Campo elettrico di una sfera carica

peppesmile
Una carica Q è distribuita in una sfera di raggio R=10 cm, in modo che la
densità di carica di volume cresca dal centro verso l’esterno in funzione del
raggio: r(r)=0.5r C/cm3. Calcolare la differenza di potenziale tra il centro e la
superficie della sfera.


considerando il campo elettrico di una sfera che vale $E=q/(4*\pi*\epsilon*r^2)$
poiche $p(r)=p * r$
ottengo $E=(p * v * R^3)/(4*\pi*\epsilon*r)=(p*R^3)/(3 \epsilon *r) $

a questo punto impongo che $R$ sia uguale a $r$ e ho $E=(p*R^2)/(3*\epsilon)$

per calcolare la differenza di potenziale tra il centro e il bordo impongo
$V=\int_0^R (p*R^2)/(3*\epsilon) dr= (p*R^3)/(3*\epsilon)$

non son se ho fatto bene, in particolare è buona la posizione r=R prima dell' integrale o andava fatta alla fine? in qesto caso il risultato cambierebbe.

Risposte
irelimax
io avrei calcolato il campo elettrostatico all'interno della sfera con il teorema di Gauss considerando come superficie gaussiana una sup sferica di raggio r

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.