Forma dissociata di una reazione redox

HelloKitty87
Ciao a tutti,
devo imparare a bilanciare le reazioni redox scrivendole prima in forma dissociata (evidenziando cosi' gli ioni o i composti che cambiano N.O.)
Ad es. come faccio a riscrivere questa reazione in forma dissociata?
Il mio problema e' proprio capire quali composti devo dividere:

$ Al + H(3)BO(3) + NaOH rarr BH(3) + NaAlO(2) + H(2)O $

C'e' un metodo per capire come dissociarli?

Perche' io avrei fatto

$ Al + H(3) + BO(3) + Na + OH rarr B + H(3) + Na + AlO(2) + H(2)O $

Ma molto a caso.

Grazie.
Ciao Kitty

Risposte
orazioster
Scrivi tutte le specie come si trovano in soluzione: cioè
dissociate in ioni se così sono.
Nel considerare le semireazioni di ox.e rid. agli elementi che sono a sinistra combinati con $O$ oppure $H$ diversamente che a destra
devi "dare" quell'elemento
mediante una loro reazione con $H_3O^+$ se ci si trova in ambianete acido, o con $OH^-$ se alcalino.

Non so però circa il $pH$ nella soluzione ove avviene la tua reazione.
Posso supporre che $H_3BO_2$ sia acido debole, e la soluzione sia alcalina.

Allora, per esempio, comincio per un elemento a considerare:

$Al ->AlO_2^-$

poi considero il cambiamento di n.o., da $0$ a $+3$:
$Al ->AlO_2^"-" + 3e^-$

bilancio le cariche:
$Al +4OH^-->AlO_2^"-" + 3e^-$

bilancio le masse:
$Al +3OH^-->AlO_2^"-" + 3e^"-" +2H_2O$.

Scrivo tutte le semireazioni, poi "sommo", come si fa sempre -prendendo il m.c.m. degli "elettroni scambiati"

HelloKitty87
In realta' nei temi d'esame non mi dice mai se sono in soluzione acida o basica.
Il bilanciamento una volta capito come si dissociano in ioni lo so fare (per entrambi gli ambienti), il problema e' proprio capire come separare i composti.
Ad es. come sai che NaAlO(2) si dissocia in Na + AlO(2) ?
E che H(3)BO(3) invece non si dissocia in H(3) + BO(3)?

orazioster
Per conoscere il carattere della soluzione devi svolgere considerazioni qualitative/quantitative
sulle specie in soluzione.
Ovvero: puoi vedere che hai una base forte ed un acido debole in rapporto molare $1:1$, così la soluzione sarà certamente alcalina; o viceversa;
O acido e base forti ... e vedere allora sulla maggiore concentrazione; nel dubbio, clcolare esplicitamente il $pH$
Nel tuo caso:

$NaOH$ è una base forte, perciò completamente dissociata.

$H_3BO_3$ è un acido triprotico.

(ha 3 dissociazioni distinte:
$H_3BO_3 +H_2O->H_2BO_3^"-"+H_3O^+$
$H_2BO_3^"2-"+H_2OharrHBO_3+H_3O^+$
$HBO_3^"2-"+H_2OharrBO_3^"3-"+H_3O^+$)

Dovresti avere una tabella sulla "forza" degli acidi.
Io ho scritto la prima dissociazione come procedente in un solo verso non sapendo circa quell'acido.

HelloKitty87
Grazie. Oggi ci provo.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.