Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno, sono nuova del forum e sto cercando di preparare il primo esame di fisica ad ingegneria. Riscontro un problema su un esercizio che non riesco a svolgere e provo a proporre qui, mi sono registrata apposta per trovare qualcuno con cui parlarne.
Un un impianto idroelettrico il salto disponibile tra il serbatoio che alimenta la turbina e il serbatoio di scarico è di 70 m. Calcolare la portata minima necessaria per generare 100 kW di potenza elettrica, nell’ ipotesi che il rendimento ...

Ciao a tutti, mi è venuto un dubbio..
mi piacerebbe capire come formalizzare che se ho due funzioni $f(x)$ e $g(x)$ t.c $f(x)*g(x)=h(x)$ sono una costante, allora $inth(x)dx=h(x)x+c$
Il fatto che io ammetta che h(x) è una costante dovrebbe già bastare senza ulteriori ipotesi su f(x) e g(x)? E poi formalmente come dovrei esporlo?
Ciao a tutti, vi scrivo per un aiuto su una Trasformata di Fourier. Devo calcolare la trasformata di Fourier di $ f(x)=1/(x^2-2x+2) $ e credo sia uguale a $ pie^(i(1+i)|omega | $ (spero sia corretta, se così non fosse vi prego di segnalarmelo). Adesso mi viene chiesto di calcolare il seguente integrale $ int_(-prop )^(+prop ) e^(-|x|) cosx dx $ a partire dalla trasformata. So come si fanno esercizi di questo tipo e in altri casi ci sono riuscito ma proprio non riesco a calcolare questo integrale. Potreste aiutarmi? Grazie ...

Buonasera a tutti! Ho svolto il seguente esercizio di informatica in C (il testo è abbastanza lungo ma non mi è sembrato difficile) e vorrei delle opinioni sulla risoluzione. Se magari ci sono errori che non ho visto oppure qualcosa che possa essere migliorato. Il testo:
Si consideri un cannone posto nell’origine di un sistema cartesiano a tre assi, dove il piano xy corrisponde al piano orizzontale e l’asse z alla verticale. La direzione verso cui spara il cannone è individuata da due angoli: ...

Devo studiare la convergenza di questa serie e calcolare una somma approssimata a meno di 1/200, ma non riesco a trovare una serie per fare il confronto o il confronto asintotico. Mi date un input per il ragionamento?
$ sum_(n = 0)^(infty) ((2n+1)!)/ (n e^(n^2) $
con il criterio del rapporto ho visto che converge, ma per calcorare una somma approssimata dovrei ricondurmi ad una serie geometrica o telescopica o armonica delle quali so come calcolare una somma approssimata.

Ciao a tutti
Mi sono appena iscritto ed è la prima volta che inserisco un argomento. Perdonatemi se commetto errori.
Vi chiedo un consiglio per fare questo calcolo. Il campo di applicazione è il RETAIL.
Un azienda ha un fatturato ottenuto al 31/12/2019 di
€ 20000 ottenuto con 200 scontrini e un valore medio di vendita di singolo oggetto di € 100. Con ingressi in negozio di 700 persone
Presupponendo di fatturare al 31/12/2020
€ 22000 ottenuto con 175 scontrini e un valore medio di vendita di ...

Salve, ho un sistema lineare quadrato triangolare superiore, del tipo $Ax=b$, che ammette soluzione unica $(v_1,...,v_n)$ e come esercizio (di cui non ho lo svolgimento) devo dimostrare, usando la dimostrazione per assurdo, che tutti gli elementi della diagonale principale sono diversi da zero.
Quindi, per assurdo suppongo che sulla diagonale principale ci sia almeno un elemento uguale a zero. Considero $k$ come il minimo indice per cui $a_(k,k)=0$, per cui ...

Ho un esercizio di autocorrelazione su cui ho dei dubbi, devo calcolare l'autocorrelazione di questo segnale:
- $ x(t)=Lambda (t/2-3)Pi (t/2-5/2) rArr x(t)={ ( -2+t/2; 4<=t<=6 ),( 0; al trimenti ):} $
a) $ tau+1<=4rArrtau<=3 $ Non si sovrappongono
b) $ 4<=tau+1<=6rArr3<=tau<=5 $ Si sovrappongono
c) $ 4<=tau-1<=6rArr5<=tau<=7 $ Si sovrappongono
d) $ tau-1<=4rArrtau>=7 $ Non si sovrappongono
$ R_(x)tau=int_(-oo)^(-oo) ((t-4)/2)Pi ((t-5)/2)((t-4-tau)/2)Pi ((t-5-tau)/2) dt $
a) $ R_(x_(a))tau=0 $
b) $ R_(x_(b))tau=int_(3)^(tau+1) ((t-4)/2)((t-4-tau)/2) dt =1/4int_(3)^(tau+1) (t-4)(t-4-tau)dt =$
$ = 1/4int_(3)^(tau+1) (t-4)^(2)-tau/4int_(3)^(tau+1)(t-4)dt=1/12[(t-4)^(3)]_(3)^(tau+1)-tau/8[t^(2)]_(3)^(tau+1)+tau[t]_(3)^(tau+1) = $
$ =1/12(tau-3)^(3)+1/12-tau/8(tau+1)^(2)+9/8tau+tau^(2)+tau-3tau =$
$ = 1/12tau^(3)-3/4tau^(2)+9/4tau-9/4+1/12-1/8tau^(3)-1/4tau^(2)-1/8tau+9/8tau+tau^(2)+tau-3tau = $
$ = -1/24tau^(3)+5/4tau+13/6=-1/24(tau^(3)-30tau+52) $
c) $ R_(x_(c))tau=1/4int_(tau-1)^(7) (t-4)(t-4-tau)dt =$
...

