Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Devo sviluppare in serie di Laurent la funzione
\[
f(z)=\sin\left(\frac{z}{1-z}\right)
\]
intorno a $z_0=1$.
Ho pensato di svolgere in questo modo
\[
f(z)=\sin\left(-\frac{z}{z-1}\right)=-\sin\left(\frac{z}{z-1}\right)=-\sin\left(1-\frac{1}{z-1}\right)=
\]
\[
=-\left(\sin 1\cos\left(\frac{1}{z-1}\right)+\cos 1\sin\left(\frac{1}{z-1}\right)\right)=
\]
\[
=-\sin 1\sum_{n=0}^{\infty}(-1)^{2n}\frac{(z-1)^{-2n}}{(2n)!}-\cos 1\sum_{n=0}^{\infty}(-1)^{n}\frac{(z-1)^{-2n-1}}{(2n+1)!}
\]
Però ...

Salve,
/*
* Scrivere un programma che chiede all'utente di inserire due stringhe a e b
* della stessa lunghezza, e stampa la stringa ottenuta prendendo
* alternativamente un carattere da a e uno da b. Ad esempio, se a="hello" e
* b="world", il programma deve stampare hweolrllod. Il programma deve far
* ripetere l'immissione all'utente se le stringhe inserite non hanno la stessa
* lunghezza.
*
*/
package esercizi;
import ...

Ciao a tutti. Ho davanti un problema che mi sta dando del filo da torcere, non tanto per i concetti quanto perchè operativamente non ho molta esperienza e quindi inciampo su cose in apparenza banali.
L'esercizio è questo:
Si consideri un punto z di coordinate (x,y) preso a caso nel piano complesso e si consideri il piu' piccolo
poligono che contiene tutte le radici della seguente equazione in campo complesso $(z^3 + 27) = 0$. Sia
fxy, distribuzione di probabilità delle coordinate ...

Buona sera a tutti,
qualcuno sa come si dimostra questa proposizione:
" Siano X e Y due spazi topologici, A e B due sottospazi rispettivamente di X e Y. Allora nel prodotto XxY si ha che la chiusura di AxB è uguale alla chiusura di A per la chiusura di B ".
Io so dimostrare solo che la chiusura di AxB è contenuta nella chiusura di A per la chiusura di B ma non l'altra inclusione .
Come dovrei procedere? [xdom="Martino"]Sposto in Geometria. Attenzione alla sezione in futuro, grazie.[/xdom]

Studiare la funzione logaritmica con il modulo e tracciare $|f|$ (non è richiesto lo studio di $f''$)
$f(x) = \log (\frac{x^2 - 4}{|x| - 5})$
$f$ è definita quando l'argomento del logaritmo è strettamente maggiore di zero. $\frac{x^2 - 4}{|x| - 5} > 0$
La funzione è anche pari, quindi basta studiare $\frac{x^2 - 4}{x - 5} ?$ risulta definita quando : $-2<x<2 \cup x>5$ tuttavia sappiamo che la $x$ deve essere positiva, mentre c'è una porzione di intervallo negativa, quest'ultima è ...

Questo esercizio l'ho svolto ma arrivo ad un punto che non so più andare avanti. Aiutatemi per favore. Grazie in anticipo.
Al variare dei parametri reali strettamente positivi \(\displaystyle (a,b) \) si consideri la funzione reale di variabile reale
\(\displaystyle f_{a,b}(x)= \) $ { ( ( e^{root(3)(1+2x) }-e ) / x ),( a( ln ((cosh x))^(b) )ln ( cosh ( 1 / x ) ) ):} $
la prima se è \(\displaystyle x0 \)
Stabilire per quali coppie \(\displaystyle (a,b) \) la funzione \(\displaystyle f_{a,b} \) è prolungabile con ...

Salve a tutti!Stavo cercando di svolgere il seguente esercizio ma ho avuto un pò di difficoltà:
Spero che qualcuno può darmi una mano.

ciao,
avrei questo problema:
Uno vostro collega decide di cercare un lavoro part-time e trova due offerte: la prima consiste in 9 ore di lavoro per un compenso totale di 270 Euro, la seconda consiste in 6 ore di lavoro per 225 Euro di retribuzione totale. Purtroppo lo studente dispone di sole 12 ore e deve decidere quanto tempo allocare a ciascun lavoro. Si assuma che il compenso cresca linearmente con il tempo dedicato a ciascun lavoro (ad esempio, se lo studente dedica 3 ...

Sia data la seguente $f(x) = (x^2 - 4)e^{-|x|}$ si può dire che questa è pari, quindi tutto ciò che succede per $x>0$ succede
anche per $x<0$. Inoltre $f(0) = -4$ e per $x-> \pm oo$ la $f(x) = 0$
La derivata della $f(x)$ $x>=0$ cioè di $(x^2 - 4)e^{-x}$ è $f'(x) = e^{-x}(-x^2 +2x + 4)$ che si annulla quando
$(-x^2 +2x + 4)=0$ ovvero in $x_1= 1 - \sqrt{5}$ ed $x_2 = 1 + \sqrt{5}$ ma $x_1 <0$ invece io sto considerando la ...

