Problema sul calcolo della gravita con il pendolo
Salve, oggi nel compito di fisica c'era questo problema:
Calcolare l'accelerazione di gravità sulla superficie di Mercurio, sapendo che un pendolo semplice di lunghezza 120 cm posto in oscillazione di ampiezza 10 cm, passa dalla posizione centrale con una velocità di 17.3 cm/s.
Io l'ho risolto trovandomi la velocità angolare con questa formula $ω = v/d$ dove d è l'approssimazione dell'ampiezza quindi ω = 1.73
poi ho calcolato la gravità così
$g = ω^2 * l = 2,3 * 1.2 = 3.6 m/s^2 $
che è il risultato corretto
ora volevo chiedervi, siccome la formula $ω = v/d$ l'ho copiata da un compagno
e sul libro di fisica nel capitolo del pendolo non c'è, DA DOVE si ricava?
su wikipedia c'è cercando "velocità angolare" ma perchè è valida anche nel pendolo?
Grazie!
Calcolare l'accelerazione di gravità sulla superficie di Mercurio, sapendo che un pendolo semplice di lunghezza 120 cm posto in oscillazione di ampiezza 10 cm, passa dalla posizione centrale con una velocità di 17.3 cm/s.
Io l'ho risolto trovandomi la velocità angolare con questa formula $ω = v/d$ dove d è l'approssimazione dell'ampiezza quindi ω = 1.73
poi ho calcolato la gravità così
$g = ω^2 * l = 2,3 * 1.2 = 3.6 m/s^2 $
che è il risultato corretto
ora volevo chiedervi, siccome la formula $ω = v/d$ l'ho copiata da un compagno

su wikipedia c'è cercando "velocità angolare" ma perchè è valida anche nel pendolo?
Grazie!
Risposte
Facciamo il discorso a rovescio, magari te lo ricordi meglio: hai un punto su una circonferenza di raggio $r$ che ruota a velocità angolare $omega$: qual'è la sua velocità?
"Davvi":
Facciamo il discorso a rovescio, magari te lo ricordi meglio: hai un punto su una circonferenza di raggio $r$ che ruota a velocità angolare $omega$: qual'è la sua velocità?
$v = omega*R$
giusto?
Esatto, quindi adesso ti é chiaro da dove veniva?
