Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti!
L'esame di Geometria III si avvicina e sto lavorando su degli esercizi proposti dal nostro insegnante. Proprio non so come svolgere due di questi, connessi tra loro. I libri e internet non mi sono stati di alcun aiuto, perché danno l'argomento per scontato. Ho consultato anche i miei compagni di corso e anche loro sono in difficoltà. Potreste aiutarmi voi dandomi, quanto meno, una traccia della soluzione? I testi sono i seguenti:
"Si dimostri che $ P^2 $ (il piano ...

Ragazzi mi servirebbe un consiglio per risolvere la prima parte di un esercizio
Sia b: $ RR ^4 xx RR^4 rarr RR $ una forma bilineare simmetrica e sia v0 un vettore non isotropo rispetto a b.
a) Provare che l’applicazione f: $ RR ^4 rarr RR $ tale che f(v) = cv0(v) coefficiente di
Fourier di v rispetto a v0 è un epimorfismo.
ho provato che f è un omomorfismo, non riesco a capire come dimostrare che f è suriettiva

Questi problemi che non ho capito sono abbastanza banali, ma purtroppo non avendo una buona professoressa, nonostante abbia studiato la teoria, non riesco a fare gli esercizi!
Problema 1.
Un disco di 100 g poggia sul piatto portadischi di un giradischi rotante in un piatto orizzontale. Il piatto ruota compiendo un giro al secondo. Il disco è situato a una distanza di 10 cm dall'asse di rotazione del piatto. a) Si trovi la forza di attrito che agisce sul disco. b) Il disco striscia sul piatto ...

Ciao a tutti,
volevo chiedervi una cortesia, sto cercando di risolvere questo limite che sicuramente è banale ma non riesco a sbloccarmi assolutamente;ho provato a raccogliere $n^2$ ma ritorno ovviamente sempre a forme indeterminate; sicuramente è un limite da ricondurre al limite notevole di e ma mi servirebbe un imput da parte vostra un'idea per risolverlo, non chiedo assolutamente che mi facciate vedere i passaggi ;
il limite è il seguente:
$\lim_{n \to \infty}((n^2+n-1)/(n^2-3n+4))^n$
grazie mille

Salve a tutti Oggi ho avuto un compito di matematica. Tra i tanti esercizi, ce n'era uno sul quale non ci siamo mai esercitati... ed è questo:
Studiare la continuità della seguente funzone al variare del parametro k
$\f(x)={(1+k if x<=0),(frac{log(1-kx)}{x} if x>0):}$
Non so proprio cosa fare. La prof. si è giustificata dicendo che gli esercizi col parametro servono per verificare se uno studente studia passivamente... mah

$lim_(x->0+)(1+sqrt(x))^ {log(1+x^2)/x^3}$
applico la formula : f(x)^g(x) = e ^ g(x)log f(x)
$lim_(x->0+)\(e\)^{(log(1+x^2)/x^3)x(log(1+sqrt(x)))}$
$lim_(x->0+)\(e\)^{log(x^3+x^2+sqrt(x)+1)/x^3}$ ( ho moltiplicato l'argomento dei 2 log ,è corretto?)
$lim_(x->0+)\(e\)^{log x^3(1+1/x+1+1/x^3)/x^3}$
$lim_(x->0+)\(e\)^{log (1+1/x+1+1/x^3)}$ =???
Salve;
Sto studiando il metodo di integrazione per parti e mi son sorti alcuni dubbi che voglio render partecipi...
L'integrazione per parti si può applicare se e solo se si ha un prodotto tra due o più funzioni o comunque una divisione che trasformiamo in prodotto giusto?
la formula è : $ int f^{\prime}(x) *g(x) dx= f(x)*g(x)-int g^{\prime}(x) f(x) dx $
voglio chiarir bene il significato di questa scrittura: La formula così comè ci comunica che la possiamo usare solo se si ha un prodotto fra la derivata di $f(x)$ e ...

Ciao a tutti la traccia di un esercizio mi chiede quando la seguente funzione risulta convessa:
\(\displaystyle (2+x)/(|2+x|+|2-x|) \)
So che per stabilire se una funzione è concava o convessa bisogna studiare la derivata seconda, tuttavia non so come calcolare la derivata del valore assoluto, ricordo che la regola è \(\displaystyle |x|=x/|x| \) tuttavia applicandola mi esce un risultato molto lungo come derivata prima.. qualcuno può darmi una mano?

ragazzi ancora una volta ho bisogno del vostro aiuto...in una traccia d'esame ho trovato un esercizio che non mi è mai capitato prima e non so come risolvere. Ho le seguenti rette (la s l'ho calcolata sfruttando i dati iniziali del problema)
r: $ { ( x-2=0 ),( 2y+z=0 ):} $
s: $ { ( x+y-2=0),( y-z=0 ):} $
l'esercizio mi chiede di calcolarmi l'equazione del cono circolare retto ottenuto dalla rotazione della retta s attorno alla retta r
Premetto che in geometria 2 i coni non li abbiamo mai trattati ed erano ...

calcolare mcd in Z/3 di:
\(\displaystyle x^2-x-1 \)e \(\displaystyle x^3-2x-1 \)
come prima cosa devo tenere conto che siamo in Z/3 quindi il secondo polinomio sarebbe equivalente a\(\displaystyle x^0-2x-1 \)cioè \(\displaystyle 1-2x-1 \) quindi in conclusione sarebbe semplicemente \(\displaystyle -x \)
quindi devo ora calcolare mcd tra \(\displaystyle x^2-x-1 \)e \(\displaystyle -2x \)
il primo polinomio è un falsoquadrato.L'unica prova che mi viene in ...
considerando la pdf della v.a. f(x)=a
qual è il valore che assolutamente deve assumere la costante a? con 0

Lanciamo una moneta equilibrata finchè nn esce testa sia n il numero di lanci necessari.
Consideriamo 2 urne s1 e s2 contenente rispettivamente 2 palline bianche e 4 nere e 1 bianca e 2 nere.Se n è dispari peschiamo da u1 altrimenti da u2.
la probabilità di pescare da s2?
=p(urna2)*p(numero pari)
per sapere la p numero pari nn so come fare...ho pensato che è data dalla p che esca testa* numero pari quindi
1/2*1/2?

