Vero o falso?

Studente Anonimo
Studente Anonimo
Ho un dubbio sulla 4) per gli altri penso di esserci, ma se aveste voglia di dare un occhiata alla mia argomentazione ve ne sarei grato.
Tra le seguenti affermazioni quale è vera e quale è falsa? Dare una giustificazione.
Poniamo \(A = \mathbb{Z}[i \sqrt{7}] \) e \( B= \mathbb{C} \).
1) Allora \(A\) è un ideale di \(B\).
2) Allora \(A\) è un sotto-anello di \(B\).
3) Allora \(A\) è un campo.
4) Allora \(A\) è un dominio euclideo.
5) Allora \(A\) è un dominio d'integrità.

1) Falso
Giustificazione: \( \sqrt{2} \cdot (1 + i \sqrt{7} ) \not\in \mathbb{Z}[i \sqrt{7}]:= \{ a+bi\sqrt{7} : a,b \in \mathbb{Z} \} \) e se fosse un ideale allora dovremmo avere che per ogni \( b \in B \) e \(a \in A \) avremmo che \( ba \in A \) (ideale sinistro) e \(ab \in A \) (ideale destro).

2) Vero
Giustificazione: Abbiamo per la proprietà universale, dato un omomorfismo \( f : \mathbb{Z} \to B \) e l'inclusione \( i: \mathbb{Z} \to \mathbb{Z}[t] \) abbiamo l' evalution (non so tradurlo sorry) \(ev_{i\sqrt{7}} \) è un omomorfismo e dunque la sua immagine è un sotto-anello di \( \mathbb{C}\). Inoltre il triangolo commuta.
[tex]\xymatrix{
\mathbb{Z} \ar[r]^{i} \ar[dr]_{f}& \mathbb{Z}[t] \ar[d]^{ev_{i\sqrt{7}}} \\
& \mathbb{C} &&
}[/tex]

ora l'immagine \(\mathbb{Z}[t] \) tramite \( ev_{i\sqrt{7}} \) è \( \mathbb{Z}[i \sqrt{7}] \), che è il più piccolo sotto-annello di \( \mathbb{C} \) che contiene sia \( \mathbb{Z} \) che \( i \sqrt{7} \).

3) Falso
Giustificazione: \(A\) non è un campo in quanto il campo delle frazioni di un campo è se stesso ma il campo delle frazioni di \(A\) è \( \mathbb{Q}[i\sqrt{7}] = \{ a+b i \sqrt{7} : a,b \in \mathbb{Q} \} \neq \mathbb{Z} [i \sqrt{7} ] \).

4) Direi vero, ma ho dubbi che sia falso.
Giustificazione: Io direi vero poiché \( \mathbb{C} \) è un dominio euclideo (un sottoanello di un dominio euclideo è un dominio euclideo?) e userei il modulo al quadrato come funzione euclidea. Come per i complessi o come per gli interi di gauss (i.e. \( \mathbb{Z} \) ). Però ho qualche dubbio.

5) Vero
Giustificazione: è sotto-anello di un campo dunque è un dominio d'integrità.

Risposte
hydro1
Non è vero che un sottoanello di un dominio eculideo è euclideo: prendi un dominio di integrità non euclideo; questo è un sottoanello del suo campo dei quozienti che è euclideo perchè tutti i campi lo sono.

Studente Anonimo
Studente Anonimo
Hai ragione, quello è falso per di più \( \mathbb{Z}[i\sqrt{7}] \) non è euclideo perché sarebbe principale e dunque sarebbe fattoriale ma \( 8 = 2^3 = (1-i\sqrt{7})(1+i \sqrt{7}) \) che sono due decomposizioni in fattori irreducibili ma non sono associate quindi l'unicità essenziale cade poiché sono in numero diverso (una ha 3 fattori irreducibili l'altra ne ha 2).

Questo vuol dire che il modulo non è una funzione euclidea di \( \mathbb{Z}[i \sqrt{7} ] \)...

hydro1
No, $1+\sqrt{-7}$ non è affatto irriducibile, dal momento che 2 è un suo divisore proprio. Inoltre quell'anello è un PID.

Studente Anonimo
Studente Anonimo
"hydro":
No, $1+\sqrt{-7}$ non è affatto irriducibile, dal momento che 2 è un suo divisore proprio. Inoltre quell'anello è un PID.

Cos'è un PID?
Comunque no scusa, è irriducibile, \(2\) come fa a dividere \( 1 + i \sqrt{7} \)?
\[ \left| 1 + i \sqrt{7} \right|^2 = 1 + 7 = 8 \]
dunque abbiamo che se non fosse irriducibile esistono due numeri \( a,b \in \mathbb{Z}[i \sqrt{7}] \) tale che \( 1 + i \sqrt{7} = ab \), ma essendo la norma moltiplicativa abbiamo che
\[ \left| a \right|^2 \left| b \right|^2 = 8 \]
Dunque \( \left| a \right|^2 \in \{ 8,4,2,1\} \)
ma non esistono due numeri interi \(x,y \) tale che \( \left| x + y i \sqrt{7}\right|^2 =2 \), infatti
avremmo \( x^2 + y^2 7 = 2 \) se \( y=0 \) allora \( x = \pm \sqrt{2} \) se \( x=0 \) avremmo \( y = \pm \sqrt{ \frac{2}{7} } \). Quindi sia \(x \) che \(y \) non sono zero. Pertanto \( x^2,y^2 \geq 1 \) e dunque \( x^2 + y^2 7 \geq 8 \).

edit:
Pertanto se \( \left| b \right|^2 = 4 \) (che è possibile) non può esistere un fattore irriducibile \(a\) tale che \( ab = 1 + i \sqrt{7} \).

Infatti \( b = 2 \). Ma non esiste nessun fattore irriducibile tale che \( 2 a = 1 + i \sqrt{7} \). Perché \( \left| a \right|^2 = 2 \) ma ciò non è possibile.

hydro1
Scusami errore mio stavo pensando all'anello degli interi di $\mathbb Q(\sqrt{-7})$ e non a $\mathbb Z[\sqrt{-7}]$. Allora è giusto quel che dici. PID=principal ideal domain

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.