Massima intensità di corrente in un sistema
buonasera forum sto riscontrando un problema con questo esercizio: " supponiamo che una resistenza da $ 200 Omega $ e $ 0.50 W $ venga collegata in parallelo con una resistenza da $ 400 Omega $ e $ 0.50 W $ .
Qual'è la massima intensità di corrente che può circolare in questo sistema?
Qual'è la massima ddp applicabile ai suoi estremi?
In queste condizioni qual'è la potenza dissipata in ciascuna resistenza?"
io ho pensato che per calcolare la massima intensità di corrente debba usare la formula $ P= RI^2 $ ed esplicitarmi I. Per calcolarla ho trovare la resistenza equivalente del sistema facendo i reciproci delle resistenze presenti. credevo che il mio ragionamento fosse giusto ma evidentemente non lo è perchè il libro porta $ I=75mA $ e io non mi trovo.
per le altre non so come andare avanti
vi ringrazio per un aiuto
Qual'è la massima intensità di corrente che può circolare in questo sistema?
Qual'è la massima ddp applicabile ai suoi estremi?
In queste condizioni qual'è la potenza dissipata in ciascuna resistenza?"
io ho pensato che per calcolare la massima intensità di corrente debba usare la formula $ P= RI^2 $ ed esplicitarmi I. Per calcolarla ho trovare la resistenza equivalente del sistema facendo i reciproci delle resistenze presenti. credevo che il mio ragionamento fosse giusto ma evidentemente non lo è perchè il libro porta $ I=75mA $ e io non mi trovo.
per le altre non so come andare avanti
vi ringrazio per un aiuto
](/datas/uploads/forum/emoji/eusa_wall.gif)
](/datas/uploads/forum/emoji/eusa_wall.gif)
](/datas/uploads/forum/emoji/eusa_wall.gif)
](/datas/uploads/forum/emoji/eusa_wall.gif)
](/datas/uploads/forum/emoji/eusa_wall.gif)
Risposte
up
grazie per la risposta abatefarina , volevo chiederti da dove esce che $ i_1= 2i_2 $ ??
i due resistori sono sottoposti alla stessa differenza di potenziale, perchè sono in parallelo, ed $R_2=2R_1$
tutto chiaro , grazie


