Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti. Devo calcolare l'area della regione di piano
T = $ {(x,y) \in R^2 : x^2/2 < y < x^2, y^2/2 < x < y^2 } $
Ho provato a calcolare l'integrale doppio in $ dxdy $ della funzione unitaria prendendo come estremi dell'integrale in $dx$ y^2/2 e y^2, mentre per $dy$ x^2/2 e x^2:
$\int_{x^2/2}^{ x^2} \int_{y^2/2}^{y^2} 1dxdy$
Non capisco perché sia sbagliato

quando mi propongono ad esempio $(\bar{z}-2iz-2)(iz^6-2z^3+8i)=0$ come procedo per risolvere?

calcolare il polinomio di MacLaurin di secondo grado di $\int_0^x(sent)/(t+5)dt$
dovrò calcolare la derivata prima e seconda dell'argomento dell'integrale poi le calcolo nel punto o x=0 e poi?

vorrei sapere se qualcuno sa come trovare la somma di una serie usando un integrale..o comunque in qualche altro modo, vi faccio un esempio:
$\sum_{0}^infty (n+6)/(n^4+n^2+1)$
so che questa serie diventerà:
$\sum_{0}^infty (n+6)/(n^4+n^2+1) $ $sim$ $ 1/n^3$ che è una serie armonica convergente, ora dovrei trovare il numero di termini che occorre sommare perché l errore commesso sia minore di $10^-2$(e qui arrivano i problemi)
so che dovrò trovare la somma per poi metterla in ...

L'esercizio mi chiede di dimostrare che la funzione
$F(x):=\int_{2}^{x} arctan(e^t)" d"t$
sia strettamente convessa.
Ho pensato di utilizzare la condizione sufficiente di secondo ordine per la convessità (cosi l'abbiamo chiamata a lezione) per cui se $F$ e $F'$ sono continue e $F$ è due volte derivabile nell'interno se $F'' (x) > 0$ allora $F$ è strettamente convessa.
Dato che $F'(x):= arctan (e^x)$ e $F''(x):=e^x/(1+e^(2x))$
dovrei porre \(F"(x) > 0\).
E' ...

Salve. Devo calcolare l'area della superficie compresa tra la sfera centrata nell'origine e raggio 2, e il cilindro di raggio 1 e centro in (0,1). Praticamente ottengo un cannolo siciliano!
Ma come faccio a calcolare l'area? Come capisco qual è la funzione da parametrizzare per calcolare l'elemento d'area infinitesimo e integrarlo?
Grazie

Mi sono imbattuto in questa funzione [tex]x^{2} ln{|x|}[/tex] e non riesco a capire perchè lo studio della positività della sua derivata cioè [tex]x(2ln{|x|}+1)[/tex] mi venga esattamente l'opposto da come dovrebbe essere, o meglio a me risulta:
[tex][-inf, \frac{-1}{\sqrt{e}}] \cup [0,\frac{1}{\sqrt{e}}][/tex]
mentre quello che ho scritto risulterebbe essere dove la funzione è negativa.
Perchè?
Grazie.

Devo trovare i punti critici di questa funzione:
$f(x,y) = (y-(x-10)^2)\ (y-2x)$
Ho trovato le derivati parziali e le ho poste uguale a 0:
$\{((\partial f) / (\partial x)= -2(x-10)(y-2x) -2(y-(x-10)^2)=0),((\partial f) / (\partial y)= (y-2x) + (y-(x-10)^2)=0):}$
Visto che serve ho trovato l'hessiana per poter poi classificare i punti:
$H_f=((-2(y-2x)+8(x-10),\ \ \ \ -2(x-10)-2),(-2 -2(x-10),\ \ \ \ 2))$
$\{(y = 1/2 (x^2-18 x+100)),(-(x-10)(x^2-20 x+100) -(x^2-18 x+100-(x-10)^2)=0):}$
Quindi ho provato a risolvere $x$ così:
$-x^3 +30x^2 -302x +1000=0-> x(-x^2+30x-302)+1000=0$
Purtroppo per me non ho saputo andare avanti per via del 1000... Se non ci fosse stato sarebbe stato più semplice, studiando i due termini separatamente uguale a ...

Ciao a tutti, mi trovo a risolvere un quesito in cui ci sono dei polinomi:
dato lo spazio vettoriale:
$V={(x,y,z,w) \in \mathbb{R}^4 : 2x - 3y+w=0, 2x-y=-z}$
Determinare un'applicazione lineare $f:\mathbb{R}^4->\mathbb{R}_(<=2)[t]$ tale che il suo nucleo sia $V$ e la sua immagine contenga il polinomio $t^2-5$
Partiamo trasformando $V$ in vettori:
[tex]\left\{
\begin{array}{l}
2x-3y+w=0\\
2x-y=-z\\
\end{array}
\right.
=>
\left\{
\begin{array}{l}
x=t\\
y=s\\
z=-2t+s\\
w=-2t+3s\\
\end{array}
\right.[/tex]
ottengo i ...

Ciao a tutti!!
Sono alle prese con l'esame di Analisi 2 e ho trovato una difficoltà negli integrali doppi che non sono riuscito a risolvere :S...
Ma se ho un insieme di definizione del tipo $ {(x,y) in (R)^(2) : x^2+y^2-4x<0 } $ , che sarebbe l'area del cerchio di coordinate $ (2,0) $ e raggio $ 2 $ , come faccio a trovare i valori tra cui sono compresi $ rho$ (il raggio) e $ theta $ (l'angolo) nelle coordinate polari ??
Grazie!!

