathbb{C}$, mostro che è olomorfa su $\mathbb{C}-S$, dove $S={\pm ni | n\in\mathbb{N}}$. In particolare dico che $\forall z\in\mathbb{C}, \forall n\in\mathbb{N}$ si ha $|z^2+n^2|\ge n^2$ Da cui la totale convergenza della serie passando ai moduli (ditemi se tale ...
2
16 mag 2020, 18:43

mary98scc
sto provando a svolgere questo esercizio ma non riesco a capire come fare. Mi dareste un input da cui partire?

Ske14
Salve, volevo sapere se qualcuno può darmi una mano con questo esercizio: un gas si trova alla temperatura di 17°C, alla pressione di 2x10^5 PA e volume di 0,5l.Compie un'espansione isobara, il cui lavoro è -200J. Qual è la temperatura finale (in Celsius)? Muovendomi nel s.i. Mi viene Tf=590 °C,ma mi sembra un po' improbabile, mi sapete dire come si svolge?

aaaalice1
Buonasera, qualcuno potrebbe aiutarmi per risolvere questo esercizio per favore? Devo studiare la cinematica di un corpo incastrato nel punto A e sottoposto a una forza nel punto B. Ho iniziato a risolvere l'esercizio in questo modo: 1) ho disegnato la struttura senza vincoli 2) ho indicato le coordinate lagrangiane per i tratti liberi(non sono sicura di averle scritte correttamente, quali sono?) 3) ho scritto le equazioni dei vincoli in funzione delle coordinate ...
9
15 mag 2020, 22:44

gimm8
Ciao a tutti ,volevo un chiarimento sul potenziale elettrico : in teoria in un campo elettrico una carica positiva si sposta dove l energia potenziale è minore e quella negativa dove l energia potenziale è maggiore ma se per esempio un campo è negativo e la carica è negativa va nel verso opposto della fonte e quindi allontanandosi non dovrebbe perdere energia potenziale ? E nel campo positivo sempre una carica negativa si avvicina sempre di più alla fonte quindi non dovrebbe perdere anche lì ...