Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
smaug1
\(\displaystyle x \rightarrow \infty \) \(\displaystyle \frac{x^4sen^2(\pi - 2arctgx)}{3 + x^2} = \frac{x^4(\pi - 2arctgx)^2}{3 + x^2} ? \) il risultato dovrebbe venire \(\displaystyle 4 \) è lecito poi scrivere \(\displaystyle \frac{x^4(\pi - 2x)^2}{x^2 + 3} ? \)
8
9 gen 2012, 15:19

senter
Ciao a tutti. Vorrei chiedervi una spiegazione esaustiva sul calcolo del limite destro e sinistro di una funzione. In rete ho trovato diverse cose, come per esempio calcolare il limite destro come $X_0+ = X_0 + 0,00001$, ovvero aggiungendo (o sottraendo) una quantità estremamente piccola. In altri casi mi è stato consigliato di guardare il grafico, ma nn ha senso, almeno per me. Vorrei riuscire a capire il metodo per calcolare lim destro e sinistro. Per esempio, provo a calcolare il limite dx e sx ...
3
9 gen 2012, 12:04

davi2892
Salve ragazzi...il mio prof di Algebra usa ricorrentemente un metodo per costruire applicazioni biettive e ne vorrei capire il significato. Se per esempio io ho due insiemi S e T lui trova due applicazioni iniettive con codominio T e i domini delle due applicazioni, se uniti, formano una partizione di S(Per esempio una ha dominio S\X e l'altra ha dominio X). Allora lui incolla le due applicazioni unendo i domini e lasciando inalterato il codominio. Poi conclude dicendo che le immagini di S\X e ...

davi2892
Salve a tutti. Vorrei gentilmente sapere se qualcuno di voi è in grado di dimsotrare questa proposizione senza utilizzare l'assioma della scelta: Siano S e T insiemi non vuoti e sia f: S-->T un'applicazione. Se f è suriettiva,allora esiste un'applicazione g: T-->S tale che f composto g= iotaT(Relazione identica che va da T in T).

violetta6
Sto preparando l'esame di Fisica I . Quando studio il moto di un solido come faccio a stabilire il segno dei momenti delle forze? Negli esercizi sto considerando il verso del vettore, ma come faccio a determinarlo? La regola della mano destra dice pollice per raggio, indice per forza e sul medio ottengo il vettore prodotto; il verso del raggio è polo-forza oppure è diretto verso il polo? A meno del dubbio finale sul verso del raggio, è giusto fare in questo modo? Grazie.

bambolettaokkiverdi
Ciao a tutti... Ho trovato questo problema: Una persona deve attraversare un corso d'acqua largo $40 m$. La barca in suo possesso ha un motore che puo' fornire un' accelerazione di $1 m/s^2$ e la velocita' massima raggiungibile e' di $18 km/h$. Quanto tempo impiega a toccare la riva opposta? Ho provato a risolverlo, a me da' come risultato $t=5.25sec$ ed ho applicato la semplice legge oraria per il moto uniformemente accelerato... Ma il risultato è ...

Perito97
"Due termometri a gas a volume costante, uno ad azoto e l’altro a idrogeno, contengono gas sufficiente a fare in modo che p3 80 kPa. a) Qual è la differenza tra le pressioni nei due termometri se entrambi vengono posti in acqua al punto di ebollizione? b) In quale dei due la pressione è più alta?" Risolvere il problema sapendo che T=Cp, dove C è una costante, ma non sapendo come ottenere C sono bloccato.

Perito97
Non so proprio da dove cominciare "Due sorgenti sonore puntiformi isotrope, S1 e S2 emettono in fase onde di lunghezza d’onda λ = 0,50 m e sono separate da una distanza D = 1,75 m. Muovendo un rivelatore acustico lungo una circonferenza centrata nel punto intermedio tra le sorgenti, in quanti punti il rivelatore capterà onde: a)Perfettamente in fase; b)Perfettamente in opposizione di fase." grazie in anticipo

Deleted1
Forse è meglio porre una domanda per volta. Mi sono sempre chiesto come si faccia a maggiorare una serie al fine di usare il criterio del confronto. E' necessario conoscere a memoria una miriade di serie che si sa che sono convergenti, oppure esiste un metodo più naturale per analizzare la convergenza di una serie con questo criterio. Insomma come si maggiora una serie? (ho notato che in tutti gli esempi che si fanno, si usano soltanto serie note come l'armonica, quella di mengoli ecc.) Grazie.
4
9 gen 2012, 11:23

Perito97
"Si determini la forza necessaria per tirare a velocit`a costante le due masse indicate nella figura, se m1=2.00 kg, m2=5.00 kg, μd1=0.300 e μd2=0.200." ho scomposto le varie forze nella componenti x e y, considerando il sistema delle 2 masse come un sistema kiuso dove M = m1+m2 facendo Fn + Fg + F + fk = 0 (per fk intendo forza d'attito dinamico) scompongo per l'asse x 0+0+F - fk = 0 (xke fk è in senso opposto a F) per cui F = fk scompongo per l'asse y Fn - Mg + 0 - 0 = 0 x cui Fn = ...

