Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
robbstark1
Ho una domanda banalissima, ma proprio non riesco a ricordarmi come si fa, ne' a trovarlo in rete. Semplicemente voglio che il contenuto di un file venga aggiunto al fondo di un'altro file. Qual e' il comando da digitare dal terminale?
7
2 feb 2012, 17:30

esperto
Salve a tutti avevo ancora una volta bisogno d'aiuto con un limite $lim_(x->0+)(x^2)(6-log^2x)$ mi viene una forma indeterminata e non so come riscriverla.... un imput iniziale? grazoie in anticipo
9
7 feb 2012, 17:51

lucamennoia
Salve ragazzi, sto studiando per l'esame di telecomunicazioni e mi son bloccato sul teorema del campionamento (Nyquist-Shannon). Leggo e rileggo ma non riesco a capire, vorrei una spiegazione passo passo con ogni passo spiegato in modo dettagliato. Chi di voi mi può spiegare (senza dare nulla per scontato) questo teorema con esempi e controesempi? Grazie.
2
7 feb 2012, 01:06

zoritativo
ciao ragazzi, ho un dubbio su questa semplice trasformata di fourier. Semplicemente non capisco l'impostazione. Dovrei fare due integrali moltiplicati per $e^(2*pi*f*t)$. Scompone secondo eulero, ma: => il seno dell'integrale di destra dove è andato a finire? Perchè fa due volte l'integrale di destra?Forse pertchè la funzione è pari? grazie a tutti

pablitos2
Nello spazio vettoriale R^3 si consideri il sottospazio W= L(v1,v2,v3) generato dai vettori: v1=(1,1,-1), v2=(0,-1,2),v3=(2,1,0) a) si determini la dimensione ed equazioni caratteristiche di W b)si dica quali dei seguenti sottoinsiemi sono basi di W A=(1,1,-1),(0,0,-1) B=(1,1,0),(1,1,1) C=(1,1,-1),(0,1,-2),(2,1,0 D=(4,2,0),(1,0,1) completare eventualmente tali basi in R^3 allora per quando riguarda il punto a per trovare la dimensione che essa ...

DavideGenova1
Ciao, amici! Trovo scritto che le formule di ortogonalità $\int_{-\pi}^{\pi}cos(nx)cos(mx)\text{d}x=\int_{-\pi}^{\pi}sin(nx)sin(mx)\text{d}x= {(0,\text{se } m!=n),(\pi,\text{se } m=n!=0):}$ $\int_{-\pi}^{\pi}sin(nx)cos(mx)\text{d}x=0\text{, }AAn \in NN,m\inNN$ valgono per $m,n \in NN$. Pensando all'espressione degli integrali indefiniti di questi prodotti di funzioni trigonometriche direi che valgano in generale anche se $m,n \in ZZ$... giusto? $+oo$ grazie a tutti!!!

Rasteky
Salve a tutti, vi chiedo una mano per risolvere quest'esercizio sul teorema di Stokes: "Dato a > 0, siano F (x, y, z) = (3y, −2xz, x2 − y2) un campo vettoriale e A = {(x,y,z) ∈ R3 : x2 +y2 +z2 = a2 , z ≥ 0} una semi-sfera. Verificare la validita ́ del Teorema di Stokes per il campo vettoriale F sul dominio A." Allora in pratica devo provare: $\int int _(+deltaA) w = int _A (rotF, n)$ con n versore normale alla superficie. Cominciando dalla seconda parte dell'uguaglianza abbiamo: $\ rot F = (2x-2y, -2x, -2z-3)$ Per quanto riguarda ...
3
6 feb 2012, 23:54

Ziko1
Salve a tutti, Come da titolo ho qualche perplessità su questa modalità di utilizzo dell'analizzatore di spettro. Vi espongo immediatamente il caso in cosideazione. Supponiamo di avere in ingresso un segnale di qualsiasi genere, mettendomi in modalità "zero span" l'oscillatore locale smette di variare e si fissa su una frequenza. Per questa frequenza fissata dell'oscillatore una sola componente armonica del mio segnale in ingresso (idealmente) riesce a passare dal filtro a frequenza ...
1
7 feb 2012, 13:57

