Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
giantmath
sono di nuovo io studiando le forze elastiche, mi sono imbattuto in questa formula: $ f_r(r)=((df_r)/(dr))_(r0)(r-r_0)=-C(r-r_0) $ so che r è la distanza media tra le molecole, mentre r0 è il valore della distanza quando le molecole sono in equilibrio ma non capisco da dove venga fuori la formula, come mai si faccia la derivata di quella funzione e come mai il risultato di tale derivata è negativa

0m8r4
Buonasera, ho questo problema sul moto parabolico. Un proiettile, sparato dall'altezza di 1 m deve superare una parete alta 50 m posta ad una distanza di 100 m. Il proiettile viene sparato con un angolo iniziale di 30°. Calcolare il tempo impiegato per raggiungere la parete. Allora, io avevo pensato ad esempio di calcolare il tempo impiegato per percorrere 100 m lungo l'asse delle x, come quando si calcola la gittata in un problema classico, ma non conosco la velocità. Allora ho pensato di ...

Giulio98261
Buongiorno, vi chiedo aiuto con i seguente problema di fisica: Una spira circolare di rame, con diametro di 12cm è immersa in un campo magnetico uniforme e perpendicolare al piano della spira. Il valore del campo magnetico varia linearmente nel tempo da un valore iniziale 0,350T ad un valore nullo in 1 secondo. Ipotizzando il campo magnetico uscente dal piano della spira, calcolare la f.e.m. nella spira ed il verso della corrente indotta . Cambia qualcosa se la variazione con il tempo di B non ...

Aletzunny1
ho un dubbio su questa affermazione e non sono sicuro sia così diretta: sia $f:[a,j)->RR$ limitata su $[a,j)$ limitato e sia $f$ Riemann integrabile su $[a,b]$ $AA b<j$. Supponiamo che esista finito il $lim_(b->j) \int_a^b f(t) dt$ allora $f$ è Riemann integrabile su $[a,j)$ Ora a me l'implicazione sembra intuitiva e "ovvia" perchè se l'integrale improprio su $[a,j)$ è finito allora questo valore può considerarsi l'area ...
9
22 mag 2020, 23:05

Antonio.Romano.870
Ciao a tutti. Come da titolo devo risolvere questa equazione complessa: $ z^2 = \overline{z^2} $ Io l'avrei già risolta usando due approcci diversi ma vorrei essere sicuro della loro correttezza. 1. Questo è quello più ovvio. Pongo $z=x+iy$. Mi troverò quindi con l'equazione $x^2-y^2+2ixy=x^2-y^2-2ixy$ che portando tutto al primo membro diventa $4ixy=0$. Questa equazione può essere vista come $0+4ixy=0+0i$ e dato che due numeri complessi sono equivalenti quando hanno rispettivamente ...

CosenTheta
Sto tentando di risolvere il seguente esercizio MATLAB Il primo dubbio che vorrei subito chiedere è il seguente: che cosa intende l'esercizio con guadagno in ALTA frequenza? L'unico che conosco è il guadagno K, noto come guadagno statico o guadagno in BASSA frequenza, che è il valore della funzione di trasferimento nell'origine quando il sistema è di tipo zero (come nel caso in esame, non avendo poli nell'origine). Potrebbe trattarsi di un errore di battitura? A questo ...
12
22 mag 2020, 20:04

Nexus991
Oggi studiando la trottola mi è venuta una curiosità, cosa succederebbe se una trottola ruotasse con una velocità angolare costante prossima a quella della luce intorno al proprio asse libero di rotazione? La trottola ha un raggio tale che la relazione $\omega = \frac{v}{r}$ non dia una velocità superiore a quella della luce

algins
Ciao, torno a importunarvi In realtà ho un dubbio che mi porto dietro dalle superiori e credo sia giunto il momento di risolverlo. Ho sempre fatto fatica a capire la reversibilità e irreversibilità di una trasformazione termodinamica perché mi faccio mille esempi diversi e trovo alcuni punti dubbi, provo a parlarvene un po', se vi va Partiamo dal fatto che una trasformazione termodinamica è un processo che mi porta da uno stato A a un o stato B di equilibrio. Lo stato di equilibrio si ...

algins
Ciao sto cercando aiuto su un concetto che sono riuscito a fare mio ma che mi turba ancora un poco in modo formale. Vorrei in particolare formalizzare una cosa che ho studiato in termodinamica (sono al 1^ anno) e che non riesco a inquadrare perfettamente. Si tratta dell'entropia che sono riuscito a capire grazie a una bella discussione sul forum nella sezione di fisica, però vorrei capirlo dal lato dell'analisi. Vediamo se riesco a spiegare il dubbio amletico. L'entropia è definita come ...
2
23 mag 2020, 14:25

_ema_
Ciao a tutti, non riesco a risolvere il punto b di questo esercizio, per quanto riguarda il punto a e c nessun problema. Non riesco a calcolare la restrizione di G a U, qualcuno potrebbe spiegarmi come fare? grazie in anticipo g: R->R appl- bilineare simmetrica determinata da G= ((1,2,1),(2,1,1),(1,1,2)) Determinare la segnatura della restrizione di g al sottospazio U=((x,y,z)£R|y+z=0) Una base di U la trovo mettendo a sistema il vettore (0,1,-1), che ricavo dall'equazione, con la base ...
2
23 mag 2020, 11:13

