AIUTO elettromagnetismo

eniodesign
Salve a tuti ragazzi,spero che qui sappiate aitarmi..nell'azieda dove lavoro io realizziamo bicchieri iso-termici in plastica..ma è più di una settimana che stiamo passando i guai neri..la plastica è elettrizzata tantissimo!! e i bicchieri escono bucati.. i miei datori non riscono a trovare esperti nel campo..io vi chiedo aiuto su questo forum,come risolvere il problema!?

Risposte
Davvi1
Ciao, innanzitutto non è elettromagnetismo ma si tratta di carica elettrica che si accumula sul bicchiere, che è isolante in quanto in plastica.

Avete considerato la possibilità di far scaricare i bicchieri mettendolo in contatto con la terra (la carcassa metallica del macchinario) per un istante prima di fare l'operazione che ne causa la foratura?

Non conosco i dettagli del macchinario, però per esempio basterebbe che il supporto che regge il bicchiere fosse metallico e collegato elettricamente con la carcassa della macchina, basta anche un filo

eniodesign
Praticamente abbiamo messo la struttura della macchina a terra..il macchinario che fà i bicchieri sono degli stampi quindi fili diretti allo stampo non possono essere messi..abbiamo provato anche a creare umidità ma niente..

PaoloC2
Mi sembra uno di quei problemi di produzione industriale che non hanno una risposta semplice e sicura. Io mi occupo di "problem-solving" in ambito industriale e ti dico che potrebbe essere una banalità risolvibile con poco ma potrebbe anche essere un inconveniente che per essere superato richieda un piccolo percorso metodico di ricerca e sviluppo che comincia prima di tutto dalla raccolta delle informazioni. Capirai che su un forum le informazioni sono poche; io guarderei il buco e lo guarderei anche al microscopio, insomma per essere d'aiuto dovrei essere sul posto. Così su un forum ti consiglierei di fare prima di tutto una prova che costa un nulla, come tentare l'utilizzo di uno sprai antistatico per vedere come reagisce l'applicazione. In base a questo si potrebbe valutare poi il trattamento della superficie dell'impronta dello stampo (anziché cambiare tutto il materiale di cui è fatto lo stampo). Poi di soluzioni ne potrebbero esistere molte, incluso l'utilizzo di un generatore elettrostatico attivo, ma questa sarebbe da tenere come l'ultima spiaggia.

Davvi1
"eniodesign":
Praticamente abbiamo messo la struttura della macchina a terra..il macchinario che fà i bicchieri sono degli stampi quindi fili diretti allo stampo non possono essere messi..abbiamo provato anche a creare umidità ma niente..

L'umidità con cosa l'avete creata? Perché se avete usato acqua distillata, non conduce... quantomeno occorre disciogliere un sale per provare, come anche il sale da cucina.
Non capisco come mai lo stampo non possa essere collegato alla carcassa con un filo, anche piccolo, però ci avrete già guardato voi... sarebbe la soluzione migliore, per iniziare

eniodesign
Noi lavoriamo con il vapore,e abbiamo crearo umidità proprio con il vapore della caldaia..adesso proviamo a mettere un filo a gli stampi.. *** piccolo errore i bicchiero non sono di plastica!! Ma di polistirolo piu precisamente EPS (plastica espansa).. Ci tengo a dire che si cercano persone qualificate (anche a pagamento)

eniodesign
Niente da fare..è messo tutto a terra,tutto il macchinario! Niente!

Davvi1
Allora può anche essere che il problema non sia dato dall'elettricità statica, andrebbe analizzato meglio, dal forum non credo si riesca a fare più di tanto

eniodesign
Si infatti,hai skype per caso? Parliamo li bene e ci mettiamo d'accordo..

eniodesign
Ragazzi nessuno conosce un modo?

PaoloC2
"eniodesign":
Ragazzi nessuno conosce un modo?

Immagino abbiate già risolto il problema perché il tempo perso è danaro che se ne va. Se ancora non avete risolto postami un messaggio in privato, se mi dite in che zona d'Italia vi trovate e se sono nei pressi vi posso anche far visita altrimenti posso dare informazione a chi rivolgervi.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.