Chiarimento teorema di Torricelli-Barrow
Salve, ripassando il teorema fondamentale del calcolo integrale mi sono accorto di una discrepanza tra quanto dice il mio libro e quanto sostenuto da wikipedia. In pratica, sotto le opportune ipotesi, se $ F(x) = int_(a)^(x) f(t)dt $ allora, secondo il mio testo, F è derivabile in [a,b], mentre secondo wikipedia è derivabile in (a,b). Come stanno realmente le cose?
Risposte
"raffamaiden":
Salve, ripassando il teorema fondamentale del calcolo integrale mi sono accorto di una discrepanza tra quanto dice il mio libro e quanto sostenuto da wikipedia. In pratica, sotto le opportune ipotesi, se $ F(x) = int_(a)^(x) f(t)dt $ allora, secondo il mio testo, F è derivabile in [a,b], mentre secondo wikipedia è derivabile in (a,b). Come stanno realmente le cose?
Negli estremi di un intervallo che io sappia non ha senso parlare di derivabilità...
@raffamaiden
Spero che adesso http://it.wikipedia.org/wiki/Teorema_fo ... _integrale si capisca meglio! Ho modificato l'enunciato e specificato cosa si intende per derivata negli estremi.
Noto che era la versione presente su wiki fino al 2 marzo 2010, poi qualcuno è intervenuto con la modifica che hai visto tu (non sbagliata, ma un poco riduttiva)
Spero che adesso http://it.wikipedia.org/wiki/Teorema_fo ... _integrale si capisca meglio! Ho modificato l'enunciato e specificato cosa si intende per derivata negli estremi.
Noto che era la versione presente su wiki fino al 2 marzo 2010, poi qualcuno è intervenuto con la modifica che hai visto tu (non sbagliata, ma un poco riduttiva)
Grazie, tutto chiaro ora