Comeover
Buon weekend a tutti! Vorrei chiedervi come posso risolvere questo problema do ottimizzazione, sono alle prime armi con questo argomento $f_(x,y,z) =2x^2+y^2 + 1/2*z^2$ funzione obiettivo $g_(x,y,z)=x+y+z-10$ vincolo 1 $h_(x,y,z)= x-y-5$ vincolo 2 Usando il metodo dei moltiplicatori di Lagrange osservo che (4,-1,7) è un punto stazionario come faccio ora a rendermi conto? La funzione in questo punto assume valore $115/2$ Vi ringrazio in anticipo per il vostro aiuto, vi sarei molto grato anche se ...
5
23 mag 2020, 13:01

NicoHighTech
Salve a tutti, vedendo un esercizio del mio libro di meccanica razionale e sviluppando le derivate per il calcolo di velocità e accelerazione, tutto mi torna, tranne per i 2 termini evidenziati sottolineati in rosso, in quanto non c'è nessuna relazione con i primi 2 vettori U1 e U2, poichè nel calcolo mi risulta la seguente forma: $ - $ $ -rdot(varphi ) ^2sin(vartheta )(cosvarphi i+sinvarphi j) $ Sapreste darmi una mano per cortesia, non riesco a capire come eseguire le derivate per ricondurli a ...

Silente
Ho letto la dimostrazione di questo fatto: A subset \(\displaystyle K \) of a topological space \(\displaystyle (X,\tau) \) is a compact subset of \(\displaystyle X \) if and only if \(\displaystyle K \) is compact as a subset of itself with the topology induced from \(\displaystyle (X,\tau) \). e fin qui chiaro, tutto ok. Successivamente, mi viene proposta la seguente considerazione aggiuntiva: quanto dimostrato fa vedere come la proprietà di compattezza di un insieme è assoluta e non ...
2
23 mag 2020, 10:48

alterbi
Mi è capitato di leggere tutte le belle discussioni che sono apparse sulla termodinamica in questo periodo. E credo di avere un dubbio di cui non mi ero accorto fino ad ora. Se immagino un universo composto da un corpo A (ambiente) e un S (sistema rigido) posti a contatto. Mettiamo il Sistema assorba calore dall'ambiente che è un termostato (abienteA=termostato) che è fisso a temperatura T pari a quella del sistema. E' evidente che sommando la variazione di entropia del sistema più quella ...

kaspar1
Ciao Ci sono dei termini di topologia che non so se ho capito bene per come sono stati definiti su Topologia di Manetti, 2ed. "Marco Manetti a pagina 93":Definizione 5.1. Un'applicazione continua e surgettiva \(f : X \to Y\) si dice identificazione se gli aperti di \(Y\) sono tutti e soli i sottoinsiemi \(A \subset Y\) tali che \(f^{-1}(A)\) aperto in \(X\). Come me lo sono rappresentato è Una funzione continua e suriettiva \(f : X \to Y\) si dice ...
2
18 mag 2020, 10:57

Simsalamalinoilo97
Buonasera a tutti, sono nuovo del forum quindi perdonatemi innanzitutto nel caso in cui dovessi commettere errori. La funzione di utilità è la seguente: U(x,y)= x-2y^2 con Mux=1 e Muy=4x a) Rappresentare graficamente le curve di indifferenza associate a tale funzione e mostrate in quale direzione occorra muoversi per accrescere il livello di utilità del consumatore b) Quale delle tre assunzioni fondamentali sul comportamento dei consumatori risulta violata da questa particolare funzione? Ps: ...

fra231
Salve, in un testo di analisi 1 ho trovato questo esercizio: $ sum_(n=1)^(oo )=[arctan (1/k^(alpha3))-1/k] $ devo trovare il carattere tenendo conto del variare del parametro alpha. Ma ho un dubbio, per caso devo tenere conto anche del parametro k?
2
15 mag 2020, 11:50

markAcid
Ciao a tutti, ho provato a cercare in lungo e in largo provando a rispondermi al quesito che mi attanaglia. Faccio un introduzione così magari da sollevare una discussione su un mio modo sbagliato di vedere la cosa. Se consideriamo un sistema assoluto (x,y,z) e uno relativo (x',y',z') possiamo dire che: R=R' + Ro' V= V' + Vo' + ω^R' A= A' + Ao' - ωR'⟂ +2ω^V' + α^R' quanto detto è facilmente deducibile partendo dalla posizione, derivandola rispetto al tempo trovando la velocità in quella ...

matte.c1
buongiorno espongo di seguito un dubbio su un esercizio. data $S{(x,y,z) t.c 0<=z<=1-x^2-y^2}$ calcolare max e min distanza dall origine ora io ho usato i moltiplicatori di lagrange impostando come vincolo $1-x^2-y^2=0$ e come funzione la distanza tra due punti $x^2+y^2$ (levo il quadrato che non modifica il risultato ) a questo punto ho $L(x,y,lambda)$ e applico la formula come imposto dai moltiplicatori ...
2
22 mag 2020, 19:21

6.62607004
Ciao a tutti, il seguente lemma è preso dal testo Algebra, un approccio algoritmico di Giulia Maria Piacentini Cattaneo, pag. 367. Sono fermo su questo risultato prima di provare il Teorema fondamentale dell'Algebra perché ancora non trovo una spiegazione per le parti evidenziate. Grazie a chiunque avrà tempo e voglia di leggere e rispondere. Lemma Sia $F$ un campo di caratteristica zero tale che ogni estensione finita $K$ di $F$, ...