Dubbiio retta
buongiorno !ripassando per l'esame di geom mi è venuto un dubbio!
come scrivo l'equazione cartesiana di una retta.se nell'eq.parametrica ho 2 soluzioni costanti?
es. $x=0$
$y=2$
$z=1-t$
considero le due costanti?
come scrivo l'equazione cartesiana di una retta.se nell'eq.parametrica ho 2 soluzioni costanti?
es. $x=0$
$y=2$
$z=1-t$
considero le due costanti?
Risposte
La riscrivi semplicemente 0come:
${((x),(y),(z))\in RR^3|((x),(y),(z))=((0),(2),(1))+t((0),(0),(-1)), t\in\RR}$.
${((x),(y),(z))\in RR^3|((x),(y),(z))=((0),(2),(1))+t((0),(0),(-1)), t\in\RR}$.
Non è vero PincoPallino, quella è ancora la rappresentazione parametrica.
Frab, quante equazioni cartesiane ti servono per rappresentare una retta nello spazio?
Mi sembra che tu ne abbia già a sufficienza, che dici?
Frab, quante equazioni cartesiane ti servono per rappresentare una retta nello spazio?
Mi sembra che tu ne abbia già a sufficienza, che dici?

Chiedo scusa per la svista.
Puoi procedere come ha suggerito Titania perché questo caso è semplice, ma in generale devi trovare le equazioni cartesiane della giacitura (in questo caso lo span di (0,0,-1)) e poi imporre il passaggio per un punto.
Puoi procedere come ha suggerito Titania perché questo caso è semplice, ma in generale devi trovare le equazioni cartesiane della giacitura (in questo caso lo span di (0,0,-1)) e poi imporre il passaggio per un punto.
Si basta che prendo le prime 2
