Domanda su equilibri bayesiani

Calo89
Ciao a tutti

avrei una domanda:

Un equilibrio di Bayes-Nash è anche un equilibrio bayesiano perfetto?

Risposte
Fioravante Patrone1
Ciao anche a te

Già dal nome stesso sembra prevedibile che la risposta sia no. Come è in effetti. E lo si vede anche da esempi di giochi ad info completa.
In rete puoi guardare qui:
http://www.econport.org/content/handboo ... rfect.html

O gli allegati alle mie lezioni di TdG al PoliMI:
http://www.fioravante.patrone.name/mat/ ... 06_07.html
Mi riferisco alle lezioni del 9 e 16 gennaio 2007.
- vedi gli appunti di Ratliff, ma mi sembrano più diretti questI
http://www.virtualperfection.com/gameth ... rm.1.0.pdf
- oppure, se ti piace l'italiano, i "lucidi" di Fragnelli:
http://www.fioravante.patrone.name/mat/ ... esiani.pdf
che iniziano col classico esempio...

Calo89
grazie per la risposta.
quello che mi chiedo io è: in un gioco a info incompleta che presenti un equilibrio bayesiano è possibile "completare" tale equilibrio con consistenti beliefs tali da renderlo un equilibrio bayesiano perfetto?

Fioravante Patrone1
La tua ulteriore domanda mette in evidenza un aspetto, sul quale avevo sorvolato in quanto mi sembrava scontato: gli equilibri bayesiani perfetti (e i loro parenti più o meno stretti: debolmente perfetti, sequenziali) sono costituiti da due componenti: stretagie e beliefs.
Quando si dice che un equlibrio di Nash non è bayesiano perfetto, evidentemente si intende che non è possibile raccattare da qualche parte dei belief in grado di trasformarlo in bayesiano perfetto (ed è quel che succede nell'esempietto standard, riportato nelle "fonti" che ti ho indicato).

Formalmente, nessun equilibrio di Nash (bayesiano o meno che sia) potrà mai essere bayesiano perfetto, perché gli mancano i belief :-D

Calo89
ok è chiaro, lo era anche prima ma probabilmente non era così netta la differenza tra le due cose.
La ringrazio

Ciao

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.