Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Helme1
Ciao ragazzi Sto provando a risolvere il seguente limite che viene $0/0$ $lim_(x->0)(log(1+x))/((log(1+x))^1000-x)=0/0$ piu' che altro chiedo una conferma da pasrte vostra:) infatti ho risolto il limite con De l'Hospital: $lim_(x->0)((1/((1+x)))/((1000((log(1+x))^999-1)))=(1/1)/0-1=-1$ è corretto così come l'ho svolto?
5
7 feb 2012, 13:29

gamer07
Ragazzi, ho difficoltà a svolgere questo esercizio. Potreste aiutarmi ?? Non riesco proprio a interpretarlo

matteo_921
Ciao a tutti sono uno studente del primo anno di ingegneria elettronica. Nell'esame di analisi matematica non sono ancora riuscito a capire quegli esercizi che chiedono di calcolare il valore delle soluzioni al variare di un parametro. Non sono purtroppo capace di usare il linguaggio LaTex per le formule, confidando in una vostra comprensione vi allego un file PDF dell'ultimo esame in cui è presente il quesito. Confido nei vostri consigli e vostri suggerimenti. proprio mi trovo in difficoltà ...

oli56
Buona sera a tutti! Io volevo sapere se qualcuno mi può spiegare bene come si può definire il fix( i punti fissi) di una trasformazione lineare! E che legame ha con il ker e l'immagine !! Per esempio se io ho una trasformazione lineare rappresentata da una matrice come faccio a definire i punti fissi?? per quanto riguarda il ker e l'immagine lo so fare !! ma per il fix proprio non ho capito come fare !! mi potete aiutare?
12
6 feb 2012, 23:40

mellymelly
una spira quadrata di lato L= 0.1m giace nel piano xy ed è percorsa da una corrente i= 10A. Se è applicato un campo magnetico parallelo all'asse z ed avente una intensità dipendente dall'ascissa x secondo la legge B=0.1x(dove x è misurato in metri e B in tesla), calcolare: a)forza risultante sulla spira, b) il momento delle forze risultanti relative al polo O( dove O è uno dei vertici della spira) mi aiutate ?? ho pensato di procedere cosi: applico su ogni lato la formula F=iL X B quindi ...

uscarrafone123
Salve ragazzi, dovrei risolvere un integrale di volume con il minimo...non so proprio come fare...potete aiutarmi please L'integrale è questo: l'insieme \(A\) definito come \(A := \big\{ (x_1, x_2, x_3) \in \mathbb{R}3:\ x_3 \geq 0,\ x_1^2+x_2^2 \leq \min \{ x_3^2,\ 16- x_3^2\} \big\}\) \[ \int_A 1\ \text{d} x_1 \text{d}x_2 \text{d}x_3 \] in pratica il volume \(\mathcal{L}^3(A)\). E' un cilindro infinito sulle \(x_3\) maggiori uguali a zero con inoltre base variabile a seconda del ...

outcs3
ho difficoltà nella risoluzione della positività della funzione e nel trovare lo 0 della y a causa della risoluzione della disequazione trascendentale mi potreste aiutare a capire il metodo da usare per risolvere l'equazione e quindi la disequazione $ arctan((x+1)/(x-3))+x/4 $
3
6 feb 2012, 19:21

StefanoMDj
sono bloccato nel risolvere questo limite per $x->+oo$ $x^(logx)/(log(x))^x$ quello che mi era venuto in mente era di applicare una sostituzione per $log(x)=t$ $x=e^t$ arrivando così a $e^(t^2)/(t^(e^t))$ avendo un $oo/oo$ provo de l'hopital e otterrei $(2t*e^(t^2))/(e^(e^t*log(t)))$ che volendo potrei rendere asintotico a $(e^(t^2))/(e^(e^t))$ che risulterebbe in base alle sostituzioni $x^2/e^x$ = $0$ per $x->oo$.....a dire il vero mi sembra ...

panciu
Sia f:[0,1] $ rarr $ R una funziona continua t.c. $ int_(0)^(1) |f(x)| $ = 0. Dimostrare che f è identicamente nulla. Avrei bisogno di aiuto per questa dimostrazione. Mi è venuto in mente che l'integrale di una funzione a termini positivi è sempre $ \geq $ 0 ma non mi sembra molto utile.
4
7 feb 2012, 12:16

ilverro
testo: una massa puntiforme m= kg procede con velocità iniziale v0 su una guida senza attrito, inizialmente orizzontale e poi di forma circolare e raggio r=0,5m . Nel tratto orizzontale urta in modo completamente anelastico una seconda massa puntiforme m2= 1 kg che è in quiete. Si determini: (i) il minimo valore di necessario perché il sistema non si stacchi dalla guida nel punto C ( punto più alto del giro della morte, (ii) il valore della forza normale N nel punto B, (iii) il lavoro ...

