Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Gost91
Ciao a tutti! Mi sono imbattuto in questo esercizio che mi ha mandato letteralmente in crisi: "Determinare l'insieme delle $x\inRR$ in cui converge la serie: $\sum_{n=1}^{infty} ((|x^n|+2n)/(3n^2+1))^(2n)$ " Sinceramente non saprei neanche da dove iniziare. Credo che per prima cosa si debba individuare il centro di tale serie, ma per farlo dovrei ricondurla alla forma $\sum a_n(x-x_0)^n$ pensavo a una sostituzione del tipo $z=|x^n|+2n$ in modo da ottenere $\sum_{n=1}^{infty} (1/(3n^2+1))^(2n)z^(2n)$ non son assolutamente sicuro sia ...
5
9 gen 2012, 19:51

Vito L
Salve a tutti ragazzi ho bisogno di un po di aiuto con la seguente serie, devo stabilire quando converge, $\sum_{n=2}^infty ((5^(1/n)-1)^n+((n*ln(n))/((n^alpha)-1))$ Allora la mia prof ha pensato di dividerla in $\A=$$\sum_{n=2}^infty ((5^(1/n)-1)^n)$ e $\B=$$\sum_{n=2}^infty ((n*ln(n))/((n^alpha)-1))$ ed io non capisco ancora perchè questo si possa fare. Poi per $\A$ ha applicato il criterio della radice osservando che la serie converge mentre per $\B$ ha applicato il criterio degli infinitesimi dicendo che la serie è a ...
3
8 gen 2012, 10:43

bambolettaokkiverdi
Buon pomeriggio, di nuovo sono alle prese con i miei amati problemi di fisica, ma ho trovato questo che mi sta dando un po' di problemi: Un'automobile sportiva parte da ferma con un'accelerazione pari a $a = 8 m/s^2$ e raggiunta una certa velocità , prosegue di moto rettilineo uniforme. Se percorre $400 m$ in $10 sec$, calcolare: a) dopo quanto tempo smette di accelerare; b) qual è la velocità massima che raggiunge. Allora, vi posto qui il mio ragionamento (sicuramente ...

laska1
Buonasera, data la seguente disequazione: $(x^2-3x+2)^((x+2)/x)>=1$ posso risolverla scrivendola come $(x^2-3x+2)^((x+2)/x)>=(x^2-3x+2)^0$ e studiando semplicemente la disequazione agli esponenti?
10
9 gen 2012, 17:15

Marix2
Ciao a tutti. Vorrei sapere un particolare di questo studio di funzione che ho fatto correttamente. $f(x)=(x^2+12x)e^-(2/x)$ DOMINIO = $RR-{0}$ , f è continua nè pari nè dispari. $lim_(x->+-oo)f(x) = x^2(1+o(1))$ f(x) non ha ne asintoti orizzonatli ne obliqui. $lim_(x->0^+)f(x)= 0 lim_(x->0^-)f(x)= +oo$ Quindi $x=0$ è asintoto verticale $f'(x) = (2e^-(2/x))/x (x^2 + 7x +12) >= 0 <=> x in (-4, -3) uu (0, +oo)$ (studio del segno della derivata prima) Perciò posso dire che $x=-4$ è un punto di minimo relativo e $x=-3$ di massimo relativo. Qui il ...
8
9 gen 2012, 17:46

Sk_Anonymous
Salve, ho dei dubbi sul concetto di velocità areolare, in quanto sul mio libro non ho una definizione precisa. Supponiamo di avere un punto materiale (es. un pianeta) che si muove lungo una certa curva e consideriamo il vettore posizione che identifica tale punto rispetto all'origine di un sistema di riferimento posto, nel caso del sistema solare, nel sole. Se il punto si muove, si avra $vec r=vec r(t)$, cioè questo vettore posizione sarà funzione del tempo. Calcoliamo ora questa funzione in ...

smaug1
\(\displaystyle x \rightarrow o^+ \) \(\displaystyle \frac{1 - cosx - sen2x}{\pi^2 - 9arctg^2(\frac{\sqrt{3}}{1 + x})} \) Secondo voi fino a quale grado basta fermarsi? Io ho fatto così \(\displaystyle \frac{1-1+\frac{x^2}{2}-\frac{x^4}{4} + o(x^4) -2x + \frac{4x^3}{3} + o(x^4) }{\pi^2 - 9\frac{3}{(1 + x)^2}} ?? \) il mio problema è il denominatore!
5
9 gen 2012, 14:46

Sagittarioromano
Salve a tutti, volevo chiedervi se gentilmente potreste spiegarmi il seguente teorema e i due lemmi. Grazie in anticipo. Teorema: Ogni funzione reale razionale è integrabile mediante una combinazione lineare di funzioni razionali e di funzioni del tipo: \(\displaystyle log(ax^2+bx+c) \),\(\displaystyle arctg(ax^2+bx+c) \) Lemma: Data la funzone razionale propria A(x)/B(x) (con A(x) e B(x) primi fra loro), se \(\displaystyle \alpha \) è radice di B(x) di molteplicità \(\displaystyle \mu \), ...

