Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
lozaio
Seguendo il corso online del primo anno di fisica sbatto la testa contro un dubbio. Studiando la prevalenza di una pompa so che per fluido ideale vale: $H=(p_o-p_i)/(\rhog)+(v_o^2-v_i^2)/(2g)+h_o-h_i$ o e i sono rispettivamente output e input. Vorrei calcolare la potenza (ossia prevalenza moltiplicata per densità, portata Q e accelerazione di gravità g) per mantenere l'acqua in quota tra due vasche collegate con un tubo e una pompa. La prevalenza in questa ipotesi essendo la vasca superiore a stessa pressione di quella ...

Rkt537
Ho un circuito con resistore ($R$), induttore ($L$) e condensatore ($C$) in serie con un generatore di onde quadre di frequenza e ampiezza note. Pongo $alpha=R/(2L)$, $omega_0=1/sqrt(LC)$ e $beta=sqrt(omega_0^2-alpha^2)$. Voglio studiare l'andamento $V(t)$ della tensione ai capi del resistore rispetto al tempo. A seconda della relazione tra $alpha$ e $omega_0$ la forma di $V(t)$ è la seguente (soluzione dell'equazione ...

Bianco17
Salve a tutti! Dopo la maturità, mi sto concentrando sul concorso bandito dall'INdAM per le borse di studio dedicate alle nuove matricole delle facoltà italiane di Matematica. Per esercitarmi, sto risolvendo le prove degli anni passati e due giorni fa mi sono imbattuto in un problemone di geometria riguardo particolari costruzioni su triangoli. Riporto la traccia per intero: "Un triangolo acutangolo $ABC$, i cui angoli di vertici $A$,$B$, ...
6
3 lug 2020, 12:41

Anto0071
Il vettore $a =(3, -3, 2)$ è parallelo al vettore $b=(1,b_y,b_z)$. Come calcolo $b_y$ e $b_z$?
10
10 lug 2020, 12:34

MicheLinux
Riporto un problema sul quale mi sto banalmente perdendo! "1 palla viene lanciata dal livello del suolo - livello 0 - e dopo 3 secondi raggiunge la quota di 144m. Il comportamento è modellato secondo una funzione quadratica (non data). Qual è il livello raggiunto dalla palla dopo 4 secondi in base alla funzione quadratica che governa la condizione precedente (ovvero dopo 3 secondi raggiunge la quota di 144m)." Le domande sono: 1) Qual è 'sto benedetto modello quadratico (equazione/funzione) ...

peppel1
[highlight][/highlight]Salve a tutti, avrei un dubbio riguardo al seguente problema: I primi due punti tutto a posto, in particolare ho trovato: $\vec B = -E_0/c cos(kz-wt) \hat e_x$ con $omega=frac{2pic}{lambda}, k=frac{2pi}{lambda}$ Nel punto c) calcolo il flusso: $Phi=-E_0/c \int_{lambda/2}^{-lambda/2} dy \int_{lambda/2}^{-lambda/2} cos(kz-wt) dz = 0$ A questo punto visto che il flusso è nullo anche la fem indotta è nulla e di consegunza anche la corrente è nulla e se considero la forza $\vecF = \nabla (\vec m*\vec B)$ anchessa sarà nulla. Il fatto di non aver utilizzato la resistenza mi mette a disagio. ...

anto_zoolander
Altro esercizio(ne metterò un altro soltanto) Sia $C$ la curva affine di equazione $f(x,y):=(y-x)^3-x^4=0$ a) determinare se C è irriducibile o meno b) Trovare gli eventuali punti singolari di C, le loro molteplicità e determinare le tangenti principali corrispondenti. c) Trovare gli eventuali asintoti di C. Motivare le risposte. svolgimento per la riducibilità ho pensato di considerare il polinomio su $(K[x])[y]$ e passare al campo dei quozienti di $D=K[x]$. Se ...

TittoAbaz
Salve, avrei bisogno perfavore una mano con questo esercizio banale che però non ho capito a fondo: [tex]\Re^{3}[/tex] Dire per quali valori di [tex]k \in \Re[/tex] i seguenti insiemi sono sottospazio: [tex]W={L(1,1,k),(1,1,1)}[/tex] [tex]W={(0,k,1),(0,1,2)}[/tex] [tex]W={(x,y,z)\in \Re | 3x=y=k)}[/tex] Non ho la soluzione ma penso che il primo, per qualunque k dato che l'insieme di due vettori formano un sottospazio che poi può essere completato a base con la base canonica il secondo : 2 ...
2
10 lug 2020, 19:59

andreacavagna22
Date due basi B e B’ associate ad una stessa applicazione lineare, è corretto affermare che la matrice del cambio di base è quella matrice che ha per colonne le coordinate della base di partenza, rispetto alla nuova base? Es. Se ho $x’=Dx$ la matrice D ha per colonne le coordinate di x, rispetto x’. Se non fosse così, potreste spiegarmi come determinare la matrice del cambio di base? Grazie

andreacavagna22
Salve, potreste spiegarmi per quale motivo la funzione per parti $f(x,y)= x^2/y $ se $y!=0$ $0$ se $y=0$ È derivabile? Grazie

cri981
data la funzione f(x,y)=x-2y^2, x,y $ in R^2$ stabilire quale dei seguenti punti è parallelo al piano tangente al grafico di f nel punto p=(1,-1,-1) 1) 2x-8y+4=2z 2)x+4y=z 3)2x-4y+2=-z 4)x-5y+2=-z svolgimento: calcolo il piano tangente calcolo le derivate parziali rispetto ad x e rispetto ad y della funzione. applico la formula: $ z=f(x0,y0)+fprimex(x0,y0)(x-x0)+fprimey(x0,y0)(y-y0) $ effettuando le sostituzioni ottengo: z=x+4y+2 arrivato a questo punto come verifico che le equazioni proposte siano parallele al piano ...
6
7 lug 2020, 13:20

