Problema satellite geostazionario
Lo Shuttle, mentre si trova in un orbita a 280 Km al di sopra delle superficie terrestre, rilascia un satellite per le telecomunicazioni di massa 470 kg. Un motore a razzo sposta poi il satellite su un orbita geostazionaria. Quanto lavoro è stato fornito dal motore? [1.19x10^10 J]
(i satelliti geostazionari si trovano tutti a 36000 km)
Io ho pensato di applicare il teorema dell'energia cinetica
$ m/2(vb^2-va^2)=L $
calcolare così il Ltot delle forze agenti sul satellite. Sottrare al lavoro totale, il lavoro della forza gravitazionale e ricavare in questo modo quello del motore.
Ho cercato di fare attenzione ai passaggi, non dimenticare raggi terresti o di convertire km e m...quindi mi domando se non sia sbagliato proprio il procedimento...
Riuscite ad aiutarmi?
(i satelliti geostazionari si trovano tutti a 36000 km)
Io ho pensato di applicare il teorema dell'energia cinetica
$ m/2(vb^2-va^2)=L $
calcolare così il Ltot delle forze agenti sul satellite. Sottrare al lavoro totale, il lavoro della forza gravitazionale e ricavare in questo modo quello del motore.
Ho cercato di fare attenzione ai passaggi, non dimenticare raggi terresti o di convertire km e m...quindi mi domando se non sia sbagliato proprio il procedimento...
Riuscite ad aiutarmi?
Risposte
guarda che il risultato che riporti ($1,19*10^10 J$) è corretto. Perché dici che non ti torna?
no, no, quello è il risultato che dovrebbe venire, indicato sul libro.
"vale9319":
no, no, quello è il risultato che dovrebbe venire, indicato sul libro.
Allora comincia a spiegare il ragionamento che hai fatto e perché hai pensato di applicare il teorema delle forze vive.
Ho pensato di applicare il teorema dell'energia cinetica perchè mi dà il Ltotale delle forze agenti sul satellite, quella del motore a razzo e forza di attrazione gravitazionale. E visto che posso ricavare il valore del lavoro della forza gravitazionale, sottraendo al Ltot ricavato in precedenza, dovrei ottenere il Ldella forza del motore a razzo.
Ora ho capito che posso risolverlo con la differenza dell'energia meccanica, ma vorrei trovare l'errore nel procedimento che ho spiegato sopra...
Ora ho capito che posso risolverlo con la differenza dell'energia meccanica, ma vorrei trovare l'errore nel procedimento che ho spiegato sopra...