Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

$\int_0^1 (3e^x + e^{2x})(\log (1 + 2e^x))dx$
Ragazzi io avevo pensato di risolverlo per parti, secondo voi?

Trovare per quali valori di \(\displaystyle p \) primo la frazione \(\displaystyle \frac{2^{p-1}-1}{p} \) è un quadrato perfetto.
Quello che ho fatto è semplicemente: \(\displaystyle 2^{p-1}-1\equiv 0 \pmod{p} \) è sempre verificato per fermat, quindi \(\displaystyle p|2^{p-1}-1 \). Il risultato della divisione deve essere necessariamente dispari, quindi il quadrato perfetto dovrà essere \(\displaystyle \frac{2^{p-1}-1}{p}\equiv 1 \pmod{4} \). Siccome \(\displaystyle MCD(p,4)=1 \) si ha che ...

Ciao a tutti,
ho sostenuto e superato di recente l'esame di Geometria e Algebra lineare. Il prof mi ha anche consegnato il compito per la presa visione e ho notato che ha marcato come errore la definizione che ho dato di insieme delle soluzioni del sistema.
Vorrei sapere allora la definizione esatta per cortesia dato che ho l'orale a breve
la mia definizione è stata la seguente
\(\displaystyle I \equiv \{ [(x,y,z,t)\in R4 | (z-t-5)/5 ; (3t-8z-5)/5, z ,t ] \} \)
e il Professore ha ...

Salve ragazzi, sto studiando delle cose di fisica e mi ritrovo con questa equazione:
$(f_1(x_0+Deltax,y_0,z_0)-f_1(x_0,y_0,z_0))/(Delta x)+(f_2(x_0,y_0+Delta y,z_0)-f_2(x_0,y_0,z_0))/(Delta y)$
$+(f_3(x_0,y_0,z_0+Delta z)-f_3(x_0,y_0,z_0))/(Delta z)+a=b$, dove $a$ e $b$ sono delle costanti.
Ora il mio testo di fisica riscrive questa equazione come:
$(del f_1)/(del x)+(del f_2)/(del y)+(del f_3)/(del z)+a=b$.
Qualcuno può darmi delle delucidazioni su questo passaggio?
Grazie.

ciao a tutti ragzzi... Mi trovo davanti a questa funzione per la quale devo fare il polinomio di taylor di grado 9 centrato in 3
$ f(x)=(x-3)^3 log (x-2) $
ora facendone le derivate fino alla 9 viene qualcosa di assurdo da svolgere e da calcolare,
Come devo procedere???
Ho fatto la serie di taylor della funzione e mi esce:
$ sum_(n = 0 )^(oo) (-1)^n 1/(n+1) (x-3)^(n+4) $
Come procedo???? Grazie mille

Due blocchetti di masse m1= 1 kg ed m2=1.6 kg sono collegati da un filo inestensibile e di massa trascurabile e possono muoversi su di un piano orizzontale scabro, con coefficiente di attrito pari a 0.82. Il corpo m1 viene tirato da una forza di modulo costante F=31 N parallela al piano; il corpo m2 viene a sua volta tirato dal corpo m1 tramite il filo che li collega. Determinare la tensione del filo.
la formula è T=(ud*m2*g)+m2*F*ud*(m1+m2)*g/(m1+m2)?

una molla a riposo presenta lunghezza L 70cm
compressa ha una lunghezza L1=45cm.
davanti alla molla è posizionata una massa di 150g.
quando la molla è lasciata libera,la massa acquista una Vin di 30m/s
ipotizzando che la massa si muova un piano liscio orizzontale,calcolare la K della molla.
la massa incontra poi un piano inclinato (30gradi) di lunghezza Lp=70m
calcolare il tempo che la massa impiega per percorrere il piano inclinato.
dopo il piano inclinato c'è un piano orizzontale di ...

Ho problemi a risolvere il primo quesito dell'esercizio dove bisogna ricavare la seconda corrente.
Io ho pensato che bisogna fare in modo che la variazione di flusso all'interno della spira sia nullo quindi applicando la regola della mano destra si nota che i campi magnetici di $I_1(t)$ e $I_2(t)$ si sommano con i versi delle correnti presi come in figura allora come prima cosa mi è venuto in mente il fatto che $I_2(t)$ dovrebbe essere presa in verso opposto ora devo ...

Un saluto a tutti i forumisti.
Ho qualche perplessità (più di qualche, sono in confusione totale! ) circa le funzioni meromorfe
Richiami
Teor. (degli zeri di funzioni olomorfe)
$Omega sub CC$ aperto connesso; $f in H(Omega)$; $Z(f)={z in Omega | f(z)=0}$.
Se $Z(f)$ ammette punti limite in $Omega$ $=>$ $f=0$.
Coroll.
$Omega sub CC$ aperto connesso; $f in H(Omega)$, $f!=0$. Allora $Z(f)$ è al più ...

Nello spazio si consideri la circonferenza C intersezione della sfera S di equazione x^2+y^2+z^2-4x-2z+1= 0 con il piano alfa=x+y=1
a) determinare il centro e il raggio di C
b) scrivere l'equazione del cilindro che ammette C come direttrice ed ha le generatrici perpendicolari al piano alfa....
ho trovato il centro della sfera ( 2,0,1) e il raggio della sfera=2
ho pensato che se il centro della circonferenza C (chiamiamolo H) il vettore che parte dal centro della sfera e arriva al centro della ...

