Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Daffeen
Ciao, mi piacerebbe conoscere una dimostrazione dell'associatività dell'operatore INNER JOIN in SQL, ovvero A°(B°C) = (A°B)°C dove ° è l'operazione di giunzione. Ciò è ulteriormente equivalente a fare (AxBxC) per poi applicare il Join, ma ancora una volta non sono riuscito a dimostrarlo. Vi ringrazio anticipatamente.
3
27 mag 2020, 02:54

bep1
Ciao a tutti! Mi ritrovo, in un corso a carattere informatico, con un quesito che definirei di algebra lineare e che non saprei da che parte cominciare ad affrontare, visto che la materia non è stata approfondita nel corso e le mie vaghe reminiscenze sono un po' datate ormai. Allora il problema è il seguente: sia data una matrice $ A \in R^(n *d) $ e si supponga di avere due collezioni di vettori unitari a coppie ortogonali $ {v_1, ...., v_k} $ e $ {w_1, ...., w_k} $ tali che ...
10
23 mag 2020, 18:17

spaccaginav
Ciao a tutti. Vi scrivo per un aiuto rispetto ad un problema riguardante la pressione di radiazione e la vela solare. Testo: " Si supponga che una vela solare assorba interamente l’onda elettromagnetica che incide su di essa. Si supponga inoltre che l'onda colpisca la vela solare in modo sempre perpendicolare, in modo tale che la forza che si origina sulla vela a causa della radiazione sia sempre massima. La massa della sonda è m = 260 kg e la densità superficiale di massa della vela è μ = ...

Nexus991
Un rocchetto è costituito da due dischi di raggio $R$ e massa $M$ uniti da un asse cilindrico di raggio $r$ e massa m come mostrato in figura. Sull’asse del cilindro è avvolto per una lunghezza L un filo inestensibile e di massa trascurabile che ad un estremo è fissato sull’asse stesso. Mentre il rocchetto viene tenuto fermo, l’altro estremo del filo è connesso ad un vincolo in modo tale che il filo sia teso e verticale. Calcolare: 1. Il momento ...

Studente Anonimo
Ciao a tutti, Non capisco la traccia del seguente esercizio: in pratica, quello che racconta è l'esercizio è: l'interruttore T viene chiuso, la corrente scorre finché il sistema non entra in condizioni a regime (condensatore carico), dopodiché viene aperto. Giusto? Cosa significa che il condensatore viene cortocicuitato?
7
Studente Anonimo
26 mag 2020, 16:20

cianfa72
Ciao, vi chiedo aiuto per un dubbio sulla derivata covariante inclusa la sua notazione nel contesto della geometria differenziale applicata alle varietà (differential manifold). In questo video XylyXylyX (54:00) viene presentata un'introduzione alla derivata covariante facendo riferimento al limite per $\deltap^\alpha \rightarrow 0$ della frazione li riportata. Il primo dubbio e' sul fatto che la frazione stessa per $\deltap^\alpha \rightarrow 0$ sia effettivamente una quantita' tensoriale. Ho provato a rispondere ...
7
25 mag 2020, 12:14

Studente Anonimo
Ciao a tutti, Supponiamo che io mi trovi in un comune in cui adesso ci sono 20 gradi, e che, nella stanza in cui mi trovo, ci siano esattamente 20 gradi. Due domande: 1)Se il sole tutto d'un tratto si spegnesse (caso assurdo), o equivalentemente venisse proprio fatto sparire da un momento all'altro, quanto ci metterebbe la mia stanza a raggiungere gli zero gradi? 2)Qual è la temperatura di equilibrio in assenza di fonti di calore? Se non c'è nessuna fonte di calore, quale temperatura ...
21
Studente Anonimo
27 mag 2020, 10:49

cicchi27
salve, ho questo esercizio: dimostrare che ogni insieme di 76 numeri interi positivi minori o uguali a 100 contenga almeno 4 numeri consecutivi. Dai dati che mi ritrovo, so che 76 =3/4 di 100 + 1. Probabilmente è qualcosa che si dimostra per induzione partendo dal caso base di 4 numeri, però poi il resto non lo comprendo.
2
28 mag 2020, 17:57

