Prob. urto anaelastico - Prob. asta con masse alle estremità
Voi come risolvereste i seguenti problemi? grazie
!!


Risposte
1. a)
\(\displaystyle v_x(t)=v_0cos(\alpha) \)
\(\displaystyle v_y(t)=v_0sin(\alpha)-gt \)
\(\displaystyle x(t)=v_0cos(\alpha)t \)
\(\displaystyle y(t)=v_0sin(\alpha)t-\frac{gt^2}{2} \)
ora tu puoi continuare un poco?
\(\displaystyle v_x(t)=v_0cos(\alpha) \)
\(\displaystyle v_y(t)=v_0sin(\alpha)-gt \)
\(\displaystyle x(t)=v_0cos(\alpha)t \)
\(\displaystyle y(t)=v_0sin(\alpha)t-\frac{gt^2}{2} \)
ora tu puoi continuare un poco?
In realtà i dubbi li ho soprattutto per il primo problema.
Nel secondo invece ho qualche dubbio solo con il punto b).
Il punto a) lo risolvo con la conservazione dell'energia,il lavoro delle forze di attrito lo ottengo moltiplicando le forze ottenute dal punto b) per la circonferenza ri raggio l/2 che l'asta disegna ruotando,ed infine il periodo si ottiene con la forma classica T=2pi/w.
Nel secondo invece ho qualche dubbio solo con il punto b).
Il punto a) lo risolvo con la conservazione dell'energia,il lavoro delle forze di attrito lo ottengo moltiplicando le forze ottenute dal punto b) per la circonferenza ri raggio l/2 che l'asta disegna ruotando,ed infine il periodo si ottiene con la forma classica T=2pi/w.
"REDpulsaR":
Il punto a) lo risolvo con la conservazione dell'energia,il lavoro delle forze di attrito lo ottengo moltiplicando le forze ottenute dal punto b)
conservazione dell'energia??? Ora io ho dubbi...
2. a)
\(\displaystyle \omega_0+\alpha T=0 \)
\(\displaystyle \alpha=-\frac{\omega_0}{T} \)