Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
cicchi27
Salve, avrei due esercizi: 1) uno studente deve scegliere 6 materie su 9 per il suo piano di studi. Qual è il minor numero di studenti tale che almeno 10 di essi abbia lo stesso piano di studi. 2) su una scacchiera 8x8 ci sono due pedine. Calcolare in quanti modi diversi si possono disporre affinché non stiano in caselle adiacenti(comprese quelle oblique). per il primo: ci sono ,dalla formula delle combinazioni semplici \(n!/k!(n-k)! = 9!/6!3! = 84 \) piani di studio diversi, quindi nel ...
16
11 giu 2020, 21:38

maria372
Salve! Vorrei chiedervi un chiarimento per un dubbio da cui non riesco a sfuggire. Un esercizio di geometria euclidea mi chiede di verificare che due rette $\alpha$ e $\beta$ sono sghembe e di calcolare la perpendicolare comune. Per calcolare la perpendicolare comune ho pensato: dato che la retta deve essere ortogonale a tutte e due le rette $\alpha$ e $\beta$, deve essere parallela a un vettore che è ortogonale a tutte e due le rette(ho calcolato questo ...
2
13 lug 2020, 19:28

albalonga1
Come al solito a fine giornata tra i molti esercizi base mi trovo con alcuni in dubbio. uno dei due che non riuscivo a fare l'ho trovato in rete risolto. Ma di questo non ho soluzione e solo molti dubbi amletici Provo come di consueto a proporre il mio svolgimento sperando qualcuno abbia tempo e modo di darne una lettura, voi che ne pensate? 1) la mia idea è stata di ricavare dalla prima armonica fondamentale a me nota: $f=1/(2L)sqrt(tau/rho_L)$ con $L$ lunghezza ...

Dracmaleontes
1) Si osservano n=269 decadimenti radioattivi in un intervallo $t_1$=12 secondi. Determinare l'incertezza sul numero di decadimenti che si osserveranno in una misura successiva di durata $t_2$=6 secondi. Risultato fornito: 14,204 2) Si osservano n=86 (assumere limite gaussiano) decadimenti al secondo. Qual è l'incertezza sul tempo di attesa per ottenere k=76 decadimenti in un'osservazione futura? Risultato fornito: 0,139 Ho provato a fare cosi: 1) ...

andreacavagna22
Se considero un’applicazione lineare da $RR^n $ in $RR^m$, la matrice associata ad essa, $f(x)=Ax$ è la matrice le cui colonne sono date dalle immagini dei vettori della base di $RR^n$ scritti rispetto alla base di $RR^m$? È corretto? Grazie

Leonardo971
Buongiorno a tutti. Definiamo l'arcocoseno complesso (più precisamente il suo valore principale) nel seguente modo: $\arccos: \mathbb{C} \setminus {\pm 1} \to \mathbb{C} | \arccos(z)=-i\log(z+i\sqrt{1-z^2})$, dove $\log(z)=\ln|z|+i arg(z)$ è il valore principale del logaritmo complesso (cioè $-\pi<arg(z) \le \pi$), mentre $\sqrt{1-z^2}=e^{\frac{1}{2}\log(1-z^2)}$ è il valore principale della radice quadrata complessa. La mia domanda è: [highlight]quanto fa $\arccos(cos(z))$?[/highlight] ($\cos z=\frac{e^{iz}+e^{-iz}}{2}$ è il coseno complesso). Il mio procedimento è il seguente: fissiamo anzitutto ...
5
13 lug 2020, 17:51

Pasquale 90
Buongiorno, Per famiglia di insieme si intende una applicazione che va da $I$ in un insieme di insieme. (Correggetemi se sbaglio) Quindi per un insieme di insieme posso considerare l'insieme delle parti di un dato insieme $S$, cioè $P(S)={X| subseteq S}$, quindi la seguente funzione $f:i in I to f_i=X_i in P(S)$ allora $f$ è una famiglia di insieme. Mi chiedo ma $X_i$ dovrebbe essere definito? Ciao

TS778LB
Il moto dei portatori di carica in un conduttore percorso da corrente in regime stazionario è supportato da un un campo prodotto da accumuli di carica costanti nel tempo. Tale campo è quindi anch'esso costante nel tempo o, in altri termini, è un campo elettrostatico. Ad esso è associabile una funzione potenziale. La differenza di potenziale ai capi del conduttore prodotta dal generatore è costante nel tempo. Quando la differenza di potenziale prodotta dal generatore non è costante nel tempo, ...

giangianni1
Volevo chiedere a qualcuno se secondo lui potesse essere corretto. Di molti esercizi non ho proprio soluzioni quindi mi sa che proverò a chiedere qui qualche volta A un certo istante $(t = 0)$ la temperatura dell’acqua di uno stagno è $$0°C e lo spessore dello strato di ghiaccio formatosi sopra la superficie è $d$. Si determini come varia nel tempo lo spessore $x$ del ghiaccio se la temperatura esterna è $T < 0°C$. ATTENZIONE: La ...

Dracmaleontes
Muovendosi su un ipotetico piano sull'equatore, la forza di Coriolis avrebbe un componente radiale?