syxvicious
Ciao a tutti, dati due vettori: $ w_1 = (1,0,1)$ $w_2 = (-1,-5,-1) $ determinare un vettore $w_3$ in modo tale che i tre vettori formino una base di $RR^3$. La mia domanda è: imporre il determinante, della matrice avente come colonne questi vettori, diverso da zero mi assicura che, oltre ad essere l.i., generino $RR^3$? Grazie.

starsuper
V4(R) sia X un'insieme di punti formato da: X={(n,$n^2,n^3$,n+1)}(n->$oo$) mi torna tutto ma ho due piccoli dubbi: - Sia P un punto di X. Quanto vale dim $((-P+X)^bot)$ ?? -E' vero che L(X)$sube$Af(X) ? (secondo me no) Af(X)$sube$X ? (secondo me si) vi ringrazio e buone feste !

Sagittarioromano
Potreste aiutarmi con la dimostrazione dell'integrazione per sostituzione? Io ho il libro Prodi e si trova a pagina 321-322 anche se non credo voi lo abbiate. Grazie in anticipo

Zeran23
Salve a tutti, è da tempo che consulto questo forum da utente non registrato e devo dire che fin'ora mi ha risolto diversi problemi. Oggi ho deciso finalmente di registrarmi! Il quesito che vorrei porvi è la risoluzione di questo semplice esercizio che in linea teorica dovrei saper risolvere ma che in pratica non riesco nemmeno a iniziare. Esercizio : Trovare la dimensione di ImT dove T(ai + bj + ck) = (a − b − c)i + (a − b + c)j + (a + b + c)k dove i, j e k sono dei vettori La mia idea ...
6
7 gen 2012, 17:05

ing.cane
Buonasera, ho i seguenti esercizi su cui vorrei il vostro parere di matematici : 1) individuare b per cui risulta sommabile nella semiretta la funzione: $f=x^b(cos(pi/(2)-x))$ ho usato la trigonometria : $f=x^b senx$ in 0 la funzione è definita e continua per cui non la studio siccome è a termini di segno qualunque ho usato il criterio della convergenza assoluta: per $ x-> +oo $ : $x^b |senx|$ so che $ |senx|<1 -> |senx|/x^-b <1/ x^-b $ per cui: se $-b>1$ -> $b<-1$ l'integrale è ...
1
8 gen 2012, 18:11

chrischris
ciao a tutti, io non sono sicuro che si possa parlare o introdurre il concetto di campo di lorentz per la forza di lorentz, cosa ne pensate voi? vi chiedo ciò perchè studiando sul mencuccini-silvestrini fisica 2 elettromagnetismo ed ottica, la parte di teoria non ha mai menzionato il concetto di campo di lorentz ( come il rapporto tra forza di lorentz e carica in moto), ma nella parte relativa agli esercizi parla prorpio di campo di lorentz... ovviamente parla del campo elettrostatico ...

franbisc
$ lim_(x -> (3/2)) (cos(pix))/(2(x^2)-3x ) $ Allora,è una forma indeterminata del tipo $0/0$.Ho provato avenirne fuori con i limiti notevoli,ma niente.Ho provato a pore $x-(3/2)=t $ ,ma anche così andando avanti mi esce una forma indeterminata
4
8 gen 2012, 19:05

smaug1
Ragazzi io mi sto esercitanto per il compito di analisi, e trovo spesso sui test degli anni passati almeno un'equazione che riguarda i complessi. Il mio prof non ha mai fatto un esempio sulle equazione complesse e sto cercando di capirle da solo. Su internet ho visto metodi risolutivi differenti ma questo è molto semplice, è sempre valido? mi sembra strano che non ci sia bisogno di usare la formula delle radici complesse, trigonometria etc etc... http://www.webalice.it/francesco.daddi/files/esercizio_20_numeri_complessi.pdf Quindi tornando a noi, ho ...
1
9 gen 2012, 02:19

Mattz1
Salve a tutti, ho un problema con un esercizio di base sugli integrali doppi e non riesco ad uscirne Ho l'integrale di \(\displaystyle \sqrt{x + y} \) sul dominio A che vi ho disegnato e questo è il link http://i39.tinypic.com/w8uplt.jpg Evito di riportare quei 2-3 calcoli che ci sono da fare (ma se servono li scrivo ben volentieri), il mio risultato è sempre 4/15 mentre il risultato che il prof ha indicato è \(\displaystyle {4/15}*({3^{3/2} - 2^{3/2}}) \) Ho espresso il dominio A come le coppie di punti ...
2
8 gen 2012, 22:28

pannaSmontata1
Buonasera a tutti, vorrei chiedervi un parere sul seguente esercizio risolto. Ho provato a fare i calcoli diverse volte ma non mi "torna" il risultato finale, ditemi un po' voi... Non scrivo tutti i passaggi dell'esercizio svolto per questioni di lunghezza, vi riporto solo i punti che non mi sono chiari: [tex]\frac{1}{8} + \sum_{-\infty}^{\infty} \left( \frac{3}{2} \frac{(-1)^{n}}{n^{2}\pi^{2}} + \frac{3}{\pi^{4}n^{4}} (1-(-1)^{n}) \right) = 0[/tex] qui ho il mo primo problema, non ...