Problema sui gas perfetti

nadia1991-votailprof
Salve a tutti! Volevo chiedervi un aiuto per quanto riguarda un esercizio che non so proprio come risolvere...
ve lo posto:
" Due recipienti di volumi 15 litri e 18 litri contengono idrogeno alle pressioni di 1,4 atm e 2,4 atm, rispettivamente, ed alla stessa temperatura. Quando vengono messi in comunicazione la pressione finale è..."
a) 1,95 kPa
b) 197 Pa
c) 197 kPa
d) 384,9 kPa
e) 3,8 atm
So che il regolamento dice di postare almeno un modo per poter risolvere un quesito ma io con questo non so nemmeno da dove cominciare...Ringrazio tuti coloro che mi sapranno aiutare

Risposte
*pizzaf40
E' molto più facile di quel che sembra...non servono conti e formule.

Metti in comunicazione due recipienti a pressioni diverse...attendibilmente:
- il recipiente a pressione inferiore aumenta la sua stessa pressione;
- il recipiente a pressione maggiore diminuisce la sua pressione aumentando quella dell'altro.
Quindi il risultato sarà qualcosa nel mezzo tra 1.4 e 2.4 atm...l'unica soluzione con unità di misura in atm è la 5), che però ha valore 3.8, cioè pressione superiore ad entrambe quelle di partenza...quindi non può essere.
Gli altri risultati sono in Pascal, e bisogna sapere la conversione:
$1 atm= 101325 Pa$ (20 secondi con google)
quindi tu cerchi una pressione che sia nel mezzo tra circa 142000 Pa (1.4 atm) e circa 243000 Pa (2.4 atm)...quindi tra 142 kPa e 243 kPa...e là c'è una sola soluzione che rispetta questo!

nadia1991-votailprof
Ah quindi diciamo che non esiste una vera formula da applicare...è tutto un pò a senso?

*pizzaf40
Certo che la formula esiste :D
Ma non ne hai bisogno in questo caso multirisposta. Avresti dovuto fare i calcoli se ci fosse stato un "nessuno dei precedenti" oppure due risposte con valori intermedi secondo il ragionamento fatto...ma per fortuna una sola soluzione rientrava nei ragionamenti fatti!

nadia1991-votailprof
Mi diresti comunque quale sarebbe la formula da applicare?

*pizzaf40
:oops: l'ho studiato troppo tempo fa, e non brillo di certo per memoria... :oops: sono un perfetto custode di segreti...perchè non ricordo nulla :-D

Tuttavia non ti viene detta la massa di gas che hai, ne la temperatura di riferimento alla partenza. Queste cose non le vedo da una vita ma credo che manchino dati per risolverlo a formule...comunque è tutto un rigiro di $pv=RT$ o $pV=nRT$...con quelle ottieni sempre tutto ;)

nadia1991-votailprof
Ok grazie lo stesso :)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.