Aleflymate
Cari ragazzi. Chiedo a voi se la successione $g_n(x)=\frac{3}{1+\sqrt{n}x^2}$ domina (nel senso che è maggiorante) la successione $f_n(x)=e^{-nx^4}$.
18
8 gen 2012, 13:27

LucaC1
$lim_(x->0)(3x+tgx)/(senx+tg^2x)$ $lim_(x->0)((x(3+tgx/x))/(senx(1+senx)/(cos^2x))$ ...... al numeratore è tg x , e al denominatore è 1+( senx /cos^2 x) scomponedo si ha : $lim_(x->0)(x/(senx))x((3+tgx/x)/(senx/cos^2x))$ è uguale a : 1x (3+1) /(1+0)= 4 nn capisco come fa a scomporre senx / cos^2x .?
5
9 gen 2012, 12:40

Perito97
"A un'altezza di 2500 Km al di sopra della superficie terrestre la densità molecolare è di circa 1 molecola/cm^3. a)Qual'è il cammino libero medio? b)Qual'è il significato in queste condizioni? Supponete che il diametro molecolare sia 2,0 * 10^(-8) cm." Dato che il cammino media λ = 1/(radq(2)* 3,14 * d^2 * (N/V)) x cui ho sostituito ai parametri i rispettivi valori, e ho ottenuto 0,056 * 10^(-12) m invece deve dare 6* 10^9 km per caso il mio sbaglio sta nel non usare il dato h=2500Km? Se sì ...

bambolettaokkiverdi
Salve a tutti, oggi studiando i vettori in fisica mi è sorto un piccolo dubbio circa gli angoli nel piano cartesiano. In pratica, arrivavo nel mio problema a questi calcoli: $α=arcotan(-57/66)= -41°$ ok; poi ancora: $γ=arcotan(-2.5/-2.1)=50°$ ma il risultato è $γ=-130°$. Come si giunge a tale risultato? Grazie anticipatamente.

Lory_91
Ciao a tutti! Stavo svolgendo questo esercizio ma purtroppo la mia soluzione è diversa dal risultato.. Un'asta omogenea, di lunghezza $l$, massa $m$ e dimensioni trasversali trascurabili, ha un' estremità incernierata senza attrito a un asse verticale attorno al quale ruota con velocità angolare costante $\omega$ formando con esso un angolo $\theta$ costante. Si determini $\theta$ e il modulo della reazione vincolare R. Io ho proceduto ...

gaiapuffo
da serie storiche ricaviamo che voto di uscita degli studenti delle scuole superiori di Bengodi ha media 75 e varianza 25.Quati studenti dovrà contare la nostra classe per assicurarci che con p>=0,9 il voto medio della classe sia compreso tra 70 e 80? nn so proprio da dove partire ho una formula che mi consente conscendo livello di confidenza ed errore ricavare il campione,ma in questo caso nn so cosa fare
1
8 gen 2012, 10:28

Dalfi1
salve ragazzi...mi servirebbe qualche consiglio per venire a capo di questo esercizio Si considerino i sottospazi U= $ (: ( ( 1 , 0 , 1 ),( 0 , 1 , 0 ) ) . ,( ( 0 , 0 , -1 ),( 0 , 1 , 0 ) ) .,( ( 2 , 0 , 1 ),( 0 , 1 , 0 ) ):) $ V= $ (: ( ( 2 , 0 , 0 ),( 0 , 2 , 0 ) ) ., ( ( 0 , 1 , 1 ),( 0 , 1 , 1 ) ):) $ Determinare la dimensione ed una base di U \ V e la dimensione di U + V . ho provato a calcolarmi le equazioni dei due sottospazi considerando la matrice generica di U e vedendola come combinazione lineare delle generatrici (stesso discorso fatto per V), per poi metterle a sistema e determinarmi l'intersezione ma non riesco a venirne a ...
2
30 dic 2011, 16:28

nadia891
Salve,ho difficoltà nel parametrizzare una superficie, non ho ben capito come procedere in generale. Ad esempio facendo un esercizio mi sono trovata a dover parametrizzare la superficie $ 4x^2+4y^2+z^2=4$ e nella soluzione riporta una parametrizzazione del tipo$ x= sin(\rho)cos(\theta), y=sin(\rho)sin(\theta) $e$ z= 2cos(\rho)$
1
9 gen 2012, 18:02

giuliomontenero
salve a tutti ho un problema con un esercizio che dice: Scrivere una funzione sort che ordina gli elementi di una lista collegata(senza copiarli in un vettore) vi posto il codice della mia funzione ma l'errore che mi dà il compilatore è quando effettuo lo scambio di elementi, mi dice che non supporta lo swap tra due iterator, pur avendo restituito il valore dell'iteratore. void List::sort(List l) { Iterator i=l.begin(); Iterator j=i.next(); while(!j.is_null()) ...
8
1 gen 2012, 18:41

Sk_Anonymous
Salve, qualcuno mi sa dimostrare il teorema del lavoro e dell'energia cinetica IN MANIERA RIGOROSA, senza eseguire quelle maledette semplificazioni con i differenziali che sinceramente non sopporto proprio ? Grazie mille

bambolettaokkiverdi
Salve a voi tutti, scusatemi se vi chiamo di nuovo in causa, ma ho un dubbio su un problema di fisica, il seguente: Un ciclista che sta viaggiando alla velocita' di $36 (km)/h$, in prossimita' del traguardo, accelera in modo uniforme e vi giunge in 10 secondi alla velocita' di $45 (km)/h$. a) Con quale accelerazione e' scattato il ciclista? b) Quanto era la distanza dal traguardo al momento dello scatto Quello che voglio sapere è se, per quanto riguarda il punto b, quando dice ...

l0r3nzo1
Salve a tutti. Sto svolgendo l'esercizio a pagina 1 di questa serie di compiti d'esame dati a luglio 2011 http://www.unifi.it/offertaformativa/allegati/uploaded_files/2011/200002/B005300/Compito_luglio_2011.pdf. Ecco il mio procedimento: a) ho "trasformato" il carico distribuito in concentrato ed è venuto $ = 2qlsqrt2 $ perpendicolare al lato AC. per calcolare le reazioni però lo devo scomporre ed ho trovato che la sua componente orizzontale, che è uguale in questo caso alla sua verticale, è pari a $ 2ql$. b) a questo punto ho calcolato le reazioni esterne. ...
2
9 gen 2012, 11:58