Dubbio su definizione di "minimo limite" su wikipe
Salve, stavo leggendo su wikipedia questa definizione:
Intuitivamente, ciò vuol dire che il limite inferiore di f per x → x0 è il valore massimo, al variare dell'intorno di x0, del più piccolo valore che la funzione assume in un singolo intorno.
io invece sapevo che era l'estremo superiore dei minoranti, che non sono i più piccoli valori che la funzione assume, ma sono quei valori tali che la funzione assume sempre valori minori.
dov'è che sbaglio?
Intuitivamente, ciò vuol dire che il limite inferiore di f per x → x0 è il valore massimo, al variare dell'intorno di x0, del più piccolo valore che la funzione assume in un singolo intorno.
io invece sapevo che era l'estremo superiore dei minoranti, che non sono i più piccoli valori che la funzione assume, ma sono quei valori tali che la funzione assume sempre valori minori.
dov'è che sbaglio?
Risposte
I minoranti di un insieme limitato inferiormente, sono qualunque numero reale che è piu piccolo al più uguale di ogni numero reale dell'insieme, ma non sono necessariamente l'estremo inferiore, che è il più grande dei minoranti dell'insieme.
Sbagli perchè la definizione non avrebbe significato univoco, cosa significa estremo superiore dei minoranti, i minoranti non sono estremi inferiori, non sono necessariamente unici.
[edit] Volendo alla fine ottieni lo stesso valore, perchè consideri tutti i minoranti, tanto vale allora riferirsi al più grande di essi, perchè complicare le definizioni.
Sbagli perchè la definizione non avrebbe significato univoco, cosa significa estremo superiore dei minoranti, i minoranti non sono estremi inferiori, non sono necessariamente unici.
[edit] Volendo alla fine ottieni lo stesso valore, perchè consideri tutti i minoranti, tanto vale allora riferirsi al più grande di essi, perchè complicare le definizioni.
Attenzione!
Il minimo limite è l'estremo superiore dei minoranti definitivi, non dei minoranti; sono cose ben diverse.
Il minimo limite è l'estremo superiore dei minoranti definitivi, non dei minoranti; sono cose ben diverse.
cioè dopo un certo n maggiore uguale di k no?
"gugo82":
Attenzione!
Il minimo limite è l'estremo superiore dei minoranti definitivi, non dei minoranti; sono cose ben diverse.
Gugo credo che stiamo parlando di due contesti diversi, quello da cui è presa la frase dell'autore del thread è diverso.
Ti do il link:
http://it.wikipedia.org/wiki/Limite_sup ... _inferiore
"fabioamd87":
cioè dopo un certo n maggiore uguale di k no?
Comunque Gugo ha ragione, fabio, ma di quale minimo limite stai parlando? quello di cui fornisci la frase è tutta un'altra cosa,.
Quello di cui parli, ha diverse definizioni, io ne utilizzo un diversa.
Quello che utilizzi tu è per le successioni, non per i limiti di funzioni in un punto, come quella riportata da wikipedia.
chiedo scusa, in effetti ho fatto confusione tra la sezione riferita alle funzioni e quella riferita alle successioni, sono imbarazzato, questo studio mi stà facendo delirare.