Richiesta aiuto esercizio

bandido
buongiorno
avrei bisogno di sapere se sono nella strada giusta... mi potete dare una mano?

Una professoressa assegna agli studenti 10 problemi, informandoli che l'esame finale consisterà in 5 di questi scelti a caso. Se uno studente è riuscito a risolverne 7, qual'è la probabilità che risponda esattamente a
a) 5 dei problemi dell'esame finale
b) almeno 4 dei problemi dell'esame finale?

io ho pensato che lo spazio campionario sia $((10),(7))$ = 252
gli esiti favorevoli per a) dovrebbero essere $((7),(5))$ = 21 equindi la relativa probabilità 21/252
gli esiti favorevoli per b) dovrebbero essere $((7),(4))$ + $((7),(5))$ = 56 e quindi la relativa probabilità 56/252


che ne dite? :-(

grazie

Risposte
DajeForte
No non va bene.

Conosci la distribuzione ipergeometrica?

http://it.wikipedia.org/wiki/Distribuzi ... geometrica

Immagina che hai 10 paline di cui 7 rosse e tre bianche.

Prova proseguire.

cenzo1
"bandido":
io ho pensato che lo spazio campionario sia $((10),(7))$ = 252

volevi scrivere $((10),(5))$ = 252 vero ? :wink:

"bandido":
gli esiti favorevoli per b) dovrebbero essere $((7),(4))$ + $((7),(5))$ = 56 e quindi la relativa probabilità 56/252

Non mi trovo con i casi favorevoli di risolvere 4 problemi, cioè col $((7),(4))$.

E' vero che scegli 4 problemi tra i 7 quesiti noti, però ad essi devi poi associare un problema estratto tra i 3 quesiti non noti. Ciò in quanto all'esame saranno assegnati comunque 5 problemi.

EDIT: scusa Dajeforte non avevo letto il tuo post :-)

DajeForte
Va be hai avuto la soluzione.
Ma studia l'ipergeometrica che può risultare utile
e cerca di azggiustare il problema in maniera da ricondurtelo ad uno schema che conosci

@cenzo: niente, tranquillo.

Saluti

bandido
Grazie!!
Allora, ovviamente lo spazio campionario intendevo $((10),(5))$ = 252

Quindi se ho capito bene la distribuzione ipergeometrica mi dice che per il caso b oltre ai $((7),(4))$=35 esercizi risolti devo anche considerere il $((3),(1))$=3 non risolto, quindi la probabilità che lo studente risponda ad ESATTAMENTE 4 esercizi è 35*3/252 = 105/252
Ma mi viene chiesta la probabilità che risponda ad ALMENO 4…. Quindi non le dovrei sommare? (21+105) / 252 ??

cenzo1
"bandido":
Ma mi viene chiesta la probabilità che risponda ad ALMENO 4…. Quindi non le dovrei sommare? (21+105) / 252 ??

Esatto.

bandido
ho capito grazie!!!!!!!!!!!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.