Legge di Lenz
volevo un chiarimento. la legge di lenz, se non ho capito male, dice che la forza elettromotrice indotta (da un flusso di campo magnetico decrescente) "crea" una corrente tale da generare un campo magnetico che si oppone al calo del flusso che ha generato quella corrente (e viceversa con flussi crescenti). ma perchè dopo un tot di tempo, sul circuito su cui è stata indotta la f.e.m. non scorre piu corrente? è forse perchè il campo indotto non è conservativo?
Risposte
Per prima cosa c'è da notare che la corrente circolerebbe solo se il circuito fosse chiuso; se il circuito è una spira aperta si genera solo una f.e.m. senza corrente. In secondo luogo se il circuito è chiuso, poiché ha una certa resistenza per quanto piccola (trascuriamo il caso della superconduttività) il valore della corrente è pari alla f.e.m./R. Dunque il fenomeno dura finché il campo magnetico varia e quindi finché c'è f.e.m. Infatti al cessare di questa cessa anche la corrente, perché nel caso dei conduttori ordinari gli elettroni perdono energia sbattendo contro il reticolo cristallino del conduttore, dunque l'energia cinetica acquistata in origine a causa della f.e.m. si dissipa rapidissimamente in calore.