Nash parametro
ciao ho urgente bisogno d'aiuto..ho un esame a breve e non so risolvere l'esercizio che segue, potreste aiutarmi???
TROVARE LE STRATEGIE PURE E MISTE DEL SEGUENTE GIOCO PER K>0
s d
a (1,0) (1,2)
b (2,-1) (0,K) .
Per favore rispondete è urgente??? Grazie
TROVARE LE STRATEGIE PURE E MISTE DEL SEGUENTE GIOCO PER K>0
s d
a (1,0) (1,2)
b (2,-1) (0,K) .
Per favore rispondete è urgente??? Grazie
Risposte
[mod="Fioravante Patrone"]Se magari provassi a scrivere in italiano...
https://www.matematicamente.it/forum/reg ... 26457.html[/mod]
https://www.matematicamente.it/forum/reg ... 26457.html[/mod]
ok ora scriverò il procedimento che faccio e dove ho problemi
allora dato il gioco:
s d
a (1, 0) (1, 2)
b (2,−1) (0, k)
Associo le probabilità (p,1-p) e (q,1-q) rispettivamente al primo e al secondo giocatore e trovo:
E1=pq+(1-p)q=q
E2=2q-2pq-p+pq+k-pk-kq+kpq= q(p(k-1)+2-k)+p(k-1)+k
adesso l'esercizio mi chiede di trovare gli equilibri in strategie pure e miste per k maggiore di zero, quindi devo porre la quantità p(k-1)+2-k maggiore di zero??? se faccio cosi mi trovo p> k-2/k-1 e non so piu andare avanti, perche non capisco come possono variare p e q per ottenere le stategie miste o pure...
Spero mi aiutiate...grazieeeeeeeee
s d
a (1, 0) (1, 2)
b (2,−1) (0, k)
Associo le probabilità (p,1-p) e (q,1-q) rispettivamente al primo e al secondo giocatore e trovo:
E1=pq+(1-p)q=q
E2=2q-2pq-p+pq+k-pk-kq+kpq= q(p(k-1)+2-k)+p(k-1)+k
adesso l'esercizio mi chiede di trovare gli equilibri in strategie pure e miste per k maggiore di zero, quindi devo porre la quantità p(k-1)+2-k maggiore di zero??? se faccio cosi mi trovo p> k-2/k-1 e non so piu andare avanti, perche non capisco come possono variare p e q per ottenere le stategie miste o pure...
Spero mi aiutiate...grazieeeeeeeee





[mod="Fioravante Patrone"]"up" prima che siano passate 24 ore => blocco[/mod]