Salve a tutti! Sto studiando una curva $ gamma $ la cui parametrizzazione in coordinate polari è: $ rho(theta)=theta^2+1 $ con $ 0<=theta<=2pi $ e mi si chiede di determinare i versori tangente e normale al sostegno di $ gamma $ nel punto $ gamma(pi) $ . La parametrizzazione posso scriverla come $ { ( x(theta)=(theta^2+1)costheta ),( y(theta)=(theta^2+1)sintheta ):} $ la cui derivata è: $ { ( x'(theta)=2thetacostheta-(theta^2+1)sintheta ),( y'(theta)=2thetasintheta+(theta^2+1)costheta ):} $ .
Ora però non so come procedere nel senso che a questo punto dovrei ricavarmi $ r'(pi)=(-2pi,-(pi^2+1)) $ .
Qualcuno può spiegarmi ...

Buonasera a tutti ! Ho il seguente esercizio : dato il seguente frammento di codice Java
int[] [] a=b;
int i =0 ,j=0, k=0 , c=0;
while ( i

Salve a tutti, sono nuovo di questo forum, colgo l'occasione per farvi i complimenti e salutarvi tutti.
Vorrei proporvi un'esercizio del corso di Algoritmi e strutture dati.
Traccia:
Per un problema sono noti due algoritmi ricorsivi, $A_1$ e $A_2$ le cui complessità temporali sono descritte dalle seguenti equazioni di ricorrenza:
$T_1(n) ={(T_1(n-1) + n^2),( T_1(1) = 1):}$
$T_2(n) ={(16T_2(n/2) + n^3sqrt(n) + nlog^2n),( T_2(1) = 1):}$
Risolvo la prima equazione con il metodo dell'iterazione:
$T_1(n) = T_1(n-1) + n^2 = 2n^2 + T_1(n-2) = ...etc$
dalla quale ...

supponiamo che il peso medio di una persona sia distribuita secondo una legge normale di media 82 kg e deviazione strandard 15. Un aereoplano da 200 posti può portare fino ad un max di 17.000 se l'aereoplano è pieno qual è la p che peso totale dei passeggeri sia superiore al limite previsto?
ho supposto che allora il peso medio sia 16400 con varianza 3.000 e ho fatto p(x
ragazzi vorrei proporre un esercizio di una prova d'esame..
è vero che se $B$ è una base di $H$ e $B'$ è una base di $T$, allora $ B nn B' $ è una base di H+T ??
a questa domanda io rispondo si, se i due spazi H+T sono in somma diretta xkè, una base è un sistema di generatori linearmente indipendenti se l'intersezione tra H e T è vuota allora vuol dire che H e T non hanno vettori in comune che quindi non possono essere espressi ...

Salve ragazzi, vi propongo un quesito:
Ci sono le 8 squadre A, B, C, D, 1, 2, 3, 4 che devono giocare tra di loro le 4 partite contemporaneamente con la condizione che la squadra A non deve giocare contro le squadre B, C, D, cioè la squadra A deve essere accoppiata con 1, 2, 3 o 4.
Quanti sono in tutto gli accoppiamenti possibili?
Il mio ragionamento inizialmente prevedeva che la squadra A avesse 4 possibili accoppiamenti, quindi mi riduco a pensare i sei possibili accoppiamenti rimanenti e ...

Salve, devo dimostrare che il campo gravitazionale $((-GMmx)/(x^2+y^2+z^2)^(3/2),(-GMmy)/(x^2+y^2+z^2)^(3/2),(-GMmz)/(x^2+y^2+z^2)^(3/2))$ è conservativo.
Un primo modo molto veloce è quello di dimostrare che le derivate parziali invertite sono uguali.
Ora, un secondo metodo non potrebbe essere questo?
Considero una generica curva $(x(t),y(t),z(t))$ con $t in [a,b]$ e la sua derivata $(x'(t),y'(t),z'(t))$. Restringo quindi il campo alla curva e lo moltiplico scalarmente per il vettore derivato, ottenendo una funzione di $t$. A questo punto, se ...

Salve a tutti!
Scusate la domanda parecchio banale, ma l'esame di algebra si avvicina e la mia paura che vada male aumenta
Ho un esercizio tratto dalle prove scritte degli anni precedenti, che riguarda il calcolo dell'immagine di un'applicazione lineare.
Ad esempio, data l'applicazione lineare
[tex]f:V->V[/tex]
Tale che
[tex]f(e1): 5e2+e3[/tex]
[tex]f(e2): e1+e2+e3[/tex]
[tex]f(e3): e1+3e2-2e3[/tex]
studiare kerf e imf.
Per quanto riguarda il calcolo di kerf, io scrivo prima la ...