Legame metallico

Sk_Anonymous
Salve,
La teoria degli orbitali molecolari spiega come quando più atomi si legano fra di loro, i loro orbitali di valenza si mescolano per creare orbitali molecolari diffusi su tutta la molecola. Prendiamo quindi un numero molto elevato di atomi di un elemento (es. una mole di atomi). Se quell'elemento è un metallo (es. litio) gli orbitali molecolari che si vengono a creare hanno una differenza di energia infinitesima tra di loro, tanto che si può parlare di una banda unica. Se invece l'elemento non è un metallo (es. silicio), gli orbitali molecolari creano due bande diverse: una banda di valenza in cui si trovano gli elettroni allo stato fondamentale e una banda di conduzione "vuota" di elettroni. Tra queste due bande vi è una differenza (gap di banda) non trascurabile.

La mia domanda è: perchè questo diverso comportamento tra metalli e non-metalli? La formazione del gap di banda a cosa è dovuta, e perchè questo gap non si ha nei metalli ma solo nei non-metalli?

Risposte
Sk_Anonymous
UP!

Sk_Anonymous
UP \(^2\) !

Sk_Anonymous
La domanda è ancora valida ;)

Sk_Anonymous
uppo!

Sk_Anonymous
dai ragasssssssssssssuoli!

Roberto_1
detto molto mooolto banalmente, perchè i non metalli hanno energia di ionizzazione troppo alta e potenziale di riduzione positivo

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.