Elttrochimica reazioni di semicella
ciao ragazzi ho una diffioltà quando mi viene chiesto di scrivere le reazioni di semicella e di cella per alcune celle elettrochimiche.
so la teoria e la pratica però alcune volte non capisco alcuni meccanismi:
ag/agcl/nacl/hg2cl2/hg
come la bilancereste? io vedo 2elettroni che si muovono nella seconda.
grazie davvero
so la teoria e la pratica però alcune volte non capisco alcuni meccanismi:
ag/agcl/nacl/hg2cl2/hg
come la bilancereste? io vedo 2elettroni che si muovono nella seconda.
grazie davvero
Risposte
Avendo potenziali di riduzione standard
Ag+ + e- ----> Ag +0.80V
La reazione che avviene è quella di riduzione del mercurio e di ossidazione dell'argento.
Prova a postare la reazione globale
Ag+ + e- ----> Ag +0.80V
La reazione che avviene è quella di riduzione del mercurio e di ossidazione dell'argento.
Prova a postare la reazione globale
ciao fausto e grazie per la risposta.
è quello che avrei fatto anche io. ti spiego da dove nasce il mio dubbio:
questo è un esercizio svolto su un eserciziario
nell'esercizio veniva richiesta la variazione di G
ora la formula è G=-nFE e bilanciando così come fai tu gli elettroni coinvolti sono 2
ma nell'esercizio conta un solo elettrone e le due semireazioni le bilancia così:
Ag+Cl--->AgCl+ 1e-
1/2Hg2cl2+1e- ------>HG+Cl
allora mi chiedo perchè bilancia con 1/2?
è quello che avrei fatto anche io. ti spiego da dove nasce il mio dubbio:
questo è un esercizio svolto su un eserciziario
nell'esercizio veniva richiesta la variazione di G
ora la formula è G=-nFE e bilanciando così come fai tu gli elettroni coinvolti sono 2
ma nell'esercizio conta un solo elettrone e le due semireazioni le bilancia così:
Ag+Cl--->AgCl+ 1e-
1/2Hg2cl2+1e- ------>HG+Cl
allora mi chiedo perchè bilancia con 1/2?
Ho eliminato la semireazione perchè era sbagliata.
Effettivamente se guardi in Hg2Cl2 il numero di ossidazione di Hg è +1.
Effettivamente se guardi in Hg2Cl2 il numero di ossidazione di Hg è +1.