Maryse1
Mi sono bloccata su questo esercizio sui complessi... Fissato $ w in CC $ tale che |w|=1, disegnare nel piano di Gauss l'insieme dei numeri complessi z per cui: Re(w*z) > |z|/2 Allora io l'ho svolto scrivendomi w e z in forma esponenziale, cioè z=p $ e^(idel z) $ e w=$ e^(idel w) $ quindi z*w= p $ e^(idel z + idel w) $ perciò la parte reale sarebbe p*cos$(del z + del w)$ alla fine mi rimane che il cos$(del z + del w)$ deve essere maggiore di 1/2, quindi negli intervalli tra 0 e π/6 e ...
2
7 feb 2012, 15:09

Sweetest85
Buon pomeriggio, premetto che non sono mai stata un genio della fisica, però ho sempre fatto il possibile per applicarmi e superare gli ostacoli. Sono una studentessa ad un passo dalla laurea, cosa però difficile da ottenere perchè non riesco a passare l'esame di fisica, da più di 5 mesi . Sono dell'idea che gli esercizi proposti dal prof, sono poco chiari per certi versi, e lui si dimostra indisponente nel momento in cui gli si chiede una spiegazione, infatti è solito dire " se non ci ...

BeNdErR
Salve a tutti, vi propongo il seguente esercizio sperando che possiate darmi qualche dritta per capire da dove iniziare! sono uno di quelli che si "bloccano" di fronte alle cose "strane", anche se suppongo che questo esercizio sia più semplice del previsto, e venga dato solo per mettere in crisi il povero malcapitato.. $\int_[x]^[2x]t*sin(t/2)dt + d/(dx)*(x^(e^(x^3) ))$ (se non si legge l'ultima parte, sappiate che è un x^e^x^3) Tornando all'esercizio, il primo blocco ce l'ho di fronte all'integrale... il fatto di avere due ...
5
6 feb 2012, 23:15

ipermax87
Salve a tutti! Non son sicuro dell'approccio che sto usando per questo problema e vorrei sapere da voi se è corretto Supponiamo di vedere da lontano un uomo e dover determinare che probabilità c'è che sia Caio. Ora io so che, se vedo che ha gli occhiali, c'è una probabilità del 40% che sia Caio e che, se vedo che ha la barba, c'è una probabilità del 80% che sia Caio. Siccome vedo che ha sia la barba che gli occhiali che probabilità c'è che questo uomo che vedo da lontano sia Caio? Ora io avrei ...
5
3 feb 2012, 12:39

streghettaalice
Salve, ho svolto un esercizio dato dal professore ma ottengo un risultato diverso dal suo. Infatti data la funzione $arsin(x+y^2) $ in$ D= {y>=|x| , -1<=x+y^2<=1 }$ specificare il punto di massimo e minimo assoluto. Il massimo e il punto in cui la funione vale costantemente$pi/2$ (lo troviamo nella frontiera$ x+y^2=1)$. Io pero trovo come minimo il punto in cui la funzione vale costantemente $pi/2$(nella frontiera $x+y^2=-1)$ mentre nello svolgimento questo punto non ...

loredora
Scusate ragazzi sono nuovo del forum cerco aiuto perchè è da circa due giorni che tento di studiare la seguente forma differenziale senza alcun risultato . Allora la forma è $((y)/(x^2-y^2))+e^x dx$ + $((x)/(y^2-x^2))+e^y dy$ premetto che ho verificato che la forma è chiusa , il dominio non è semplicemente connesso ma i sottoinsiemi si quindi è esatta in ciascuno dei sottoinsiemi . Il difficile viene al momento di calcolare la primitiva , perchè mi viene richiesto di calcolare la primitiva che si ...
1
27 gen 2012, 22:38