antonio.ruta.184
Buonasera, sto studiando un doppio bipolo con generatore controllato ed in particolare la matrice ibrida di prima specie e mi è stato richiesto di studiarla con il metodo delle correnti di maglia. I valori sono questi $ g=0,5S $ $ R1=10 ohm $ $ R2=12 ohm $ Ora ho un problema sul calcolo di $ h22=(I2)/(V2)>= 0 $ e quindi ho trasformato il circuito in questo modo (scusatemi ma non riesco ad usare FidoCadJ, spero di essere perdonato) A questo punto, utilizzando ...
4
28 mag 2020, 00:04

Twister_1
Ciao a tutti, Avrei una domanda riguardante la connessione per archi che mi è sorta risolvendo un esercizio. So che se $X=PcupQ$ dove $P,Q$ sono connessi per archi tali che $PcapQne O/$, allora $X$ risulta connesso per archi. Nel mio caso però ho che: $X= uuu_{n in NN} (P_n cup Q_n)$ e ho dimostrato che $P_n cup Q_n $ è connesso per archi $AA n in NN$. Qui arriva il mio dubbio: Infatti per come sono definiti $P_n$ e $Q_n$ ho che ...
1
27 mag 2020, 18:05

Pippo99911
$ lim_(k -> +oo) 1/(kT) int_(-kT/2)^(kT/2) |f(x)|^2 dx= lim_(k -> +oo) 1/(kT)k int_(-T/2)^(T/2) |f(x)|^2 dx $Salve, in una dimostrazione il mio prof fa questo passaggio, quello che non capisco è : $ lim_(k -> +oo) 1/(kT) int_(-kT/2)^(kT/2) |f(x)|^2 dx= lim_(k -> +oo) 1/(kT)k int_(-T/2)^(T/2) |f(x)|^2 dx $, cioè è come se il prof portasse k dall'indice dell' integrale davanti, ma questa cosa fa cambiare il risultato se la primitiva è elevato ad un esponente diverso da 1, quindi non capisco come sia lecito. passaggio completo: $ lim_(k -> +oo) 1/(kT) int_(-kT/2)^(kT/2) |f(x)|^2 dx= lim_(k -> +oo) 1/(kT)k int_(-T/2)^(T/2) |f(x)|^2 dx<br /> = 1/T int_(-T/2)^(T/2) |f(x)|^2 dx $
2
28 mag 2020, 23:19

Studente Anonimo
Ciao a tutti. Se non ho capito male, la messa a terra in un circuito consiste nel collegare il circuito al terreno mentre la messa a massa consiste nel collegare il circuito con un conduttore di cui conosco il potenziale. E' corretto? Quello che mi chiedo è: in che modo la messa a terra e la messa a massa potrebbero proteggere persone e impianti da tensioni elettriche di qualsiasi origine e valore?
3
Studente Anonimo
25 mag 2020, 16:02

Daffeen
Ciao, vorrei sapere se quest'operazione su insiemi è associativa: A ° B = { (a[size=60]1[/size],...a[size=60]n[/size],b[size=60]1[/size],...b[size=60]m[/size]) / (a[size=60]1[/size],...a[size=60]n[/size]) \(\displaystyle \in \) A AND (b[size=60]1[/size],...,b[size=60]m[/size]) \(\displaystyle \in \) B AND \(\displaystyle \exists \) a[size=60]i[/size] = b[size=60]i[/size] ) Questa è in realtà la definizione della funzione JOIN in SQL (spero di averla scritta correttamente). Sostanzialmente mi ...

Ema20031
Ciao a tutti, la mia prof di matematica e fisica, durante questo periodo di didattica a distanza, non ha spiegato nulla; tuttavia pretende che facciamo i suoi compiti pena un abbassamento del voto. Per cui, allego una foto del problema che ci ha chiesto di risolvere; ho tentato più volte, ma il mio libro di testo è criptico e non ho compreso nulla. Vi ringrazierei profondamente se vi andasse di aiutarmi.

