Mi aiutate con questi problemi sul moto
1) Un giocatore di baseball colpisce una palla lanciandola alla velocità di 40 m/s con un angolo di
30° rispetto ad una retta orizzontale. Verificare se il giocatore riesce ad effettuare un fuoricampo
sapendo che la fine dello stadio dista 100 m. Calcolare inoltre il tempo impiegato dalla palla per
raggiungere il punto di massima altezza. Calcolare inoltre l’energia meccanica in quel momento
sapendo che la palla ha una massa di 150 g.
1) Un treno parte da una stazione accelerando fino a raggiungere la velocità di 30 m/s. In seguito
mantiene la stessa velocità per 30 minuti, e poi rallenta fino a fermarsi alla stazione successiva.
Assumendo una accelerazione e una decelerazione uguali in modulo e pari a 3 m/s2, determinare la
distanza D tra le due stazioni. Calcolare il lavoro effettuato dal motore del treno per farlo
accelerare nella prima fase, supponendo una massa di 50000 Kg.
30° rispetto ad una retta orizzontale. Verificare se il giocatore riesce ad effettuare un fuoricampo
sapendo che la fine dello stadio dista 100 m. Calcolare inoltre il tempo impiegato dalla palla per
raggiungere il punto di massima altezza. Calcolare inoltre l’energia meccanica in quel momento
sapendo che la palla ha una massa di 150 g.
1) Un treno parte da una stazione accelerando fino a raggiungere la velocità di 30 m/s. In seguito
mantiene la stessa velocità per 30 minuti, e poi rallenta fino a fermarsi alla stazione successiva.
Assumendo una accelerazione e una decelerazione uguali in modulo e pari a 3 m/s2, determinare la
distanza D tra le due stazioni. Calcolare il lavoro effettuato dal motore del treno per farlo
accelerare nella prima fase, supponendo una massa di 50000 Kg.
Risposte
Salve oltre,
dovresti almeno provare da solo, comunque per il 1° ti consiglerei http://it.wikipedia.org/wiki/Moto_parabolico
Prova tu con il secondo.
Cordiali saluti
dovresti almeno provare da solo, comunque per il 1° ti consiglerei http://it.wikipedia.org/wiki/Moto_parabolico
Prova tu con il secondo.
Cordiali saluti
Io per svolgerlo partirei dal secondo punto anche se non è indispensabile..allora lo puoi fare in 3 modi,o prendi le singole equazioni del moto le metti a sistema e ti trovi h max sennò lo fai brutalmente e applichi la formula: h max=(v^2 x sen^2(alpha))/2g O sennò usi l'energia meccanica e potenziale prendendo come riferimento per U=0 il punto in cui parte la pallina conosci KE iniziale,e finale quindi ti ricavi h... a quel punto il problema è praticamente risolto,ah dimenticavo per la gittata puoi si usare la conservazione del moto o sennò brutalmente applichi la formula della gittata..