Info su soluzione problema dinamico

kniv7s
Questo è il problema e la soluzione:


La mia domanda è relativa all'ultimo passaggio:
perché si è potuto sostituire a $m*g*(l/2)$ il valore $(2/3)*l*k*\Delta y$ ? Tale valore lo assume all'equilibrio. Che sia per il fatto che y è una quantità piccola? (Me lo fa supporre anche il passaggio successivo, il quale approssima $y$ a $(2/3)*l*\Theta$, ovvero approssima il segmento verticale all'arco)

Risposte
Faussone
Perché si chiede l'equazione del sistema per piccole perturbazioni attorno all'equilibrio quindi si parte dalla posizione della molla allungata di $Delta y$ calcolata al punto precedente.
Poi sì, va considerato che la $y$ è una quantità piccola per questo si può approssimare il segmento con l'arco.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.