Costante di equilibrio
l'esercizio di per sè e facile, ma non capisco proprio dove sbaglio. la reazione è:
$3Fe_((s))+4H_2O_((g)) = Fe_3O_(4(s))+4H_(2(g))$
condizioni di equilibrio T=473K
vapore d'acqua a 46 Torr
idrogeno 959 Torr
calcola K_p esprimendo le pressioni in atmosfere
a me viene 194481
nel libro 189000
io ho semplicemente diviso le 2 pressioni in atmosfere e le ho elevate alla quarta...
$3Fe_((s))+4H_2O_((g)) = Fe_3O_(4(s))+4H_(2(g))$
condizioni di equilibrio T=473K
vapore d'acqua a 46 Torr
idrogeno 959 Torr
calcola K_p esprimendo le pressioni in atmosfere
a me viene 194481
nel libro 189000
io ho semplicemente diviso le 2 pressioni in atmosfere e le ho elevate alla quarta...
Risposte
Il tuo ragionamento è giusto a meno che ti sia sfuggito qualcosa della traccia.
Se i dati sono solo quelli, è sottointeso che le pressioni fornite si riferiscono alla situazione d'equilibrio.
Se i dati sono solo quelli, è sottointeso che le pressioni fornite si riferiscono alla situazione d'equilibrio.
no il testo diceva solo ciò nella prima domanda -,-
$(959/46)^4=188905$
il testo dice chiaramente di esprimere le pressioni in atmosfere!!!
"jollothesmog":
il testo dice chiaramente di esprimere le pressioni in atmosfere!!!
si, lo so, ma per esprimerle in atmosfere basta moltiplicare numeratore e denominatore per la costante di conversione, che quindi si semplifica. Probabilmente tu esegui ogni conto in maniera separata tralasciando qualche cifra e ottieni un risultato approssimato
vero. grazie
Di niente.. Hai fatto bene a postare questo dubbio.