DiP_
Ciao ragazzi mi sto preparando per un test universitario e mi sono imbattuto in un quiz che non riesco proprio a risolvere... Si consideri un quadrato ed un cerchio inscritto nel quadrato stesso, il rapporto tra l' area del cerchio e l' area del quadrato è ...? A. Compreso tra 5/6 e 1 B. 4/5 < A < 5/6 C. Tutte le risposte sono errate D. 3/4 < A < 4/5 E. A < 3/4 Per favore aiutatemi sono disperato!! :C
2
13 lug 2020, 15:40

maria372
Salve a tutti! Ho bisogno nuovamente del vostro aiuto sullo svolgimento di una richiesta di un esercizio: Si consideri nello spazio vettoriale $\RR^4$ il sottospazio vettoriale $\U$ generato dai vettori $\u = (1, 1, 0, 1), v = (−1, 0, 0, −1)$ e$\w = (0, 2, 0, 0)$. Sia $\V$ il sottospazio vettoriale di equazione: $\{(x+t=0),(y+t=0):}$ 1. Stabilire se i vettori $\u, v$ e $\w$ sono linearmente indipendenti. 2. Calcolare la dimensione di $\U$ e ...
12
12 lug 2020, 17:46

oleg.fresi
Aprirò probabilmente l'ennesimo thread sull'argomento, ma non ho trovato nulla che risponda alla mia domanda. C'è un po di confusione sui simboli di Landau. Per ogni simbolo c'è una definizione che fa uso del limite (alla quale mi sono affezionato) e un'altra che fa uso di una diseguaglianza, che non mi sembra avere lo stesso effetto, mi sembra un po "debole". C'è chi dice che sono equivalenti, c'è chi afferma il contrario, chi dice che la definzione standard è quella col limite, c'è chi dice ...
18
27 giu 2020, 15:06

chiaramc1
Salve, un oggetto si muove di moto circolare in un percorso di diametro $1m$. La velocità angolare è $2$ rad/s. Quale cammino percorre l'oggetto in 1 ora? Che formule posso utilizzare? Parto dalla formula della velocità angolare per ricavare la velocità: $v=w*r$ $v=2*0,5=1m/s$. Ho ricavato la velocità ora dalla formula inversa voglio ricavare lo spazio percorso: v=2pigrecoraggio/T; ma non riesco. Potreste aiutarmi nel capire quali formule devo ...

seth9797
Buongiorno forum un esercizio del libro mi chiede di dimostrare che la resistenza di un condensatore piano di capacità C sia \( (\rho \varepsilon_0 \kappa )/C \). Ho provato ma non ci sono riuscito a dimostrarlo , anche perchè non so da dove partire. vi ringrazio se qualcuno sappia come fare

seth9797
buongiorno forum ho un problema da risolvere che cita cosi: "un circuito solitamente impiegato nelle linee di trasmissione è composto da un insieme di condensatori collegati come in figura. Qual'è la capacità tra i terminali X e Y per una tale linea, assumendo che si estenda all'infinito? tutti i condensatori sono identici e hanno la medesima capacità C" la figura è la seguente: sinceramente ho provato qualche soluzione ma credo nulla di realmente applicabile , mi trovo in ...

giangianni1
Ciao, avrei un gran bisogno di aiuto su due punti di questo problema Un recipiente cilindrico disposto orizzontalmente è diviso da un setto rigido in due parti A e B di volume VA=0.4 l e VB=2.46 l, rispettivamente. Nella camera A sono contenute nA=0.02 moli di gas perfetto monoatomico alla temperatura T0=273 K; nell’altra camera è contenuto del gas perfetto biatomico alla pressione atmosferica P0 e temperatura T0. Il setto rigido sirompe se la pressione nella camera maggiore raggiunge il ...

Ub4thaan
Salve a tutti. Ho due esercizi collegati tra loro, 1) Sia \(\displaystyle z\in\mathbb{C}, \vert z\vert=1, z\neq1 \). Si provi che la successione \(\displaystyle (z^n)_n \) non è convergente in \(\displaystyle \mathbb{C} \). Che è semplice in quanto basta usare la definizione di successione di Cauchy per cui \(\displaystyle \vert z^{n+1}-z^n\vert=\vert e^{i\theta}-1 \vert \) che dipende da \(\displaystyle \theta \) e non da \(\displaystyle n \) quindi non esiste il limite 2) Sia ...
1
12 lug 2020, 12:02

saltimbanca
Credo di aver bisogno di una mano perché credo di non aver compreso appieno la situazione grafica, inoltre mi sembra manchi il dato delle moli, almeno per poter applicare Un gas perfetto biatomico compie una trasformazione ciclica reversibile rappresentata in un opportuno sistema di riferimento P,V da una circonferenza (percorsa in senso orario). Siano i volumi VO=0.90 l e VB=1.60l e le pressioni PO=1.20 atm e PC=0.50 atm. Calcolare: 1)la variazione di energia interna nella ...
9
13 lug 2020, 13:42

Filippo981
Ciao a tutti sono uno studente del secondo anno di ingeneria, ho un problema con un esercizio di scienza delle costruzioni. Esercizio: Una trave si sviluppa su tre campate di uguale lunghezza AB=BC=CD, è vincolata con due vincoli ad incastro nei punti A e D, e con due sconnessioni a cerniera nei Punti B e C. La trave è soggetta ad una Forza applicata nella mezzeria della campata BC. Non riesco a trovare il valore delle reazioni vincolari e i diagrammi di taglio e momento Risoluzione: La ...
2
12 lug 2020, 17:30