Lucalupen
Ciao Ragazzi, sono nuovo del forum, tra un paio di settimane avrò l'esame di geometria e algebra lineare e ho iniziato a studiare già da un mese come un pazzo! l'unica cosa che non riesco a capire sono le coniche, cioè credevo di averle capite, ma alla vista di questo esercizio ho iniziato a sudare freddo! nel piano si consideri T di equazione x^2-xy-1=0 a) classificare tale conica e scriverne l'equazione canonica b) determinare il cambio di riferimento che riduce T in forma canonica mi ...

fra017
$sumx^n*n^x$ Il testo dice di trovare l'insieme di convergenza puntuale e uniforme. Prima diceva di studiare la successione semplice ed ho trovato che converge uniformemente nell'intervallo $|x|<1$ (non so se serve per le serie ma non credo). Ora questa è una serie di potenze, dove ho un termine alla $n$ che è la mia potenza ed una successione $a_n$. Tramite il criterio del rapporto o della radice devo trovare il raggio di convergenza ma mi viene 1. Il ...
18
7 feb 2012, 10:48

laska1
Buonasera, espongo in seguente esercizio: Un volo intercontinentale di 4300 km richiede nel verso da est a ovest 50 min di più che nel verso opposto. La velocità dell'aereo rispetto all'aria è di 960 km/h. Che cosa si può dire riguardo i venti in quota che esso incontra? Dunque, se il volo nel verso da est a ovest richiede più tempo è perché sta volando in direzione contraria ai venti che quindi soffiano da ovest verso est. E questo è ovvio. Ma come si può arrivare a trovare la velocità dei ...

Andrit1
Salve, sono nuovo nel forum, spero di non violare nessuna regola, ho un problema con la risoluzione di un limite di funzione: $lim_(x->0) ( log ((2^x-1)^2) + (1/(2^x-1)^2) -1)$ provando a risolvere arrivo alla forma di indeterminazione $infty-infty$ , ho provato raccogliendo a fattor comune ma non elimino l'indeterminazione bensì giungo ad altre forme di indeterminazione. Qualche suggerimento? Grazie mille!
3
5 feb 2012, 17:59

Andp
Salve ragazzi avrei un altro dubbio. Calcolando la periodicità delle funzione tramite la formula ad esempio : cos(x+t)=cosx ; x+t =x+2pgrc ; t=2pgrc; Mi domandavo come valesse la cosa per cos(^2)x . Girando sul web ho trovato questo tizio che dice http://it.answers.yahoo.com/question/in ... 826AAPE4Kh che la periodicità di cos(^2)x e 2pgrc. Ma su wolfram dice che è pgrec. Come devo fare in questo caso?
4
6 feb 2012, 21:32

kiarakiara1
Ciao a tutti! sto pensando ad un esercizio che mi chiede di Determinare il volume del solido che si ottiene ruotando intorno all'asse x il tratto di curva di equazione y=1/2 e x>uguale 2 in base al Teoreme di Pappo-Guldino il volume se non erro si trova calcolando l'integrale definito della funzione al quadrata, moltiplicata poi per il pi-greco, ma in questo caso non capisco quali sarebbero i punti in cui definire l'integrale (uno dei due punti sarà immagino 2, ma l'altro quale è?) inoltre la ...

0nb0
Salve: nella dimostrazione di un teorema vorrei chiarire alcune nozioni. La prima riguarda l'estensione elementare di tipo algebrico di un campo differenziale: cosa significa che l'elemento y (che è una funzione) è algebrico sul campo differenziale K? So che una funzione algebrica è una funzione che può essere ricavata come una radice di un polinomio in 2 variabili P(x,y)=0: quindi dal polinomio x-y^2=0 posso ricavarmi che y=x^(1/2) è una funzione algebrica, ma nel caso di y algebrico su K ...

Andp
Salve ho quest'altro esercizio datomi dal professore. Devo dire che questo è l'unico integrale che mi ha bloccato e non so come procedere anche con un suo suggerimento. $\int 1/sqrt(-x^2+5x-4) dx $ Il prof mi ha consigliato di scomporre sotto come $\ -(x-4)(x-1) $ Ma non so che farmene di questo suggerimento. Grazie
4
6 feb 2012, 23:39

Federichina1
Ciao a tutti! Non riesco a capire la soluzione di questo esercizio: "Due fili conduttori indefiniti, distanti 2a, paralleli all'asse x, sono percorsi rispettivamente dalle correnti $i_1$ e $i_2$, concordi all'asse x. Calcolare il campo magnetico B in z=a. " Il risultato secondo il mio libro è : B=[ $\mu_0$ / ($2 \pi$ $a sqrt(2)$)] ($sqrt (i_1^2 + i_2^2)$)) Ma dove viene questa radice? Io l'avevo risolto trovando il campo relativo a ...

Jonhson91
Salve. Ho un problema con un esercizio, principalmente concettuale. Ho un ugello divergente, conosco la sezione d'ingresso $ S_1 $ , la $ P_1 $ , la $ T_1 $ e anche la velocità d'ingresso $ V_1 $. Dell'uscita conosco solo la velocità: $ V_2 $ Mi chiede di calcolare la sezione di uscita. Il fluido in questiono è l'aria come fluido ideale, $ c_p $ ed $ R $ noti. Vi espongo brevemente i miei ragionamenti, così potete dirmi ...
3
4 feb 2012, 12:53