Inserzione Aron

duff2
Ciao a tutti,

ho un dubbio di elettrotecnica, riguarda l'inserzione Aron.

Non capisco quando nella formula per calcolare $W_1$ e $W_2$ ($W_(1-2)=1/2(P\pm \(Q/sqrt3))$). Quando devo sommare o sottrarre $Q/sqrt3$?

Stesso problema in quest'altra formula (credo che capendo la formula sopra capirò anche quest'altra): $W_(1-2)=VIcos(\varphi \pm 30)$. Quando devo sommare o sottrarre $30$?

So che centra il fatto che la terna delle tensioni sia sinistrorsa o destrorsa ma quello che non riesco a capire è la correlazione che intercorre tra il segno ($\pm$), le formule,se la terna è Dx o Sx, e la fase (linea) in cui si trova il Wattmetro che sto considerando.

Sarei molto grato a che mi riesca a dare una risposta concisa e pratica, utile insomma a risolvere esercizi (senza troppa teoria che ho già trovato su libri e dispense ma che mi ha aiutato poco).

Allego uno degli esercizi che mi hanno fatto sorgere questo dubbio...... fermo restando che non mi interessa l'esercizio in particolare ma un aiuto generale che mi faccia capire cosa sta alla base del mio problema:

http://imageshack.us/photo/my-images/85 ... ture3.jpg/

grazie mille a chiunque mi sarà di aiuto

Risposte
dissonance
[mod="dissonance"]Sposto in Ingegneria.[/mod]

Quinzio
Volendo una regola:
- Se la terna è destrosa 1->2->3, il wattmetro che "precede" (W2) misura +Q.

A me personalmente queste regoline non piacciono perchè si imparano facilmente e si dimenticano altrettanto facilmente.
Conviene esercitarsi per ricavarle districandosi tra i fasori, magari facendo un diagramma "grafico" che rimane impresso nella memoria.
Salut

duff2
"Quinzio":
Volendo una regola:
- Se la terna è destrosa 1->2->3, il wattmetro che "precede" (W2) misura +Q.

A me personalmente queste regoline non piacciono perchè si imparano facilmente e si dimenticano altrettanto facilmente.
Conviene esercitarsi per ricavarle districandosi tra i fasori, magari facendo un diagramma "grafico" che rimane impresso nella memoria.
Salut



Non ho capito molto bene la tua "regola"......

Sono d'accordo con te riguardo all'utilità di queste regole che si imparano facilmente e si dimenticano altrettanto facilmente..... però quando ti ritrovi a dover dare 3 esami in una settimana qualcosa per forza di cose si deve fare un po' raffazzonando ;)

Quinzio
Ok, le tensioni "ruotano" nel senso 123, cioè il picco di tensione passa per 1 poi per 2 poi per 3.
In questo senso il 2 precede l'uno, perchè se immagini il vettore di tensione che ruota, passa prima per 1 poi 2 e 3, per cui il 2 sta in anticipo sull'1, cioè lo precede.
E quello che precede avrà il segno + nelle formula della potenza (P + Q(rad3))/2

duff2
Grazie per la rogna che ti stai prendendo Quinzio ma non riesco a mettere a fuoco quello che dici......

Se il picco di tensione passa prima dalla fase 1 poi 2 poi 3 come fa il 2 a trovarsi in anticipo rispetto 1?

Se, come mi pare di aver capito, le tensioni hanno un senso "antiorario" in una terna Dx allora posso capire il tuo ragionamento perchè il $U_max$ parte da 1 poi va in 3 e poi in 2......... ritorna in 1 ecc.. è così che intendi la fase 2 in anticipo rispetto alla 1?

Quinzio
E' solo un modo di dire....avevo detto la 2 "precede" la 1, perchè se scrivi la sequenza delle fasi "...123123123..." il 2 viene prima dell'1 nello spostamento di Umax. E' un po' infelice detto così, me ne rendo conto...
Bisogna solo mettersi d'accordo.... è per questo che secondo me un piccolo grafico è meglio, perchè è un attimo confondersi con segni e versi.
Anche chi dice terna "destrosa" ha la sua bella fantasia. Destrosa rispetto a cosa ?

duff2
scusami ma non riesco proprio a capire..... come dici tu in effetti non siamo nella situazione ideale per comprenderci. Se hai la possibilità di scannerizzare potresti scrivere su un foglio con grafici e tutto il necessario quello che intendi spiegarmi e poi lo carichi su Imageshack?

Lo so di chiederti parecchio, ma mi faresti un favorone :smt100 :smt100 :smt100 :smt100 :smt100 :smt100 :smt100 :smt100 :smt100 :smt100 :smt100

Quinzio
Io intendevo un grafico come questo, che ho "rubato" in giro...
I vettori che ci interessano sono U13, U23, U10, U20


Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.