AIUTO!

83campioni
Ciao.....qualcuno può aiutarmi a risolvere questo integrale, questa derivata dell'integrale e un limite con taylor???ve ne sarei molto grata!!!
es.1.Calcola l'integrale. integrale definito da e^8 a e^12 di log(t)/(log(t)-4) dt/t
es.2. Calcolare G'(x) per x in R. G(x)=integrale da 1 a f(4x) di e^t^2 dt +integrale da f(4x) a 1 di e^t^2 dt + 4x * integrale da o a x di f(t)dt
es.3Calcolare limite con taylor. lim con x che tende a 0 di e^(x/1-3x) -1-x tutto fratto x^2. per farvi capire la struttura è e-1-x/x^2, cioè quello nella parentesi è cio per cui e è elevato.
se riuscite a darmi una mano mi fate un favore enorme.grazie mille!!!

Risposte
Zero87
"83campioni":
Ciao.....qualcuno può aiutarmi a risolvere questo integrale, questa derivata dell'integrale e un limite con taylor???ve ne sarei molto grata!!!
es.1.Calcola l'integrale. integrale definito da e^8 a e^12 di log(t)/(log(t)-4) dt/t
es.2. Calcolare G'(x) per x in R. G(x)=integrale da 1 a f(4x) di e^t^2 dt +integrale da f(4x) a 1 di e^t^2 dt + 4x * integrale da o a x di f(t)dt
es.3Calcolare limite con taylor. lim con x che tende a 0 di e^(x/1-3x) -1-x tutto fratto x^2. per farvi capire la struttura è e-1-x/x^2, cioè quello nella parentesi è cio per cui e è elevato.
se riuscite a darmi una mano mi fate un favore enorme.grazie mille!!!


Buonasera e benvenuta nel forum. Ti auguro una buona permanenza e ti consiglio di leggere il regolamento.

Prima di tutto, come titolo hai messo un generico "AIUTO!" che, oltre ad essere in maiuscolo (e questo farà arrabbiare qualche moderatore) è troppo generico e non indirizza le persone ad aprire il tuo topic. Nel tuo caso sarebbe stato meglio un "aiuto integrali definiti" o un altro titolo che "fa capire" il contenuto.

Ma passiamo oltre. Lo so: scrivere con le formule non è facilissimo. Questo è il tuo primo post e nessuno ti riprenderà per questo, ma per i prossimi è "consigliato" (dopo i 30 messaggi diventa praticamente "obbligatorio") scrivere in formule. Ne migliora moltissimo anche la leggibilità.
Ti faccio vedere che per le espressioni polinomiali non è difficilissimo, nel 90% dei casi basta prendere quello che si scrive ed inserirlo tra 2 simboli di dollaro. Tu hai scritto "lim con x che tende a 0 di e^(x/1-3x) -1-x tutto fratto x^2", ora io questa la prendo e la riscrivo così "lim con x che tende a 0 di (e^(x/(1-3x)) -1-x)/x^2" dove ho soltanto aggiunto una parentesi ed una barra di frazione che equivale a dire quello che hai scritto a parole. Ho aggiunto anche un'altra parentesi nell'esponente (come si dovrebbe fare quando si scrivono le frazioni in orizzontale) perché suppongo che non sia $e^(x/1-3x)$ ma $e^(x/(1-3x))$ In seguito inserisco l'espressione tra 2 simboli di dollaro ed il gioco è fatto "lim con x che tende a 0 di $(e^(x/(1-3x)) -1-x)/x^2$". In realtà il gioco non è proprio fatto, c'è l'operatore di limite che resta fuori ma, dopo un po' di pratica con le formule si impara a fare anche questo.

Per capirci di più e per ovviare questi problemi ti segnalo che c'è un facile editor di formule quando scrivi un messaggio. Se clicchi sul pulsante "formula" presente sotto le emoticon quando scrivi, ti si apre un semplice editor di formule che risolve il 99% dei problemi.

Per quanto riguarda il forum, questo forum non è un "luogo" dove metti un esercizio e qualcuno te lo risolve. Il nostro (del forum) obiettivo è quello di far capire cosa si sta facendo. In altre parole ti possiamo aiutare a risolvertelo da solo l'esercizio tramite suggerimenti o cose simili. In questo modo il nostro aiuto ti sarà stato davvero d'aiuto. Se, invece, ti dessimo semplicemente la soluzione (cosa, tra l'altro illegale e contro il regolamento) ti ritroveresti con un esercizio fatto ma non capiresti il perché.

