Capitalizzazione semplice
Buona sera.
Per favore, ho bisogno di un aiuto per risolvere questo piccolo test:
Quanti Euro producono interessi di 18.700 €, in regime di capitalizzazione semplice, al tasso del 5,5% in 4 anni?
Tra formule e formulette su Montante, interesse, tassi e tempi non ci ho capito una mazza!
Mi date una mano per favore?
Grazie mille.
Per favore, ho bisogno di un aiuto per risolvere questo piccolo test:
Quanti Euro producono interessi di 18.700 €, in regime di capitalizzazione semplice, al tasso del 5,5% in 4 anni?
Tra formule e formulette su Montante, interesse, tassi e tempi non ci ho capito una mazza!
Mi date una mano per favore?
Grazie mille.
Risposte
Grande Sergio.....
18700/0.055x4
18700/0.22=85000
Siiiiiiiiiiii
scusate per il modo in cui ho inserito la formula, non sono ancora molto pratico.
Nel caso avessi 3000 euro impiegati al 4% per 2 anni con capitalizzazione composta, devo calcolare prima il montante giusto?
Grazie mille Sergio!


18700/0.055x4
18700/0.22=85000
Siiiiiiiiiiii

scusate per il modo in cui ho inserito la formula, non sono ancora molto pratico.
Nel caso avessi 3000 euro impiegati al 4% per 2 anni con capitalizzazione composta, devo calcolare prima il montante giusto?
Grazie mille Sergio!
"Sergio":
[quote="opitk90"]18700/0.055x4
18700/0.22=85000
Siiiiiiiiiiii
Siiiiiiii perché avevi la soluzione? Potresti non averla, quindi abituati a verificare:
a) interessi per un anno: $85000 * 0.055=4675$;
b) interessi per 4 anni: $4675*4=18700$.
"opitk90":
scusate per il modo in cui ho inserito la formula, non sono ancora molto pratico.
Spero tu voglia restare tra noi. Prima si fanno solo domande, si capiscono meglio tante cose, poi "ci si sdebita" rispondendo alle domande di altri.
E' stato così per me e per tanti altri, mi auguro che sia così anche per te. Quindi.... un po' per volta prova a prendere dimestichezza con le formule

"opitk90":
Nel caso avessi 3000 euro impiegati al 4% per 2 anni con capitalizzazione composta, devo calcolare prima il montante giusto?
Non capisco la domanda. Prima di cosa?
Comunque, capitalizzazione composta vuol dire che gli interessi vengono capitalizzati e producono a loro volta interessi perché "confluiscono" nel capitale:
1° anno: $M=3000(1+0.04)=3000 + 120=3120$
2° anno: $M=3200(1+0.04)=[3000(1+0.04)](1+0.04)=3000(1+0.04)^2=3000*1.0816=3244.8$[/quote]
Attualmente mi sto preparando per un concorso e ammetto di essere abbastanza arrugginito, cerco di districarmi tra i vari problemi che dovrei affrontare e mi scuso se all'inizio potrei sembrare "avido" di richieste.
Apprezzo l'aiuto che mi hai dato Sergio, non sai quanto vale per me e spero di poter essere altrettanto di valido aiuto nei confronti di altri.
Ritornando all'ultimo problema, io dovrei calcolare gli interessi che producono in capitalizzazione composta, 3000 euro impiegai al 4% dopo 2 anni.
applicando questa formula M = C ( 1 + i )^2, ovvero lo stesso procedimento tuo riferito al 2° anno, ma non mi trovo!!


ecco, non mi trovavo un passaggio sergio, ovvero ho dimenticato di togliere il capitale iniziale per arrivare agli interessi
3244.8-3000=244.8
certo che so proprio fuso.
3244.8-3000=244.8



certo che so proprio fuso.