Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve,
stavo studiando il seguente circuito con un diodo ed un operazionale.
La domanda è come mai quando la Vin è maggiore di zero, cioè l'amp è un inseguitore di tensione, i morsetti del diodo non si trovano allo stesso potenziale, cioè Vin ?
Facendo una simulazione con spice, risulta:
La differenza tra le due è di cica 0.7 V cioè quella che normalmente è la tensione di soglia del diodo. Però in questa configurazione la tensione di soglia dovrebbe ...

$ S(\mathbb{R})=\{f \in C^{\infty}(\mathbb{R}): \rho_{p,q}<\infty \forall p,q \in \mathbb{N} \cup \{0\}\} $Salve, sto iniziando a studiare ora il concetto di spazio vettoriale localmente convesso e devo risolvere il seguente problema:
"Dato l'insieme $S(\mathbb{R})=\{f \in C^{\infty}(\mathbb{R}): \rho_{p,q}<\infty \forall p,q \in \mathbb{N} \cup \{0\}\}$ dove $\rho_{p,q}$= sup$_{x \in \mathbb{R}} |x^p f^{(q)}(x)|$ dimostrare che si tratta di uno SVLC, dire se e' di Frechet e se i chiusi e limitati sono compatti."
Io ho ragionato in questo modo. Ho dimostrare che $\rho_{p,q}$ e' una famiglia di seminorme che separano i punti. Credo che questo basti a dimostrare che sono in ...

Ciao a tutti,
so che la risposta più immediata e sintetica a quanto chiederò è "studia bene statistica", in realtà, come ho avuto modo di dire qui varie volte, sono un dilettante della materia e mi sta bene rimanere tale (vedere queste cose ogni tanto per diletto e poco più), e quindi non saprei neanche cosa andare a cercare di preciso, pertanto anche un aiuto solo in tale senso mi basterebbe.
Il punto è questo.
L'altra sera stavo seguendo uno dei tanti dibattiti sull'opportunità di eseguire ...

Salve,
Ho un dubbio relativo alla differenza tra la risoluzione di una struttura iperstatica con il metodo delle forze e con il principio dei lavori virtuali.
In particolare, il testo di esercizi che uso introduce prima il metodo delle forze (senza accennare al PdLV) e, dopo due capitoli, il PdLV. Ho più o meno capito come risolvere le iperstariche con questo ultimo metodo ma non capisco la differenza con il metodo delle forze. Mi sembra infatti che il metodo delle forze sia sostanzialmente ...
Ciao a tutti,
sto studiando logica formale del Mendelson.
Nel capitolo del calcolo predicativo mi sono imbattuto nella seguente regola di inferenza:
A > (x)A(x)
Non riesco proprio a comprenderne il senso.
A può essere una generica formula ben formata con predicati, esempio (Mario è bello, Giancalo è bello, ..., etc.).
Troverei più sensato invertire la relazione e scrivere che
(x)A(x) > A, in quanto stavolta qualunque nome inerisse nell'universo dei termini del discorso verificherebbe A(x) ...

Salve, se dovessi fare il seguente tipo di sostituzione: x'=-x, come diventerebbe il seguente integrale?
$ int_(-oo )^(+oo )x dx $
La mia idea è che gli estremi si invertono, ovvero -oo diventa +oo, e +oo diventa -oo, pero poi ci sarebbe d(-x') , che farebbe invertire gli estremi, e di fatto riportare alla situazione iniziale. Quindi secondo me cambierebbe solo che appare all'interno dell'integrale -x.
Dite la vostra.

Salve a tutti, sto studiando elettrostatica e credo che teoricamente ho tutti i requisiti per risolvere questo esercizio... Tuttavia non avendo la soluzione non so che ragionamento fare... l'esercizio è il seguente:
2 oggetti carichi puntiformi, su cui è presente una carica -2q, sono posizionati nei punti B e C, a distanza d dal punto A, come in figura. Un'altra carica puntiforme Q=kq, con k incognita, è posizionata nel punto D posto a distanza 3d dal punto A. Se il campo elettrico nel punto A ...

Ciao a tutti, dubbio che mi assale stasera:
Le macchine telecomandate, come funzionano?
Hanno un mini motore elettrico e una mini antenna che riesce a comunicare con un dispositivo che gli "comunica" in quale verso muoversi.
Questa comunicazione avviene attraverso onde elettromagnetiche?
Che tipo di comunicazione è? Chiedo ciò perché le uniche due comunicazioni tramite onde elettromagnetiche che conosco sono la comunicazione Bluetooth e comunicazione WiFi (internet).
Determinare gli estremi di f(x,y) con il vincolo g(x,y)=0 sia esplicitando il vincolo sia usando il metodo dei moltiplicatori di Lagrange. Dove
$ f(x,y)=x^2 + 3y $
e
$ g(x,y)= x^2/4 + y^2/9 -1 = 0 $
Il mio dubbio è il seguente: se da g(x,y) esplicito x in funzione di y non ottengo soluzioni, mentre se esplicito y in funzione di x o uso il metodo dei moltiplicatori di Lagrange mi escono soluzioni. Perché esplicitando x non mi escono soluzioni?
Per evitarvi i calcoli li faccio io.
Nel caso esplicito x da ...

