Forza centrifuga

symonmasini79
Nei moti atmosferici si considerano la forza di Coriolis e la forza centrifuga nelle equazioni di bilancio

Come fanno queste due forze ad agire sulle masse d'aria!? Non dovrebbe agire soltanto la forza di attrito che è
l'unica che agisce per contatto tra la Terra e l'atmosfera?
Mi scuso per la mia ignoranza!
Grazie!!

Risposte
apatriarca
Sia la forza di Coriolis che la forza centrifuga sono forze apparenti.

Faussone
@ symonmasini79

Le forze apparenti sono forze che un osservatore solidale ad un sistema di riferimento non inerziale deve introdurre affinché valga per un punto materiale la legge di Newton $m_a=sum F_i$ con $a$ accelerazione del punto misurata appunto nel sistema non inerziale.
Quindi per un osservatore solidale alla Terra esistono quelle forze, visto che la Terra è da questo punto di vista un sistema di riferimento non inerziale in quanto rotante.
Per un osservatore esterno alla Terra invece è corretto dire che quelle forze non esisterebbero.

Qui avevo scritto un messaggio riassuntivo, la parte delle formule a secondo del livello a cui sei può essere non semplice da capire, ma puoi comunuqe afferrare il senso del discorso.

symonmasini79
Allora come si spiega il movimento dell'atmosfera nel sistema inerziale delle stelle fisse? Quali sono le forze agenti?

Faussone
"symonmasini79":
Allora come si spiega il movimento dell'atmosfera nel sistema inerziale delle stelle fisse? Quali sono le forze agenti?


Forze di gravità e forze legate alle differenze di pressione e temperatura nell'atmosfera, più ovviamente le varie forze di attrito tra le diverse masse di aria e ciò che sta loro intorno.
Comunque in un caso del genere è molto più conveniente scrivere le equazioni rispetto al sistema rotante, visto che oltretutto è rispetto a tale sistema che si è interessati a determinare il moto.
Va comunque sempre tenuto conto che in un sistema non inerziale le forze apparenti sono forze vere e proprie seppure possono non esistere, o essere diverse, se si descrive il moto rispetto ad un altro sistema di riferimento. Nel link che ho messo c'è appunto un esempio che riguarda il moto delle stelle fisse viste da un sistema rotante: per un osservatore nel sistema rotante le stelle fisse sono soggette alla forza centrifuga e a quella di Coriolis, questo è un concetto che a molti sembra strano.

symonmasini79
Si , ma nel sistema fisso non ci sono ne la forza di trascinamento ne la forza centrifuga ne la forza di Coriolis e dunque non sono più semplici le equazioni da risolvere?

Faussone
"symonmasini79":
Si , ma nel sistema fisso non ci sono ne la forza di trascinamento ne la forza centrifuga ne la forza di Coriolis e dunque non sono più semplici le equazioni da risolvere?


Beh insomma... Ci sono comunque le forze di attrito che la Terra rotando esercita sulle masse di aria, non è mica semplice tenerne conto.

symonmasini79
Si ma le forze di attrito e gravitazionale ci sono anche nel sistema rotante e dunque conviene lavorare in quello fisso perchè ho meno termini!!!!

Faussone
"symonmasini79":
Si ma le forze di attrito e gravitazionale ci sono anche nel sistema rotante e dunque conviene lavorare in quello fisso perchè ho meno termini!!!!

Certo, ma per tenere conto dell'effetto delle forze di attrito e comprendere come e quanto determinano il moto dell'aria in particolare nella formazione di cicloni e anticicloni sei costretto a un approccio molto più complesso che se ti metti invece nel sistema rotante tenendo conto della forza di Coriolis: è infatti , in questo riferimento, il suo effetto che spiega abbastanza semplicemente la dinamica della formazione di cicloni e anticicloni.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.