'ccezionale
salve, avrei un problema con questa equazione differenziale, per farla breve, non riesco a risolverla. Allego il testo: "Calcola la soluzione generale dell'equazione differenziale: $ x'(t) - 1/(sqrt(1-t^2)\ arcsin t) * x(t)= sin(\pi t)\ arcsin t$ specificando il dominio della soluzione $x(t)$ e mettendo in evidenza la soluzione generale dell'equazione omogenea associata. Calcola poi, se esiste, la soluzione del problema di Cauchy con condizione iniziale $x(1/2)=\pi$, specificando il dominio della soluzione ...

albalonga1
Svolgendo alcuni esercizi per prepararmi all'esame di fisica (corso di onde, fluidi e termodinamica) riscontro un dubbio enorme sul sifone. Per la verità è un esercizio che ho trovato su google Il mio dubbio è il seguente: è evidente che applicando bernoulli tra il punto 2 e 3 si ha quel risultato. Tuttavia la situazione a monte non mi è molto chiara. Infatti se io applicassi Bernoulli tra 1 e 2 avrei (assumendo $h_1=0$): $p_1=p_2+rhog(h+y)$ $p_1$ è ...

Nexus991
Studiando gli urti e facendo il problema in figura, mi sono accorto di una cosa: Il libro afferma che, per un urto di una pallina contro il muro è conservata la quantità di moto sia lungo x che y, mentre nel caso del problema in foto la conservazione avviene solo lungo y, da cosa scaturisce questa differenza?

maurymaury89
Chi mi aiuta? Volevo sapere qual è la reazione vincolare che si ha in un pendolo semplice e quale quella che si ha in un pendolo composto? Volevo sapere in generale in tutta l’oscillazione, e poi in particolare nei due punti di inversione di moto e nel punto in cui è perfettamente in verticale col vincolo, ossia metà oscillazione. Non solamente il modulo, ma anche la direzione e il verso della reazione vincolare come cambiano! Ricordo appunto sia pendolo semplice che pendolo composto. Grazie!

vitoge478
Appena si affiancano le due zone P ed N di un diodo non mi è chiaro quello che accade. Nella zona P c'è un eccesso di lacune. Nella zona N c'è un eccesso di elettroni. Perchè, quando affianco le due zone, "per diffusione" ci sono alcune lacune che passano dalla zona P alla N? E perchè, sempre "per diffusione", ci sono degli elettroni che passano dalla zona N alla P? Qual è il fenomeno che spinge questi movimenti? Il prof. durante la lezione ha lasciato intendere che sia la differenza di ...
4
7 lug 2020, 17:47

marcopittu
Salve a tutti, sto preparando l'esame di scienza delle costruzioni e sto avendo a che fare con i tensori. Da quanto ho capito il tensore a differenza di un vettore è un ente matematico astratto privo di significato fisico. Prendendo come riferimento la figura in allegato, volevo sapere se si può definire un tensore come una relazione tra una superficie ed una forza che insiste su di essa con un certo orientamento ?
2
8 lug 2020, 18:44

fraada
Ciao a tutti, Sono nuova del forum. Avrei un dubbio su questo limite che vi riporto scritto qui: $lim_(x->0) (e^(2x^2) + (2*x*sin x))^(2x - 1)/(x^4)$ A me viene $1/e^(7/3)$ ma il libro dice che deve venire 1. Poichè il limite si presenta nella forma indeterminata $1^infty$, l'ho trasformato come l'eponenziale elevata al logaritmo di tutto il mio limite di partenza. Poi ho applicato gli sviluppi di taylor,e il libro si è fermato al mio stesso ordine. Ringrazio anticipatamente chi possa ...
2
8 lug 2020, 13:28

Tuzz
Salve ragazzi, mi sono appena iscritta al forum e vorrei chiedervi una cosa. Sono alle prese con il progetto di un solaio in latero-cemento ed ho dei dubbi riguardo l'armatura tesa da utilizzare nella formula data dalle NTC08 per la verifica di elementi non armati a taglio. Quando devo considerare gli appoggi, e sono in fascia piena, devo utilizzare le armature tese superiori, e fin qui nessun problema. Ma quando mi sposto a destra, o sinistra, (ovvero in fascia semipiena/corrente), come ...
1
10 lug 2020, 11:55

milos144
Ho qualche dubbio su questa sommatoria: $sum _ (i=\1) ^ n n^k =n *n^k =n^(k+1)$ Come si é arrivati a questo risultato? Grazie
3
10 lug 2020, 11:31