Ragazzi siccome tra poco avrò l'orale di Analisi 1 per ingegneria non so cosa aspettarmi, voi che dite? teoremi, dimostrazioni? o esercizi? Cosa è molto probabile che mi chiedano? Temo che la risposta sia tutto!

Salve a tutti. È da un paio di giorni che cerco di capire una cosa ma non ho trovato risposta nemmeno su google. La mia domanda è: una volta fatta la scomposizione di kalman ed ottenuta la matrice  i vari sottoblocchi come A11 A22 A33 A44 poi che dimensioni hanno? Cioè mi spiego, il nostro professore ha detto che A11 è l'intersezione tra Xr e Xno cioè il sottospazio di stati raggiungibili e quelli non osservabili, quindi calcolandomi la matrice di raggiungibilità e osservabilità faccio presto. ...

Calcolare il seguente integrale curvilineo \(\displaystyle \int_\gamma\frac{e^z}{(z^2+9)(z^2+1)}\text{d}z \) dove la curva \(\displaystyle \gamma \) è definita da \(\displaystyle T =\{ z= x+iy \in C:|x|\le 2, x-2\le y\le x+2\}\), adesso quello che non riesco a capire è il perchè i punti singolari che cadono entro la curva siano \(\displaystyle +i,-i \), inoltre quello che mi interessava sapere è perchè i punti \(\displaystyle +3i, -3i \) non sono compresi nell'insieme visto che il punto più ...

Salve a tutti, ho un problema con una dimostrazione di un esercizio:
\(\sum_{k=0}^n\)\([(2k+1)^2 - (2k)^2] = (n+1)(2n+1)\)
Ho semplificato entrambi i membri dell'equazione ottenendo: \((4k+1) = (2n^2+3n+1)\)
Poi ho fatto la prova per \(n=0\) e avendomi dato una corrispondenza \(1=1\) allora ho provato la validità per \(n=k+1\), sostituendolo al secondo membro dell'equazione che ho trovato e dopo una serie di passaggi ho ottenuto:\(2k^2+7k+5\) provando che non è valido per \(k+1\).
Credo che ...

Buongiorno a tutti,
ho un dubbio: scelta localmente un' orientazione (ovvero scelto un segno per la normale), posso ad occhio (ie. senza calcolare I e II forma) capire il segno della curvatura gaussiana di un determinato punto della nostra bottiglia di Klein?
A mio parere la risposta è sì, ma vorrei sapere se le mie ragioni sono fondate. Esse sono:
i)La bottiglia di Klein è una superficie topologica.
ii)Per qualsiasi altra superficie (a parte il piano proiettivo) sappiamo dire ad occhio se un ...

Come posso dimostrare che :
$ not EEx AAy(\ Q(x,y)\ iff\ notQ(y,y)\ ) $
ho provato sia eliminando il not davanti all'esistenziale e poi ancora davanti all'universale ma non sono riuscito a venirne a capo.... forse essendo che i quantificatori sono legati ad entrambe le occorrenze di Q ce qualche problema (per me almeno ) qualcuno saprebbe darmi un aiuto?

Salve, sto facendo l'esame di reti dei calcolatori e il primo appello non l'ho passato, tra poco avrò il secondo.
C'è un es che non capisco:
Tenendo conto della definizione di rapporto segnale/rumore in decibel
SNRdb=10log(Ps/Pr)
si dica quanto vale questo rapporto in un sistema di comunicazione in cui i pacchetti di 9 bit presentano i 4 bit meno significativi affetti da rumore di canale.
Non capisco proprio come trovare la potenza del segnale e del rumore sapendo solo quanti bis son affetti ...

\(\displaystyle f(z)=\frac{\cos(z)}{z^2}+\frac{z-1}{z+5} \) lo sviluppo di Laurent di tale funzione mi è venuto \(\displaystyle \sum_{n=0}^\infty\frac{(-1)^n)}{(2n)!}z^{2n-2} +\sum_{n=0}^\infty(-1)^n\frac{z^{n+1}}{5^{n+1}}-\sum_{n=0}^\infty(-1)^n\frac{z^n}{5^{n+1}}\), ora quello che vorrei sapere è come faccio a calcolare il residuo in \(\displaystyle z_0 = 0 \), che so essere un polo di ordine 2, inoltre se io volessi scrivere i primi quattro termini della parte regolare come dovrei procedere? ...

Salve ragazzi ho questa trasformata X(kw) = 2 ( (1-coskπ)/ (k^2 π^2) )
Ora il libro mi dice di distinguere i casi per K pari e K dispari:
0 per $ k != 0 $ pari
4/ ((2n+1)^2 π^2) per k= 2n+1 dispari
Perchè ha posto k= 2n+1?

Si consideri la funzione $ f(z)=e^(1/z) $. Dimostrare che l'immagine mediante f di un qualunque disco bucato di centro 0 è $ C-{0} $.
Poiché in 0 si ha una singolarità essenziale per dimostrarlo posso applicare il teorema di Picard ossia dire che poiché $ f $ è olomorfa nel campo complesso tranne in 0 dove presenta una singolarità essenziale allora preso un qualunque intorno di 0 allora la nostra $ f $ assume tutti i valore del campo complesso eccetto al più ...