Ho un problema che non riesco a risolvere..
Una bobina formata da 5 spire è concatenata ad un solenoide toroidale di sezione S=10 cm^2 e 10 spire/cm, avvolto su un nucleo di ferro di permeabilità magnatica relativa (mi)r=10^3.
Se la corrente nella bobina varia secondo la legge i(t)=i0-at, con i0=10A e a=10^(-2)A/s, calcolare la forza elettromotrice indotta nel solenoide.
Aiuto please!!

L'esercizio mi da la funzione
\[f(x):=\begin{cases} -\arccos x &\text{, se } x \in [-1,0[ \\ c+\arcsin x &\text{, se } x \in [0,1]\end{cases}\]
(non riesco a scriverla bene)
comunque devo trovare la c tale che la funzione soddisfi le ipotesi del teorema di Lagrange
Sto cercando di seguire un esercizio vecchio ma non capisco molto..
Prima di tutto si controlla la continuità : ho calcolato il limite da sinistra = $-pi/2$ e il limite da destra 0+c quindi sono diversi qundi f è ...
Ho il seguente polinomio $f(x)=x^3+x+2 in F[x]$ devo decomporlo in prodotto di fattori irriducibili nei seguenti casi:
1) $F=R$
2) $F=Z_2$
3) $F=Z_3$
4) $F=Z_7$
Nel primo caso mi trovo che -1 è radice del polinomio quindi $x^3+x+2 : x+1$ è uguale a:
$(x^2-x+2)(x+1)=f(x)$ In $R$ un polinomio è irriducibile se e solo se il grado del polinomio è 1 oppure se è di grado 2 con delta < 0, in questo caso $(x+1)$ è di grado 1, mentre ...
Come faccio a determinare un polinomio $f$ di grado=5 a coefficienti in $R$ che ammetta come radici gli elementi $+1,-1+2$ e che non si possa scrivere in $R[x] $come prodotto di fattori di primo grado(devo scriverlo direttamente come prodotto di fattori irriducibili)
in realtà se potessi scriverlo come prodotto di fattori di primo grado scriverei:
$(x+1)(x-1)(x-2)=x^3-2x-x+2$ ma poichè non posso e devo determinarlo con grado=5, come faccio?

Cia ragazzi ho da risolvere ques'esercizio.
$ int int_(T) (|x|+|y|)/(y^2+1) dxdy $
dove
$ T={ (x,y) | -1leq x leq 1, -x-1leqyleqx+1 } $
Grazie in anticpo..
[xdom="gugo82"]Siamo lieti che tu stia risolvendo esercizi, perchè esercitarsi è il miglior modo di riuscire a passare uno scritto.
Tuttavia non è questo il modo giusto di porre una questione all'attenzione della community.
Per favore, leggi questo avviso e nei prossimi post regolati di conseguenza.
Grazie e buona permanenza.[/xdom]

Scusate la domanda banale ma ho un dubbio.
Se ho una funzione definita in un insieme finito X:= ${1,3,9}$ questa è limitata giusto? Però non riesco a capire il perchè.Potete aiutarmi?

L'uscita del mio sistema è $ hat u(kT) = sum_(i = 1)^(Dr) gamma(i) u((k-i)T) $ con $ u(kT) $ il mio ingresso. Quello nella sommatoria è , pertanto , l'ingresso ritardato.
Ora , vien fuori che la funzione di trasferimento è $ G(z) =sum_(i=1)^(Dr) (gamma(i)) / z^i $.
Mi potete dire se , quindi, è stata fatta la trasformata zeta , e se quindi l'ingresso considerato è di tipo impulsivo?
In pratica vorrei capire quali sono i passaggi che consentono di arrivare a questa forma per la f.d.t..
La funzione di trasferimento è sicuramente ...

Ciao a tutti, non riesco a capire cosa voglia dire questa
istruzione:
*topPtr = (*topPtr)->nextPtr;
Studiando il C avevo visto cose tipo:
cPtr->data
oppure (*cPtr).data
ma non riesco a capire cosa significhi questa istruzione
che le combina.
Grazie in anticipo a chiunque provi a spiegarmelo!

Salve di nuovo, ho dei dubbi su questo problema. Sono arrivato ad una risoluzione, ma non sono del tutto convinto di ciò che ho fatto.
Questa è la traccia:
Un sistema è composto da un dielettrico cilindrico di lunghezza praticamente indefinita, raggio R1 =2 cm e costante dielettrica relativa εr =1.2 e da un guscio cilindrico dello stesso materiale dielettrico, anch’esso indefinito, concentrico al primo, di raggio interno R1 e raggio esterno R2 = 2.5 cm . Nel primo dielettrico è distribuita ...

calcolare il seguente integrale concettualmente:
$int_{-\infty}^{+\infty} e^{(-t-1)^{2}} dt$
ho cercato di ricondurmi alla Gaussiana $int_{-\infty}^{+\infty} e^{-x^{2}} dx$ =$sqrt{\pi}$
applciando un opportuna sostituzione ma essendo $(-t-1)^2$ sempre positivo non ho trovato modo di tradurlo in $-x^2$
ad esempio ponendo $x=t+1$ esce $int_{-\infty}^{+\infty} e^{(-x)^{2}} dx$
qualcuno può aiutarmi a venirne a capo? Grazie