Problema dei due corpi
Salve a tutti vorrei sapere una cosa che non mi convince totalmente quando studio il problema dei due corpi suppongo di essere in un sistema inerziale quindi che si muova di moto rettilineo uniforme, inoltre il sistema non è soggetto a forze esterne eccetto alla forza reciproca tra le due particelle. Siano $P_1$ e $P_2$ i due corpi con rispettiva massa e siano $F_(21)$ e $F_(12)$ le forte di interazione tra le due particelle t.c per il terzo principio sappiamo essere $F_(12)=-F_(21)$ cioè uguali ed opposte.
Il proff e il libro affermano che queste sono forze centrali. Dal mio punto di vista ritengo vero che siano forze che giacciono lungo la stessa congiungente, ma chi mi dice che sono dirette nello stesso punto?
L'unica spiegazione che so darmi è che allora tutti i punti sulla congiungente sono i centri, o già qui si parla di baricentro?
Grazie e spero a presto.
Il proff e il libro affermano che queste sono forze centrali. Dal mio punto di vista ritengo vero che siano forze che giacciono lungo la stessa congiungente, ma chi mi dice che sono dirette nello stesso punto?
L'unica spiegazione che so darmi è che allora tutti i punti sulla congiungente sono i centri, o già qui si parla di baricentro?
Grazie e spero a presto.
Risposte
entrambe le forze di interazione hanno necessariamente retta d'azione che passa per il centro di massa del sistema
quindi è il centro di massa $O$?
direi proprio di si
;p
Grazie, non capisco perchè danno per scontato certe cose.
Grazie, non capisco perchè danno per scontato certe cose.
dare cose per scontato è inevitabile e necessario. La vera capacità di chi spiega è proprio quella di trovare il giusto mezzo. Comunque poi ci si può sempre ragionare sopra e trovare conferme.
ciao
ciao
puoi vederla anche considerando le due forze separatamente, ognuna di esse presa singolarmente soddisfa la definizione di forza centrale, infatti $vec F_(12)$ è sempre diretta verso $P_2$.
poi, per il terzo principio queste giaciono sulla stessa direzione. poi in particolare essendo solo due punti il cdm giacierà sulla congiungente.
poi, per il terzo principio queste giaciono sulla stessa direzione. poi in particolare essendo solo due punti il cdm giacierà sulla congiungente.
il dubbio era solo il punto in cui convergevano entrambe... il cosidetto centro delle forze centrali