Assegnato il campo vettoriale F(x,y,z)= yz i +yz j +y alquadrato k sulla curva gamma parametrizzata come gamma(t) = (t alquadrato, e elevato alla t, t). con t che va da zero a uno.
Sono riuscito a scrivere l'integrale ma esce una cosa impensabile che neanche wolframalpha riesce a risolvere, l'esercizio era nel tema di esame di analisi due al politecnico di milano.
scusate se non ho usato i simboli ma sto scrivendo dal cellulare.

sia $f: RR^2 -> RR^2$ endomorfismo in $RR^2$ tale che $kerf={((5),(7))}$ e $f((1),(2))=((9),(6))$ ... mostrare autoalori, autospazi di f , che è diagonalizzabile e una base diagonalizabile..
allora... inizierei che non ho proprio idea di ocme impostarlo per trovare com'è l'applicazione di questo endomorfismo..
so che Dim V= 2 perchè è $RR^2$, dim kerf=1 prchè c'è un solo valore quindi dim imf=1
qualcuno mi dà una dritta su come iniziare??

$f(x,y) = 1 + 4x^2 + 3y^2 - 2(y - 1)x^3 - 6y$
La posso anzitutto riscrivere così $f(x,y) = 1 + 4x^2 + 3y^2 -2x^3y + 2x^3 - 6y$
a) trova l'equazione del piano tangente in $(1,-1)$
b) trova i punti critici di $f$
$f_x = 14x - 6x^2y $
$f_y = 6y - 2x^3 - 6$
$z = 18 + 20 (x - 1) - 14 (y + 1) =$
$= 20x - 14y - 16$
Per i punti critici devo risolvere:
$\{(14x - 6x^2y = 0),(6y - 2x^3 - 6 = 0):}$ ma come faccio a trovare la $x$ o la $y$ verrebbe un'equazione di quinto grado!!
Poi una volta trovato il punto calcolo le derivate seconde e l'hessiano ...

Ciao ragazzi,
mi chiedevo se ci fosse un modo rapido per capire l'ortogonalità tra la funzione temperatura e la funzione flusso di calore dall'equazione di Laplace
$\frac{\partial^2 t}{\partial x^2}+\frac{\partial^2 t}{\partial y^2}=0$
grazie

Evito di lordare la sezione con le mie quisquilie multiple, indi per cui condenso tutte le richieste in un topic unico.
Chiedo conferme intorno allo svolgimento dei seguenti.
Esercizio n°1:
Siano \(\displaystyle m,k,n \in \mathbb{N} \) con \(\displaystyle k+m=n \). Su \(\displaystyle \mathbb{R^{m}} \), \(\displaystyle \mathbb{R^{k}} \) ed \(\displaystyle \mathbb{R^{n}}=\mathbb{R^{k}} \times \mathbb{R^{m}} \) fissiamo la distanza standard. Provare che se \(\displaystyle H \subset ...

Ragazzi ho difficoltà con la regola di de l'hopital, non riesco a ricondurmi alle forme indeterminate \frac{0}{0} e \frac{\infty/}{\infty} quando il limite si presenta nella forma inizale del tipo \infty-\infty e altre...qualcuno mi sa indicare una dispensa in rete dove è spiegato bene il procedimento da seguire? grazie

Salve a tutti, come molti di voi, in questo periodo di esami, sono sempre alla ricerca della soluzione più corretta agli esercizi, cosi, vi propongo questo... Ho problemi a stabilire la relazione di esistenza del sottospazio: come va risolto? Pensavo di fare le normale operazioni per stabilre l'esistenza di tale sottospazio, ma non risco a capire come comportarmi con la condizione. Scrivo la traccia.
"Nello spazio $RR$$[x]_3$ sia $W$ il sottoinsieme ...

ciao a tutti! devo calcolare il momento d'inerzia dell'iperbole dato rispetto all'asse x
$A=$${$$(x,y,z)∈R^3:$$x^2$$+$$4y^2$-$4z^2$$<=$$1$;$$$-1$$<=$$z$$<=$$1$$}$$$
devo considerare $$$\vec{r}$$=(1,0,0)$ e
$\overline{PoP}$
(Po punto ...

$y' = (y^2 - y + 1) /( x^2 + x + 1)$
$\int 1 / (y^2 - y + 1) = \int 1 / ( x^2 + x + 1) = $
$\int 1 / (3/4 + (y - 1/2)^2) = \int 1 / (1/4 + (x + 1/2)^2) $
$4/3 \int 1 / (1 + ((2y -1) / \sqrt{3})^2) = 4 \int 1 / (1 + (2x + 1)^2)$
$(2\sqrt{3})/3 \arctan ((2y-1 )/ \sqrt{3}) = 2 \arctan (2x +1) + c$
$\arctan ((2y-1 )/ \sqrt{3}) = 3 / \sqrt{3} \arctan (2x +1) + c$
ragazzi qui mi dovete dare una mano, come si fa a trovare $y(x) ? $
Io so che $\arctan y = x + c $ se $y = \tan (x) + c $ oppure $\tan (x + c) ? $ ma lì è più complicato e non riesco a farlo, chi sarebbe così gentile da mostrarmi il procedimento?
Grazie

Se la funzione è:
$f(x) = \sqrt{1 + \log (2 - x^2)}$ il $\mathbb{D}$ $= -\sqrt{2 - e^-1}<=x<= + \sqrt{2 - e^-1}$
ho trovato che $f(0) = \sqrt{1 + \log2}$
e che $f'(x) = \frac{x}{(x^2-2) \sqrt{1 + \log (2 - x^2)}}$ si nulla in quando $x=0$ quello che vi domando è: io ho detto che si annulla in zero, ma questo è un punto di massimo o di minimo? se dicessi $x>=0$ sembrerebbe di minimo, in realtà è di massimo, mi potete spiegare il motivo? senza andare a guardare il grafico? dal grafico ho visto che effettivamente è di massimo, ma sui conti come lo ...

Nello spazio $R3$ ho il seguente polinomio$x^3+x^2-x$,devo trovarne una base.
Io ho scelto $(1,-x,x^2,x^3)$,và bene?Se si,come faccio ha dimostrare che è una base?