Un corpo che parte da fermo ha un'accelerazione che è istante per istante pari a
$ a=\frac{1}{d^2} $
dove d è la distanza del corpo dall'origine. Dopo quanto tempo arriva a d=1m?
Ho provato a risolvere l'equazione differenziale $\frac{d^2x(t)}{dt^2}=\frac{1}{x^2(t)} $ ma non ne sono uscito, mi perdo poi a trovare i valori delle costanti di integrazione perchè mi vengono logaritmi negativi, radici infinite ecc.
Secondo Wolfram la risoluzione dell'equazione differenziale è
$ (\frac{x(t) \sqrt{c_1 -\frac{2}{x(t)}}}{c_1}+\frac{\ln(\sqrt{c_1}x(t)\sqrt{c_1-\frac{2}{x(t)}}+c_1x(t)-1)}{c_1^\frac{3}{2}})^2=(c_2+t)^2 $
e a questo punto mi perdo ...

Il dominio della trasformata di Laplace è una striscia del piano complesso del tipo $\sigma_1 < Re(s) < \sigma_2$
Dimostrazione
Sia $x(t)$ trasformabile nei punti $s1 = \sigma_1 + j \omega_1$ e $s2 = \sigma_2 + j \omega_2 \in \mathbb{C}$ tali che $\sigma_1 < \sigma_2$
Allora $x(t)e^{-s_1t}$ e $x(t)e^{-s_2t}$ sono sommabili
$\int_-\infty^{+\infty} x(t)e^{-st} = \int_-\infty^{+\infty} x(t)e^{-\sigmat-j\omega t}$
divido in due l'integrale scrivendo in maniera alternativa ma equivalente l'integranda
$\int_0^{+\infty} x(t)e^{-(\sigma-\sigma_1)t-j(\omega-\omega_1)t} e^{-(\sigma_1+j\omega_1)t}dt + <br />
\int_-\infty^0 x(t)e^{-(\sigma-\sigma_2)t-j(\omega-\omega_2)t} e^{-(\sigma_2+j\omega_2)t}dt$
Sapendo che $|\int f| \leq \int |f|$ scrivo
$|\int_-\infty^{+\infty} x(t)e^{-st}| \leq \int_0^{+\infty}|x(t)| e^{-(\sigma-\sigma_1)t} |e^{-s_1 t}| dt + \int_-\infty^0 |x(t)| e^{-(\sigma-\sigma_2)t} |e^{-s_2 t}| dt$
Per ...

Data una funzione $f$ definita su $AsubR$ dove $A$ è un insieme compatto e $f$ è una funzione semicontinua superiormente, allora $f$ ammette massimo.
Ricordo che quando qualche mese fa ne studiai la dimostrazione rimasi perplesso, oggi i dubbi rimangono ed ho deciso di fare un poco di luce. I miei appunti si basano sulla dimostrazione con una funzione semicontinua inferiormente e quindi sull'esistenza del minimo mentre io qui ...

Salve.Non riesco a risolvere questo problema.Non so proprio da dove cominciare.Potreste aiutarmi.
Un cilindro di massa M1 e raggio R è appoggiato su un piano orizzontale e collegato tramite una fune che passa attraverso una scanalatura posta a distanza r dal suo centro, i cui effetti sono trascurabili ai fini del calcolo del momento d’inerzia. Sapendo che all’altro capo della fune è collegata, tramite una carrucola ideale, un oggetto puntiforme di massa m2, determinare le accelerazioni dei ...

1) in un pendolo, quando l’angolo formato con la verticale è nullo, si ha che la tensione è maggiore della forza peso $ T>mg $
riesco a capirne il significato ma come si dimostra?
inoltre
2) che proporzionalità c’è tra massa inerziale e massa gravitazionale?
su internet non ho trovato nulla di utile!

Salve a tutti, ho una tipologia di esercizi che non capisco come risolvere.
Mi viene chiesto di scrivere un listato di sottospazi sotto forma di chiusura lineare $L(B_i)$ dove $B_i$ è una base del sottospazio.Di fianco viene inserito il risultato, e non capisco affatto come sia determinato. Infatti la base non è unica. Vi posto un esercizio richiesto:
$A_1={(x,y)\inR^2 : 2x+5y=0}$
Ciò che ho fatto è stato scrivere l'equazione cartesiana sotto forma matriciale(mentalmente). Banalmente ...

Ciao. Se \( K \) è un campo archimedeo non necessariamente completo, è vero che per ogni \( x,y\in K \), con \( y>1 \), esiste un \( n \) naturale tale che \( y^n>x \)? Altrimenti, qual è un controesempio?

Salve a tutti,
domanda probabilmente banale che ha a che fare con il design di un carrello della spesa. Qual è il motivo preciso per cui se poggio, per esempio, una confezione da 6 bottiglie di acqua sulla parte posteriore del carrello (quindi vicino a dove viene applicata la forza delle mani) si ha meno difficoltà ad accelerare il carrello rispetto a se la pongo nella parte anteriore (quindi più lontano al punto di applicazione)?
Grazie.

Ciao a tutti!
Sto studiando Fisica 2 e non comprendo una cosa sui circuiti.
Consideriamo un circuito in cui ho una resistenza.
Sono consapevole del fatto che considerare la resistenza elettrica confinata esclusivamente in un resistore è una modellizzazione.
Per mantenere una corrente $I$ continua attraverso il resistore occorre mantenere una differenza di potenziale ai capi del resistore.
Ogni quantità di carica $dQ$ trasportata da un capo all'altro del resistore ...
Ciao a tutti. Nel caso in cui io moltiplichi la matrice associata a una funzione lineare per dei coefficienti di una base del dominio ottengo i coefficienti della base del condominio,i quali moltiplicati per la base (del condominio) mi danno l'immagine del vettore iniziale giusto?