Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Nigula88
Ciao a tutti. Avrei un problema: devo dimostrare l'esistenza del rumore bianco $(X_t)_{t>=0}$ con $EX_t=0$, $Cov(X_s,X_t)=0$ e $VarX_t=c >0$. Cioè utilizzando il teorema di esistenza di Kolmogorov dovrei dimostrare che esiste un processo fatto in questo modo, ma se aggiungo la misurabilità delle traiettorie tale processo non esiste. Non so da dove partire per utilizzare il teorema di Kolmogorov. Mi sembra più semplice se parto utilizzando il teorema seguente: Sia ...
2
10 gen 2012, 17:49

sangi89
salve a tutti. ho una successione di funzioni $fn=nxe^(-nx^2)$ definita da $RR$ $\to$ $RR$ e devo provare che converge uniformemente in ogni intervallo $[r,+\infty[$ con $r<0$, sapreste aiutarmi??
6
2 gen 2012, 12:21

senter
Salve, ho notato che il mio professore, per calcolare l'asintoto obbliquo in uno studio di funzione, svolge sia il limite a $-oo$ che a $+oo$ Ad esempio: $ m := lim_(x->+-oo)f(x)/x$ $ q := lim_(x->+-oo)f(x)-mx$ Non l'ha mai fatto prima (forse perchè non ce n'era bisogno); quindi chi mi sa dire quando deve essere fatto anche lo studio a $-oo$?
3
10 gen 2012, 16:38

dissonance
Guardate cosa ho combinato oggi, leggendo questo articolo di Wikipedia: http://en.wikipedia.org/wiki/Method_of_ ... bstitution Ho pensato di fare da me a questa maniera: partendo da \[\begin{cases} x \equiv 3 \mod 4 \\ x \equiv 5 \mod 6\end{cases}\] e seguendo Wikipedia, ho riscritto la prima equazione come \(x=3+4j\) (\(j \in \mathbb{Z}\)), ho sostituito nella seconda e infine ho normalizzato dividendo la seconda equazione per \(2\). Ho così ottenuto il problema equivalente \[\begin{cases} x=3+4j & j \in \mathbb{Z} \\ 2j ...

marina999
ciao a tutti! è la prima volta che scrivo qui quindi scusate se combino qualche casino. Ho il problema di non capire come si fanno gli esercizi tipo questo : Calcolare il volume del solido: $ {( x,y,z ): x^2+y^2+z^2leq 4,xleq 0,x^2+y^2leq1, 4*(x^2+y^2)leq(2-z)^2 } $ ho capito che: - ho una sfera di raggio 2; - un cerchio di raggio 1; - e forse un cono traslato in alto di 2. Il mio problema è che adesso non so come intersecarli e com'è il mio vero solido di cui è richiesto il volume.Ho capito che sono dentro alla sfera,che il "tappo" e il cerchio di ...
2
10 gen 2012, 22:45

Sandruz1
Salve ragazzi sono giorni che studio gli integrali, sebbene abbia capito la teoria, non posso dire lo stesso della pratica. Non trovo la "chiave" che mi permette di risolverli, ho notato che si può fare in molti modi diversi e in ogni esercizio c'è qualche "trucchetto" ma non ci arrivo. Questo è l'esercizio: $\int_1^e x log^2 x dx $ Vi spiego il mio ragionamento: E' un integrale definito, quindi ad un certo punto dell'esercizio dovrò fare la differenza degli integrali. Non posso fare la ...
3
10 gen 2012, 19:04

Mitchel
Vorrei, se possibile, essere aiutato nella risoluzione di questo problema : Sopra un piano orizzontale è poggiato un cubo di massa M= 50 Kg che può scorrere senza attrito sul piano. Sopra il cubo è poggiato un altro cubetto di massa m=10kg a distanza d=50cm dalla faccia AB del cubo più grande. All'istante iniziale, quando tutto è fermo, al cubo è applicata una forza F=100N, orizzontale; dopo t=2s il cubetto cade. Calcolare il coefficiente di attrito tra i due cubi. Allego l'immagine : ...

rinaldo901
ciao a tutti!!! avrei un problema: se ho un endomorfismo dallo spazio delle matrici 3x3 in sè, definito da: Ax - xA (tipo il commutatore penso). la matrice A è data dal testo ed è :A= $ 7 -1 -2 ;$ $-6$ $0$ $2$ ; $24 -3 -7 $ (per righe). come faccio a dire si è diagonalizzabile oppure no? cioè, come faccio a trovare la matrice di passaggio caratteristica dell'endomorfismo per poi studiarla? e si può passare eventualmente all'endomorfismo da ...

iamagicd
un punto materiale si muove di moto rettilineo uniforme su una superfice liscia con velocità Vo=5 m/s, ad un istante t sul sui percorso incontra un piano inclinato (teta=30°) di massa M=50 kg ed h=2m, calcolare a che quota h si ferma il punto materiale considerando la sua massa m=4 kg, supponendo che il piano presenti un attrito $md=0.1$ calcolare in questo secondo caso la quota h raggiunta dal corpo allora io inanzitutto ho considerato la conservazione della quantità di moto ...

