...non mi è ben chiaro l'effetto venturi!
perché la pressione di una corrente fluida aumenta con il diminuire della velocità? non trovo perché concreto!...qualcuno può aiutarmi a capire?
Risposte
Zaed:
perché la pressione di una corrente fluida aumenta con il diminuire della velocità? non trovo perché concreto!...qualcuno può aiutarmi a capire?
Bernouille e principio di continuità?
$ p + rho * v^2/2 + rho*g*h = costante $
preso per esempio il tubo di venturi disposto orizzontalmente e considerate le due sezioni la prima in corrispondenza della parte intere del tubo e la seconda in corrispondenza della strozzatura, quindi h1=h2, hai:
$ p1 + rho *(v1)^2/2 + rho*g*h1 = p2 + rho *(v2)^2/2 + rho*g*h2 $
essendo h1=h2 si riscrive come:
$ p1 + rho *(v1)^2/2 = p2 + rho *(v2)^2/2 $
Indicate con A1 ed A2 le aree delle sezioni considerate con A1>A2, e detta Q la portata, dovendo passare per ciascuna sezione la stessa portata si ha:
$Q= A1*v1 =A2*v2$
da cui $v2= v1* (A1)/(A2)$
essendo A1/A2>1 si ha v2>v1
qui purtroppo mi balla tutto il form e sono costretto per evitare di scrivere alla cieca di continuare al prossimo post
sostituendo la v2 ricavata nella equazione di Bernouille notiamo al secondo membro che essendo aumentato il termine relativo alla velocità ( $rho*(v2)^2/2$ ), deve per forza diminuire il termine relativo alla pressione ( P2).
grazie Xato per la dimostrazione matematica...che mi è cmq utile...xò io vorrei riuscire a capire come può avvenire questa cosa da un punto di vista concreto, cioè perché nella sezione più stretta c'è meno pressione?...mi verrebbe da pensare che ce sia di più...
Zaed:
grazie Xato per la dimostrazione matematica...che mi è cmq utile...xò io vorrei riuscire a capire come può avvenire questa cosa da un punto di vista concreto, cioè perché nella sezione più stretta c'è meno pressione?...mi verrebbe da pensare che ce sia di più...
E' l'errore tipico in cui incorrono tutti gli idraulici domestici, per intenderci quelli che si fan pagare caro un rubinetto che gocciola, poichè confondono la velocità con cui esce un getto di acqua con la pressione. In realtà la pressione all'uscita dell'ugello è quella atmosferica.
Purtroppo in altra maniera senza ricorrere alle leggi dell'idraulica non so spiegartelo poiche mi riuscerebbe alquanto difficile riuscire a sradicare il concetto che hanno della pressione gli idraulici domestici. Hai per caso fatto qualche lavoretto di idraulica in casa?
no ma mi è più facile pensare come ti ho detto...non saprei neanche perché...è più intuitivo credo, no?
"Zaed":
perché la pressione di una corrente fluida aumenta con il diminuire della velocità? non trovo perché concreto!...qualcuno può aiutarmi a capire?
Posso provare a darti una spiegazione "a braccia": se diminuisci la velocità del fluido, i suoi elementi infinitesimi tendono a proseguire con la velocità che avevano prima, devono quindi essere decelerati attraverso l'applicazione di una forza frenante che all'interno di quel tratto si manifesta con una maggiore pressione, dovuta appunto a questa forza. Spero di aver detto giusto, sinceramente non ci ho riflettuto molto.