Ragazzi, avrei bisogno di una vostra mano con questo esercizio
Un un cilindro rigido e adiabatico di capacità termica trascurabile, è contenuta una mole di gas perfetto e una massa m=20g di ghiaccio. Il sistema è in equilibrio alla pressione P0=1atm e T0 =0◦C. Si comprime il gas in maniera reversibile fino a che tutta la massa di ghiaccio si è sciolta. Calcolare il volume finale occupato dal gas.
Ho pensato di ritenere il cilindro il mio universo, vale quindi $Q_(ass)=-Q_(ced)$
Poiché ho ...

Data un asta di lunghezza $d$ e massa $m$ posta orizzontalmente, questa ruota attorno ad un perno posto in un estremo.
Devo calcolare la velocità angolare $\omega$ quando l'asta arriva alla posizione verticale.
Dato che l'unica forza che fa ruotare l'asta è la forza peso, allora dal teorema dell'energia cinetica ho che il lavoro $W=\DeltaK=1/2*I*\omega^2$ Ma poiché il lavoro è $W=\int_0^\thetaMd\theta$ dove $\theta=\pi/2$
Allora poiché la forza peso è applicata nel centro ...

Salve a tutti!
Avrei un problema nel determinare la forma canonica per la forma quadratica presente in questo esericizio:
Sia data rispetto alla base canonica la forma quadratica $\Q: RR^2->RR$ definita
da
$\Q(X= (x, y)) = 6xy$.
1. Determinare la forma bilineare $\beta$ associata a $\Q$.
2. Scrivere la matrice di $\Q$ e calcolarne il rango.
3. Determinare una forma canonica di $\Q$ e scriverne la segnatura.
Per determinare la forma canonica il ...

Ciao a tutti, è il mio primo post nella sezione e sono nuova del forum. Sono alla ricerca di un aiuto sul testo del seguente problema che mi lascia qualche dubbio e credo di sbagliare nella soluzione.
Una mole di gas perfetto biatomico è contenuta in un cilindro a pareti isolanti munito di pistone mobile di sezione S=100 cm2 (adiabatico). Sul fondo del cilindro una resistenza elettrica di potenza P =20W fornisce calore al gas per ∆t=350s. Il gas occupa inizialmente un volume V1=1l a pressione ...

Buongiorno a tutti
è possibile, data una matrice, conoscerne il segno degli autovalori senza calcolare il polinomio caratteristico?
é corretto affermare che i segni degli autovalori corrispondono ai segni dei minori di testa?

Chiedo cortesemente a voi un aiuto, per indirizzarmi nel capire come svolgere esercizi di questo tipo. Non ho soluzioni, guide o altro e questa parte di fluidodinamica la sto patendo molto. Inoltre non aver avuto un esercitatore a cui far domande ti lascia con millemila dubbi.
Cerco un aiuto sulla correzione dei punti che ho svolto, alcuni non so proprio da che parte cominciare e il libro di testo non mi aiuta granché.
Un circuito idraulico è costituito da un tubodi diametro 2mm lungo 2m, ...

Salve, per convertire in^3 a $cm^3$ vi è il metodo di moltiplicare per $16,39$, ma vi è un motivo specifico?
Grazie

Ciao,
vorrei chiarire la seguente questione di algebra lineare.
Consideriamo due matrici $A$ e $B$ rettangolari m x n con lo stesso Kernel: $Ker(A) = Ker(B)$.
Come al seguente link si puo' dimostrare allora che le righe di $A$ si possono esprimere come combinazione lineare delle righe di $B$ e viceversa. In altre parole esistono 2 matrici quadrate $L$ e $M$ m x m tali che
$B = LA$ e ...

Buongiorno sono alle prese con un esercizio che cita: "supponiamo che la resistenza di un deposito rettangolare di alluminio ($ 31 mm $ per $ 5.6 mm $) a $ 20 C $ (gradi) sia $ 19 Omega $ quando la differenza di potenziale è applicata nel senso della dimensione maggiore dello strato. Domanda a: qual'è lo spessore dello strato? Domanda b: qual'è la resistenza di uno strato dello stesso materiale e con lo stesso spessore, ma con le altre due dimensioni entrambe ...

Buonasera volevo provare dato un insieme $S$ risulta $(P(S),subseteq)$ reticolo.
Quindi siano $A,B in P(S)$ si ha $exists "sup"{A,B}$ e $exists "inf"{A,B}$.
Pongo $L="sup"{A,B}$ risulta
1) $A subseteq L, B subseteq L$,
2)$ C in P(S), A subseteq C , B subseteq C to L subseteq C$
Per la 1) $A cup B subseteq L$, invece,
per la 2) $A cup B subseteq C$
Quindi, ho due possibilità
a)$Lsubseteq A cup B subseteq C$
oppure
b)$ A cup B subseteq L subseteq C$
Chiaramente la b) deve essere scartata, ma questo non saprei formalizzarlo.
Ciao
Come dimostrare se questa funzione:
$f(x,y)= \{(x^2/y , ", se " y!=0),(0, ", se " y=0):}$
è continua e derivabile?
Io ho pensato di usare la definizione per la continuità e risulta limite per yche tende a 0 di $x^2 / y$ e quindi non esiste e non è continua.
Come posso applicare la definizione per la derivata?
Grazie