Cinematica

nadia1991-votailprof
Salve a tutti. Vi posto un problema che non riesco a risolvere. Vi ringrazio in anticipo :)
Un uomo sale i gradini di una scala mobile in 30 secondi, quando questa è ferma. Se, invece, egli sta fermo mentre la scala è in movimento, viene trasportato in cima in 20 secondi. Quanto tempo impiegherebbe a salire quando la scala è in movimento?

Risposte
Davvi1
Io risolverei calcolando le velocità nel caso 1 e nel caso 2 (ovviamente il termine di lunghezza della scala non è noto ma non importa).

Nel caso 3 la velocità totale (che poi ti permette di calcolare il tempo di salita), quanto sarà?

nadia1991-votailprof
Scusami prima di tutto per il ritardo nel risponderti... Come faccio a calcolarmi la velocità se nn ho la variazione dello spazio?

kinder1
segui il suggerimento di Davvi

nadia1991-votailprof
SI l'ho letto bene solo che non riesco a calcolarmi la velocità 1 e la velocità 2 dato che la velocità si calcola mediante il rapporto tra la variazione di spazio e la variazione del tempo e a me manca la lunghezza...

Camillo
Lo spazio percorso pur ignoto resta lo stesso nei due casi.

Davvi1
Fai i calcoli lascianddola indicata come lettera L fino a fine calcoli...

nadia1991-votailprof
Allora la v1 vale L/30 sec e la v2 vale L/20 sec..cm devo fare per calcolarmi la velocità totale?

Raptorista1
[mod="Raptorista"]Ti prego di cambiare il titolo di questo topic e di uniformarlo al regolamento![/mod]

nadia1991-votailprof
ok

Davvi1
"nadia1991":
Allora la v1 vale L/30 sec e la v2 vale L/20 sec..cm devo fare per calcolarmi la velocità totale?

Cerca di ragionarci un attimo: la velocità finale come la calcoleresti date le velocità che hai indicato prima?

nadia1991-votailprof
dovrebbe essere L/20 + L/30 cioè L/50???

Davvi1
"nadia1991":
dovrebbe essere L/20 + L/30 cioè L/50???

A parte l'erroraccio :) nel calcolo delle frazioni, chiamate $V_1$ e $V_2$ quelle che hai indicato, come calcoli la velocità del caso 3 e da cosa è data?

nadia1991-votailprof
dovrebbe essere la somma vettoriale..cmq ti preciso che ho fatto il classico e il prof di fisica dell'università non spiegava ma leggeva semplicemente le slide ecco xk non capisco le cose

Davvi1
La somma vettoriale devi usarla quando hai a che fare con vettori, qui possiamo considerare il problema anche con degli scalari quindi va bene la somma.

A questo punto allora, scrivi la velocità nel caso 3 in funzione delle altre due velocità, la conclusione sarà a portata di mano...

nadia1991-votailprof
allora ponendo come L il numero 1 e facendo il m.c.m. ottengo al numeratore 2(30)+3(20) e al denominatore 60 e otterrei 2 secondi...però non è quella la soluzione

Davvi1
No, devi scrivere la formula della velocità nel caso 3 in funzione delle velocità nei casi 1 e 2

nadia1991-votailprof
v1+v2=v tot

nadia1991-votailprof
Per favore qualcuno mi sa aiutare?

nadia1991-votailprof
qualcuno saprebbe aiutarmi?

Geppo2
Va bene $v_3= v_1 +v_2 = L/30 + L/20= 5/60 L=1/12L$
Ora, per calcolare il tempo: $t = s/v = L/(1/12L)$

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.