Passaggio matematico in equazione fisica

Sk_Anonymous
Salve ragazzi, sto studiando delle cose di fisica e mi ritrovo con questa equazione:
$(f_1(x_0+Deltax,y_0,z_0)-f_1(x_0,y_0,z_0))/(Delta x)+(f_2(x_0,y_0+Delta y,z_0)-f_2(x_0,y_0,z_0))/(Delta y)$
$+(f_3(x_0,y_0,z_0+Delta z)-f_3(x_0,y_0,z_0))/(Delta z)+a=b$, dove $a$ e $b$ sono delle costanti.
Ora il mio testo di fisica riscrive questa equazione come:
$(del f_1)/(del x)+(del f_2)/(del y)+(del f_3)/(del z)+a=b$.
Qualcuno può darmi delle delucidazioni su questo passaggio?
Grazie.

Risposte
dissonance
E' passato al limite. Se quella equazione sussiste per ogni incremento \(\Delta x, \Delta y, \Delta z\), deve sussistere anche nel limite \(\Delta x, \Delta y, \Delta z \to 0\).

Camillo
Se è sottinteso un passaggio al limite per $Delta x , Delta y , Delta z rarr 0 $ allora una è conseguenza dell'altra.
Così Infatti i tre addendi sono le derivate parziali delle funzioni $f_1,f_2,f_3 $

gugo82
Se hai studiato Analisi II, non vedo dove sia il problema.
Quando \(\Delta x,\ \Delta y,\ \Delta z\approx 0\) a cosa sono vicini quei rapporti incrementali?

Sk_Anonymous
"dissonance":
E' passato al limite. Se quella equazione sussiste per ogni incremento \(\Delta x, \Delta y, \Delta z\), deve sussistere anche nel limite \(\Delta x, \Delta y, \Delta z \to 0\).

Ciao. Quindi quel passaggio è lecito soltanto se quei tre rapporti incrementali sono costanti?

Sk_Anonymous
"gugo82":
Se hai studiato Analisi II, non vedo dove sia il problema.
Quando \(\Delta x,\ \Delta y,\ \Delta z\approx 0\) a cosa sono vicini quei rapporti incrementali?

Sono vicini alla derivata parziale. Però se per esempio le funzioni in questione non sono lineari, allora quel passaggio non è lecito. Per esempio se ho $(f(x_0+h)-f(x_0))/h=b$, con $b in RR$, allora potrò dire che $(df)/(dx)=b$ soltanto se la funzione $f(x)$ ha rapporto incrementale costante, cioè è lineare giusto?
Insomma, se è stato fatto quel passaggio vuol dire che era stata fatta l'ipotesi preliminare (cosa che i libri di fisica non fanno :-D ) che le tre funzioni in questione erano lineari?
Grazie.

dissonance
Ma no, non andare a conclusioni troppo azzardate. C'è un'equazione, vera per ogni valore di una terna di parametri \(\Delta x, \Delta y, \Delta z\). Allora l'equazione è vera anche nel limite. Fine.

gugo82
"dissonance":
C'è un'equazione, vera per ogni valore di una terna di parametri \(\Delta x, \Delta y, \Delta z\) [...]

... e per ogni fissato \((x_0,y_0,z_0)\) (suppongo)...

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.