coluiche
T: R2(t) --> R3(t) tale che T(t)= t^3-t^2+t+a, T(2t+a) =0 e T(t^2-t) = 3t^2-3t Discutere l'esistenza e l'unicità di T. Trovare la dimensione e la base di U = imT Non sò proprio come iniziare.
4
10 gen 2012, 15:34

thebigmaffo
Salve a tutti, a giorni ho l'esame di matematica generale, facoltà di economia. Sono un po' in difficoltà su i seguenti esercizi, se qualcuno di voi potesse gentilmente aiutarmi sarebbe fantastico! es 1 es2 es3 e 4 le soluzioni di tutti gli esercizi le ho, sono i procedimenti che mi mancano! grazie, a presto

stagna1
RE: geometria affine - l'applicazione proiezione dello spazio affine $A$ sul sottospazio affine $S$ parallela al sottospazio vettoriale $U$ (sernesi, geometria 1, p. 111). riporto un esercizio che sarà certamente banale ma la cui soluzione non mi convince (di certo sbaglio io ). in $A^3$($CC$) sia $ pi $ il piano di equazione $2X + Y - 1 = 0$. in ciascuno dei seguenti casi calcolare le coordinate di ...
4
10 gen 2012, 17:25

dubhe1
Salve a tutti ragazzi! Avrei un problema nella risoluzione di questo esercizio Per quanto riguarda il punto (a) io credo che la base sia composta dai vettori linearmente indipendenti $ v_1,v_4,v_5 $, ma $v_5$ non è un vettore della base canonica? Allora da qui mi sorge una domanda, posso comunque creare un'altra base con questo vettore? Inoltre, non riesco a capire se sia condizione necessaria e sufficiente l'indipendenza lineare fra i vettori affinché questi ...
1
10 gen 2012, 20:43

top secret
Salve ragazzi.. Potreste farmi avere qualche test di anni passati dell'esame di informatica per medicina ? O anche qualche altra facoltá... Vorrei allenarmi in vista dell'esame... Purtroppo non abbiamo modo di recuperare prove di anni passati....ovviamente se dovesse esserci qualcosa che non rientra nel programma non la svolgo, quindi accetto qualsiasi documento mi vogliate fornire... Grazie
5
5 gen 2012, 12:47

Bochum11
Ciao a tutti! Nei paragrafi che precedono l'enunciato e la dimostrazione del teorema di Radon-Nikodym il testo (Klenke) propone il seguente esercizio (che mi sta creando un po' di difficoltà): "Sia $(X_i)_{i\in\NN}$ una successione di variabili aleatorie indipendenti tali che $X_i\in\mathcal{L}^2$ e $E[X_i]=0\quad\forall i\in\NN$. a) Si dimostri che se $\sum_{i\in\NN}Var(X_i)<\infty$, allora esiste una variabile aleatoria reale $X$ tale che $\sum_{i=1}^{n}X_i\rightarrow_{n\rightarrow\infty}X$ quasi certamente. b) Vale anche il viceversa?" Ci ...
7
5 gen 2012, 22:22

Kyl1
Salve, Sto analizzando il seguente teorema sull'ordine di infinitesimo dei coefficienti di fourier: Sia \( f \in L_{\text{*}}^{\infty} \) monotona a tratti in \( [-\pi,\pi] \). Allora \( \exists C>0 : |c_k(f)| \leq \frac{C}{k} \,\, \forall k\in \mathbb{Z} \) Ora, non ho nessun problema ha capire il teorema in tale forma, che è poi la forma che si ottiene mediante la dimostrazione effettuata; ciò che però mi sfugge è che si utilizza prima e dopo questo teorema come ...
6
10 gen 2012, 15:29

process11
ho questa definizione: per ogni funzione misurabile $f:X->[0,+infty]$ si definisce integrale di f su X rispetto alla misura $mu$( $mu$ è una misura sigma-additiva) il numero reale esteso: $\int_X(f)={I(g) | g:X->R$ è una funzione semplice e misurabile e $ 0<=g<=f}$ (dove $I(g)=sum_{a in g(X)}amu(E)$) allora l'esercizio mi dice: se $f<=g$ allora $\int_X(f)<=\int_X(g)$ ora per fare questo esercizio basta usare la definizione?? cioè ho che $\int_X(g)={I(h) | h:X->R$ è una funzione ...
10
6 gen 2012, 20:06

Ener2
L'esercizio richiedeva di verificare la frequenza dei voti presi nell'università.Per i voti ho usato la funzione rand() in modo tale da creare voti tra il 18 e il 31(31=30 e lode direttive del nostro professore) però sono sicuro che il mio problema è questa funzione.Ora chiedo a voi esperti del settore una mano!!! #include <stdio.h> #include <stdlib.h> #include <time.h> #include <math.h> int main() { int voto; int esame; int ...
7
27 dic 2011, 17:47

nicolaflute
Ciao a tutti vi scrivo per chiedervi una cosa, come potrete notare dal titolo l'argomento tratta su una formula per il calcolo diretto dei numeri primi. L'ho letta da poco da wikipedia e chiedo gentilemente dei chiarimenti. innanzitutto ecco la formula [tex]p_n = 1 + \sum_{m=1}^{2^n}\left\lfloor \left\lfloor\frac{n}{1 + \pi(m)} \right\rfloor^\frac{1}{n}\right\rfloor.[/tex] dove [tex]\pi(m) = \sum_{j=2}^m \frac{\sin^2(\frac{\pi}{j}((j-1)!)^2)}{\sin^2(\frac{\pi}{j})}=\sum_{j=2}^m \left\lfloor ...

Feynman92
una domanda al volo:studiando la funzione $x*e^-(ln|3x|-1)$ con l'ultima parentesi elavata al quadrato(asciimath non me lo fa scrivere -.-),durante lo studio del limite per $xrightarrow-infty$(ma anche per $xrightarrow+infty$) arrivo ad ottenere la forma indeterminata $infty*0$ e non ho idea di come poter togliere tale indeterminazione(ho provato ad usare de l'Hopital ma non ho risolto niente) .....grazie in anticipo per le risposte!!
1
10 gen 2012, 18:54