Onde
nelle mie dispense si fa questa affermazione:
"alla superficie di separazione di due mezzi, l'onda non può propagarsi con intensità immutata. infatti, se
$ = 1/2 rho_1 omega^2 xi_(01)^2 v_1 = 1/2 rho_2 omega^2 xi_(02)^2 v_2 =
allora l'onda passa dal mezzo 1 al mezzo 2 inalterata; questo accade quando $ rho_1 v_1 = rho_2 v_2 $ e $ xi_(01) = xi_(02)$"
qualcuno mi spiega perchè l'implicazione dovrebbe essere assurda?
"alla superficie di separazione di due mezzi, l'onda non può propagarsi con intensità immutata. infatti, se
$
allora l'onda passa dal mezzo 1 al mezzo 2 inalterata; questo accade quando $ rho_1 v_1 = rho_2 v_2 $ e $ xi_(01) = xi_(02)$"
qualcuno mi spiega perchè l'implicazione dovrebbe essere assurda?
Risposte
$(1/2\rho_1\omega^2\xi_(01)^2v_1=1/2\rho_2\omega^2\xi_(02)^2v_2) ^^ (xi_(01)=xi_(02)) rarr (\rho_1v_1=\rho_2v_2)$
scusa, non so se mi è chiaro. intanto ho capito che $xi_(01) = xi_(02)$ è una condizione che si verifica sempre sulla superficie di separazione. l'assurdità sta nel fatto che la velocità su tale superficie deve essere uguale in entrambi i casi? almeno così mi verrebbe da pensare intuitivamente, altrimenti l'onda avrebbe due velocità diverse nello stesso punto, il che è impossibile. è corretto?
Forse non ho interpretato correttamente il problema. Le notazioni che hai usato mi ricordano la trattazione delle onde sull'Alonso-Finn. Non avendolo a portata di mano, si riferiscono per caso alle onde meccaniche?
per la verità io non uso quel testo, ma solo le dispense del prof e qualche volta il mazzoldi nigro voci. comunque ho chiesto anche all'insegnante e pare ci sia un errore di stampa, dovrebbe confermarmelo a ore. se il problema persiste ti faccio sapere, grazie mille.