Dinamica del punto materiale

Mitchel
Vorrei, se possibile, essere aiutato nella risoluzione di questo problema :

Sopra un piano orizzontale è poggiato un cubo di massa M= 50 Kg che può scorrere senza attrito sul piano. Sopra il cubo è poggiato un altro cubetto di massa m=10kg a distanza d=50cm dalla faccia AB del cubo più grande. All'istante iniziale, quando tutto è fermo, al cubo è applicata una forza F=100N, orizzontale; dopo t=2s il cubetto cade. Calcolare il coefficiente di attrito tra i due cubi.

Allego l'immagine :

Soluzione --> Mu = 0,15

Grazie

Risposte
MaMo2
Benvenuto nel forum.
Da regolamento dovresti esporre i tuoi tentativi o i tuoi dubbi altrimenti difficilmente qualcuno ti aiuterà.
Comunque l'immagine è molto bella.

Flaviuz1
Supponiamo di fissare un sistema di riferimento nel cubo di massa $M$: questo sistema non è inerziale, quindi bisognerà tenere conto della forza fittizia su una massa $m$ pari a $bar S = -m bar A_M$, dove $bar A_M=bar F / (m+M)$.
Il corpo di massa $m$, perciò, nel sistema di riferimento fissato ha come legge del moto:
$mu_D mg-m A_M=m a$.

Da questo si può ottenere la legge oraria. Essendo però la forza totale agente su $m$ costante, cioè $a=mu_D g - A_M$, si può già concludere che il moto è uniformemente accelerato, e quindi $d=1/2 a t^2$, che, sostituendo, conduce a:
$d=1/2 ( mu_D g - A_M) t^2 <=> 2d=mu_D g t^2- A_M t^2 <=> mu_D=A_M/{g} + 2d / [g t^2] <=> mu_D= (F) / g(m+M) + 2d / [g t^2]$

Cioè: $mu_D=0.20$. Non è esattamente uguale al tuo risultato, ma forse ciò dipende da una risoluzione fatta approssimando lungo il procedimento alcuni dati calcolati. Oppure ho fatto qualche errore io : )

Mitchel
Ti ringrazio tantissimo, il mio errore consisteva nel non considerare assolutamente la forza fittizia!!! Ora proverò a risolverlo io e così ti comunicherò se il risultato è effettivamente quello e si trattava solo di approssimare... GRAZIE MILLE ANCORA!!! :oops: :smt023 :D :D

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.