Limite
salve a tutti,perchè quando si calcola un limite si trasporta il secondo membro al primo nel valore assoluto???tipo lim per
x->9 di x-6/3=1 =>
|x-6/3-1|<ε
x->9 di x-6/3=1 =>
|x-6/3-1|<ε
Risposte
Potresti scrivere meglio, facendo capire anche a noi che leggiamo cosa stai combinando?
Quello che posso consigliarti è di studiare la definizione di limite. Non di leggerla e applicarla alla verifica dei limiti come se fosse una formuletta.
Quello che posso consigliarti è di studiare la definizione di limite. Non di leggerla e applicarla alla verifica dei limiti come se fosse una formuletta.
perchè l'uno che sta al secondo membro della disequazione,viene trasportato al primo membro all'interno del modulo del valore assoluto (quello con |x-6/3-1|) e cambiato di segno??
Non lo so... Perché era bello da vedere.
"Seneca":
Non lo so... Perché era bello da vedere.
Che fai, mi freghi le risposte?

E' la definizione di limite!
Paola
Paola
"ciampax":
[quote="Seneca"]Non lo so... Perché era bello da vedere.
Che fai, mi freghi le risposte?

Ah, c'era il copyright?

"Seneca":
[quote="ciampax"][quote="Seneca"]Non lo so... Perché era bello da vedere.
Che fai, mi freghi le risposte?

Ah, c'era il copyright?

ma no, figurati!