Daken97
Salve a tutti. Non riesco a capire un passaggio riguardo alla verifica di $ lim_(n ->oo )root(n)(n^2logn)=1 $. Dunque, sul libro viene scritto che da $ n=3 $, vale relazione $ 1<logn<n $ e che essa sussiste poiché per i numeri reali $ x>=3 $ vale la relazione $ 1<logx<x $. Ora, il fatto è che per dimostrare ciò, viene studiato il segno della derivata di $ f(x)=x-logx $, e sinceramente non ho capito cosa c'entri questo passaggio. Qualcuno me lo può cortesemente spiegare?
6
26 mag 2020, 23:05

lorenzo1234567
Buonasera, sto studiando la dimostrazione della C.N. per l'integrabilità di un campo $A$ di classe $C^0$. Si parte con $int_(gamma) A=int_(a)^(b) A(gamma (t))gamma'(t) dt$ e $A=nablaf$. Per trovare la primitiva si sfrutta il th. di derivazione delle funzioni composte che richiede la differenziabilità: la $f$ è differenziabile per il th. del differenziale totale ($f in C^1$) e poi si dice che la curva $gamma$, essendo di classe $C^1$, è differenziabile. ...

lorenzo1234567
Buonasera, mi sono oggi imbattuto nella definizione di curve omotope: "Date $gamma : [0,1] rarr Omega$ e $sigma : [0,1] rarr Omega$ continue. Esse si definiscono omotope se esiste $h : [0,1]$x$[0,1] rarr Omega$ continua tale che $h(0,t) = gamma(t)$ e $h(1,t) = sigma(t)$ $AA t in [0,1]$. Ciò che non capisco è perchè si dica che il sostegno delle due curve debba coincidere agli estremi (cioè $gamma(0)=sigma(0)$ e $gamma(1)=sigma(1)$). Cosa impedisce alle due curve di essere "staccate"? Mi sembra che comunque si ...

Nickbru1
Buongiorno, come forse saprete l'esame di maturità di quest'anno inizierà con una breve relazione di fisica o matematica (al liceo scientifico). Io avevo pensato a qualcosa relativo all'entanglement e alla non-località, sapreste consigliarmi qualche dispensa, testo, materiale utile? In più, vorrei evitare un discorso puramente discorsivo ma il formalismo matematico è piuttosto complicato, consigli in questo senso?

Jokah
Sto avendo difficoltà a capire un passaggio di questa dimostrazione (per brevità riporto solo il passaggio e non tutta la dimostrazione): Teorema: Sia $\{\mathsf X\}_{n\in\mathbb N}$ una DTMC omogenea, la sua matrice di transizione e $\mathsf S$ il suo spazio degli stati; sia$i,j\in\mathsf S| i \leftrightarrow j$, allora $f_{ij} = 1$ Dimostrazione: Sia $m\in\mathbb N | P_{ji}^{(m)} > 0$. Allora $$1 = f_{jj} = \mathbb P\big( \mathsf X_n = j \text{ per infiniti } n| \mathsf X_0 = j \big) \\= \mathbb P( \mathsf X_n = j ...
1
26 mag 2020, 23:42

smule98
Ciao ragazzi stavo provando a risolvere questa la derivata parziale della seguente funzione nel punto (0,0): $f(x,y)=(1+x^2)|y|$ Derivo rispetto ad x: $(delf)/(delx)(x,y)=2x|y| rarr (delf)/(delx)(0,0)=2*0*|0|=0$ Derivo rispetto ad y: $(delf)/(dely)(x,y)=1+x^2 rarr (delf)/(dely)(0,0)=1+0^2=0$ (Non so se sia corretto quest'ultimo passaggio, sono i primi esempi che risolvo) Nelle dispense del professore invece c'è scritto: "siccome $f(0,y)=|y|$ per ogni y, abbiamo che la derivata parziale $(delf)/(dely)(0,0)$ non è definita in quanto la funzione $yrarr|y|$ non è ...
3
27 mag 2020, 11:48