Ora, dopo questo papiro che ho scritto (pardon), dato che è il tuo primo messaggio, ti do una mano io con le formule (e, se ci riesco anche con gli esercizi :D).

1.es.1.Calcola l'integrale. integrale definito da e^8 a e^12 di log(t)/(log(t)-4) dt/t
Quindi tu cerchi $\int_{e^8}^{e^12} log(t)/(log(t)-4) dt/t$ se non ho capito male.

2.es.2. Calcolare G'(x) per x in R. G(x)=integrale da 1 a f(4x) di e^t^2 dt +integrale da f(4x) a 1 di e^t^2 dt + 4x * integrale da o a x di f(t)dt
Cioè cerchi $G'(x)$ con $x\in \RR$ dove $G(x)=\int_1^f(4x) e^(t^2) dt + \int_f(4x)^1 e^(t^2) dt + 4x\int_0^x f(t) dt$

3.es.3Calcolare limite con taylor. lim con x che tende a 0 di e^(x/1-3x) -1-x tutto fratto x^2. per farvi capire la struttura è e-1-x/x^2, cioè quello nella parentesi è cio per cui e è elevato.
Cioè cerchi $\lim_{x->0} (e^(x/(1-3x)) -1-x)/x^2$ con Taylor.

dissonance
[mod="dissonance"]Grazie a Zero87 per avere fatto le presentazioni e avere illustrato il funzionamento del forum.[/mod]

Zero87
Apro un altro post invece di modificare il precedente (sennò veniva chilometrico!).

Comunque per quanto riguarda gli esercizi, potrei provare a darti questi suggerimenti. Ma non fidarti al 100% perché sono 4 anni che non calcolo un integrale o un limite...

Per il primo, potrei suggerirti una bella sostituzione: $x=log(t)$. Se non sbaglio dovresti avere qualche sorpresa molto interessante. Ricordati, ovviamente, di calcolarti il $dx$ e di modificare gli estremi di integrazione.

Per il secondo, se veramente è scritto così, mi viene in mente questa proprietà degli integrali $\int_a^b (...)=-\int_b^a (...)$ per cui si può levare direttamente qualche pezzo. Mi pare che vale per un qualsiasi tipo di estremi di integrazione, però forse qualcuno con la mente più fresca della mia in materia potrebbe dirti qualcosa di meglio.

Per la terza non ti posso aiutare semplicemente perché l'ultimo limite con taylor che ho risolto a mano mi pare che risale a gennaio 2007... L'unica cosa che posso dirti (e che forse è scontata) è che se il libro ti dice "risolvi con Taylor" vuol dire che devi sviluppare con Taylor numeratore e denominatore fino ad un certo ordine e vedere che succede nel rapporto tra i polinomi che ti escono...

Ciao e ri-benvenuta. Per il futuro ricordati quello che ti ho detto nel post precedente oltre che per scrivere una formula se non ce la fai a mano (=scrivere una frazione in orizzontale ed aggiungerci i simboli di dollaro prima e dopo) c'è l'editor.

83campioni
Chiedo scusa a tutti, ma come avete visto era il mio primo messaggio, non ricapiterà più. Ho chiesto aiuto in quanto ho fatto un esame in cui all'interno erano presenti questi integrali e limiti, chiedevo lo svolgimento solo e unicamente per confrontare i risultati ottenuti con i miei. Ma da quanto ho capito ciò non è possibile, quindi ringrazio Zero87 e chiedo ancora scusa a tutti.

Zero87
"83campioni":
Ho chiesto aiuto in quanto ho fatto un esame in cui all'interno erano presenti questi integrali e limiti, chiedevo lo svolgimento solo e unicamente per confrontare i risultati ottenuti con i miei. Ma da quanto ho capito ciò non è possibile, quindi ringrazio Zero87 e chiedo ancora scusa a tutti.


Non è possibile semplicemente perché da come hai postato sembrava dicessi "ho questi esercizi, me li risolvete?". Se lo postavi in questi termini qualcun'altro ti diceva i risultati che venivano a lui e se postavi il tuo procedimento qualche prof. presente nel forum (o qualche utente avanzato, non certo io che con i calcoli mi ci taglio) poteva confermarti o smentirti il risultato.

Quello che non si può fare è solamente postare un esercizio e pretendere che qualcuno lo risolva. Uhm... alla fine c'è il regolamento che parla più chiaro di me!

Non preoccuparti, era il tuo primo messaggio e c'è stata un'incomprensione per come lo avevi postato.

Ciaociao

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.