cece101
vi posto il mio svolgimento di un esercizio.. vorrei sapere se è giusto o meno il mio risultato, visto che non posso confrontare e non so come fare la verifica grazie... allora... $ int int_(D) arctan ((x^2 + y^2)^3)/(x^2 + y^2)^3 dxdy $ con il D={ $ (x,y) in R^2 : y >= o $ } ho iniziato facendo il cambio di variabili in : x = r cos a $-------- r in (o,k) $ y = r sin a $-------- a in (o,(p.g.)) $ $ Dk={(r,a) in RR ^2: 0 < r < k,0 < a < (p.g.) } $ di conseguenza mi diventa tutto cosi: $ int_(o)^(k) [ int_(o)^((p.g.)) arctan (r^6) / r^5 da]dr = p.g. int_(o)^(k)arctan (r^6) / r^5 dr < p.g. int_(o)^(k) ((p.g.)/2)/r^5 dr = $ $ (p.g.)^2/2 int_(0)^(k)r^-5 dr = (p.g.)^2/2 (1/(4k^4) - 0 ) rArr lim_(k -> oo ) (p.g.)^2/2 (1/(4k^4) - 0 )= 0 $ quindi il mio integrale converge a zero per ...
5
6 feb 2012, 16:22

SaucyDrew
Salve! Sono alle prese con questo esercizio: Nello spazio euclideo $V = M (2 × 2)$ (matrici di ordine 2 a coefficienti reali) con prodotto scalare definito da $(A|B) = tr(AB^T)$, (trA denota la traccia di una matrice A), determinare la matrice appartenente al sottospazio $U$ generato dalle matrici $ ( ( 1 , 0 ),( 0 , 1 ) ) $ , $ ( ( 1 , 1 ),( 1 , 1 ) ) $ Bisogna calcolare la matrice appartenente a $U$ che meglio approssima questa matrice $ ( ( 1 , -1 ),( 3 , 2 ) ) $ Ogni volta che vedo ...

Tes2
salve a tutti... ho questo Problema di Cauchy $\{(y'=(x^2(1-e^(1-y^2)))/(1+x^2y^2) sinh x), (y(0)=2):}$ a)provare che la soluzione y è globale b)studiare monotonia della soluzione, eventuale simmetria, calcolare $\lim_{x \to \infty}y(x)$ allora... so innanzitutto che $f(x,y) in C^\infty$ quindi la soluzione è massimale ora per vedere che è globale dovrei applicare il teorema di esistenza ed unicità in grande come faccio a trovare le maggiorazioni in questo caso? so che $e^(-y^2)$ è la campana di Gauss e posso maggiorarla con 1... ...
9
6 feb 2012, 18:32

Gianni911
Ciao a tutti ,vorrei qualche suggerimento su come risolvere questo limite.. $ lim_(x -> 0^+) ((4^x+9^x)/2)^(1/x ) $ so che mi trovo davanti alla foma indeterminata $1^oo$,provo quindi a lavorarci,ma non ho risolto. Ho provato a risolverli separatamente.. $ lim_(x -> 0^+) ((4^x+9^x)*1/2)^(1/x ) $ come prodotto di limite $ lim_(x -> 0^+) (4^x+9^x)^(1/x ) $ * $ lim_(x -> 0^+) (1/2)^(1/x ) $,ma non risolvo niente... Grazie

distrutt0
salve sono nuovo e avevo un dubbio per quanto riguarda l'ordine di infinitesimo... l'esercizio richiede di trovare l'ordine di infinitesimo di $log(1+2x^2)-2x^2cos(sqrt2x)$ svolgendo con mac laurin ho $log(1+2x^2)=2x^2-2x^4+o(x4)$ e $2x^2cos(sqrt2x)= 2x^2(1-x^2+o(x^3))$ e mi viene 0 quindi l'ordine e 0 oppure ho sbagliato qualche calcolo?

fk16
Volevo solo sapere se era corretto il seguente esercizio. /*Scrivere il codice di un file header che contenga solo i prototipi delle funzioni per la gestione di matrici di double. Prevedere almeno le funzioni per la somma e la moltiplicazione di matrici, la moltiplicazione di una matrice per una costante e una funzione per il calcolo della trasposta.*/ #include #include void somma(double**,double**,int,int); void prodotto(double**,double**,int,int); void ...
10
3 feb 2012, 10:50